Pagina 19 di 49 PrimaPrima ... 9171819202129 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 485
  1. #181
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Prima hai messo sull'Italia, poi hai corretto per non sembrare troppo sarcastico... ma sinceramente non hai cambiato il senso delle cose.

    Tu dici una cosa condivisibile al 100% io ne dico un'altra, poi si fanno sempre queste "manovre" lessicali di cui la lingua italiana è molto prestante per mischiare le capre con i cavoli.

    In soldoni puoi girare la frittata come vuoi ma il freddo sta prendendo le solite strade. Che poi abbiamo la B centrata sull'Italia non cambia nulla. Il freddo prediligerà le solite zone in una via preferenziale che va dal nord Europa verso Francia, Inghilterra ed in misura minore (così non faccio il pro-spagnolo) anche sulla Spagna... i Balcani e il mediterraneo Orientale si troverà spesso e volentieri sulla linea ascendente delle eventuali saccature in affondo. Questo lo dicevo 25 giorni fa, l'ho rimarcato nei giorni scorsi e lo dico oggi.

    Cause? Anomalie oceaniche che quando il getto ondula assumono particolari armoniche prediligendo blocchi in alcuni meridiani anzichè in altri.

    P.S. faccio una modifica anche io: per puntualizzare da quando ho cominciato a riscrivere su questo forum non ho MAI nominato l'Italia ma mi sono semplicemente limitato a fare una analisi in ambito squisitamente europeo.

    Salut.

    QUOTE=Dream Design;1059699902]sull'Italia centro-settentrionale sai quante carte del genere, con HP piantato in Atlantico verso NE con flusso freddo fra Francia e Nord Italia trovi, ma si tratta sempre di configurazioni bariche fatte di azioni fredde meridiane che colpiscono l'Italia come i Balcani o il Mediterraneo occidentale, quelli sono dettagli che per noi sono importanti, per l'impianto generale NO ... o vuoi dirmi che sono carte uguali a quelle del Dicembre 2009 o 2010 solo perchè sulla tua Puglia c'è la +5 e non la -3 ?

    per il fantameteo c'è tempo [/QUOTE]

  2. #182
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    sull'Italia centro-settentrionale sai quante carte del genere, con HP piantato in Atlantico verso NE con flusso freddo fra Francia e Nord Italia trovi, ma si tratta sempre di configurazioni bariche fatte di azioni fredde meridiane che colpiscono l'Italia come i Balcani o il Mediterraneo occidentale, quelli sono dettagli che per noi sono importanti, per l'impianto generale NO ... o vuoi dirmi che sono carte uguali a quelle del Dicembre 2009 o 2010 solo perchè sulla tua Puglia c'è la +5 e non la -3 ?

    per il fantameteo c'è tempo

    mi sa tanto di 'cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia' e in effetti tradotto in termini meteo sembrerebbe proprio così: cambiano gli indici, anche opposti, ma il risultato è sempre masse fredde sbilanciate a ovest!

  3. #183
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Prima hai messo sull'Italia, poi hai corretto per non sembrare troppo sarcastico... ma sinceramente non hai cambiato il senso delle cose.

    Tu dici una cosa condivisibile al 100% io ne dico un'altra, poi si fanno sempre queste "manovre" lessicali di cui la lingua italiana è molto prestante per mischiare le capre con i cavoli.

    In soldoni puoi girare la frittata come vuoi ma il freddo sta prendendo le solite strade. Che poi abbiamo la B centrata sull'Italia non cambia nulla. Il freddo prediligerà le solite zone in una via preferenziale che va dal nord Europa verso Francia, Inghilterra ed in misura minore (così non faccio il pro-spagnolo) anche sulla Spagna... i Balcani e il mediterraneo Orientale si troverà spesso e volentieri sulla linea ascendente delle eventuali saccature in affondo. Questo lo dicevo 25 giorni fa, l'ho rimarcato nei giorni scorsi e lo dico oggi.

    Cause? Anomalie oceaniche che quando il getto ondula assumono particolari armoniche prediligendo blocchi in alcuni meridiani anzichè in altri.

    P.S. faccio una modifica anche io: per puntualizzare da quando ho cominciato a riscrivere su questo forum non ho MAI nominato l'Italia ma mi sono semplicemente limitato a fare una analisi in ambito squisitamente europeo.

    Salut.

    QUOTE=Dream Design;1059699902]sull'Italia centro-settentrionale sai quante carte del genere, con HP piantato in Atlantico verso NE con flusso freddo fra Francia e Nord Italia trovi, ma si tratta sempre di configurazioni bariche fatte di azioni fredde meridiane che colpiscono l'Italia come i Balcani o il Mediterraneo occidentale, quelli sono dettagli che per noi sono importanti, per l'impianto generale NO ... o vuoi dirmi che sono carte uguali a quelle del Dicembre 2009 o 2010 solo perchè sulla tua Puglia c'è la +5 e non la -3 ?

    per il fantameteo c'è tempo
    [/QUOTE]

    quindi in sostanza non condividi il pensiero dell'outlook del CMT?

  4. #184
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Come scrissi sul thread dell'OPI, condivido i ragionamenti fatti per quanto riguarda il predictor sulla AO e quindi di avere più o meno a seconda di questo indice la possibilità di avere un vortice più malleabile e propenso ai blocchi meridiani, condivido meno invece il discorso sugli eventuali posizionamenti degli affondi meridiani, l'ho scritto come ti dicevo sul thread dell'OPI qualche settimana fa.

    Naturalmente si può essere daccordo o meno su questo, vedremo a fine marzo se invece i ragazzi che hanno tirato su il lavoro (di cui ho profonda stima) ci hanno visto giusto oppure no.

    Siamo qui per scoprire ed imparare sempre di più... se avrò "ragione" io significa che bisogna rivedere qualche "peso" di qualche variabile del sistema.

    Ciao

    quindi in sostanza non condividi il pensiero dell'outlook del CMT?[/QUOTE]

  5. #185
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Prima hai messo sull'Italia, poi hai corretto per non sembrare troppo sarcastico... ma sinceramente non hai cambiato il senso delle cose.

    Tu dici una cosa condivisibile al 100% io ne dico un'altra, poi si fanno sempre queste "manovre" lessicali di cui la lingua italiana è molto prestante per mischiare le capre con i cavoli.

    In soldoni puoi girare la frittata come vuoi ma il freddo sta prendendo le solite strade. Che poi abbiamo la B centrata sull'Italia non cambia nulla. Il freddo prediligerà le solite zone in una via preferenziale che va dal nord Europa verso Francia, Inghilterra ed in misura minore (così non faccio il pro-spagnolo) anche sulla Spagna... i Balcani e il mediterraneo Orientale si troverà spesso e volentieri sulla linea ascendente delle eventuali saccature in affondo. Questo lo dicevo 25 giorni fa, l'ho rimarcato nei giorni scorsi e lo dico oggi.

    Cause? Anomalie oceaniche che quando il getto ondula assumono particolari armoniche prediligendo blocchi in alcuni meridiani anzichè in altri.

    P.S. faccio una modifica anche io: per puntualizzare da quando ho cominciato a riscrivere su questo forum non ho MAI nominato l'Italia ma mi sono semplicemente limitato a fare una analisi in ambito squisitamente europeo.

    Salut.

    QUOTE=Dream Design;1059699902]sull'Italia centro-settentrionale sai quante carte del genere, con HP piantato in Atlantico verso NE con flusso freddo fra Francia e Nord Italia trovi, ma si tratta sempre di configurazioni bariche fatte di azioni fredde meridiane che colpiscono l'Italia come i Balcani o il Mediterraneo occidentale, quelli sono dettagli che per noi sono importanti, per l'impianto generale NO ... o vuoi dirmi che sono carte uguali a quelle del Dicembre 2009 o 2010 solo perchè sulla tua Puglia c'è la +5 e non la -3 ?

    per il fantameteo c'è tempo
    apparte che dovresti imparare a quotare quando scrivi, va sopra prima il post che quoti e dopo quello che scrivi

    poi, ad ogni modo, ho modificato spiegando meglio il concetto:

    non esistono differenze fra le carte proposte intorno alle 144-168 ore e una di queste:



    ma esistono differenze fra entrambe le dinamiche invece, rispetto ad una cosa del genere



    da qui a 144 ore, il flusso freddo lo potremo vedere anche sparato sulla tua Puglia, dipende dall'Anticiclone delle Azzorre, si tratta di inezie di poche centinaia di chilometri che non cambiano lo scenario medio, cambiano PER NOI, ma si tratta di una configurazione con HP slanciato verso N/NE, discesa fredda meridiana con AO + che non solo non pregiudica l'Inverno che ancora deve iniziare ma che non cambierà lo scenario futuro se sul serio si arriverà ad un avere un AO molto positiva

    comincio anche a pensare che sei te che ti porti s.figa, prciò sono anni che isoterme ben sotto la -5 non colpiscono per bene il settore Sud-Orientale della penisola e scusa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #186
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Come scrissi sul thread dell'OPI, condivido i ragionamenti fatti per quanto riguarda il predictor sulla AO e quindi di avere più o meno a seconda di questo indice la possibilità di avere un vortice più malleabile e propenso ai blocchi meridiani, condivido meno invece il discorso sugli eventuali posizionamenti degli affondi meridiani, l'ho scritto come ti dicevo sul thread dell'OPI qualche settimana fa.

    Naturalmente si può essere daccordo o meno su questo, vedremo a fine marzo se invece i ragazzi che hanno tirato su il lavoro (di cui ho profonda stima) ci hanno visto giusto oppure no.

    Siamo qui per scoprire ed imparare sempre di più... se avrò "ragione" io significa che bisogna rivedere qualche "peso" di qualche variabile del sistema.

    Ciao

    quindi in sostanza non condividi il pensiero dell'outlook del CMT?
    [/QUOTE]
    SE HO CAPITO BENE IL RAGIONAMENTO DI FONDO LO CONDIVIDI..però le anomaie previste sui Balcani e Italia meridionale no,in quanto ci sono fattori che determinano anomalia sempre piu ad ovest..giusto?

  7. #187
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Si. Ed in particolare le relazioni che intercorrono tra dipolo, anomalia pacifica e anticiclone delle azzorre..


    p.s. Comunque per tornare in topic la novembrata è fuori pericolo ;-)

    SE HO CAPITO BENE IL RAGIONAMENTO DI FONDO LO CONDIVIDI..però le anomaie previste sui Balcani e Italia meridionale no,in quanto ci sono fattori che determinano anomalia sempre piu ad ovest..giusto?[/QUOTE]

  8. #188
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    comincio anche a pensare che sei te che ti porti s.figa

    Ok, con mio rammarico noto che non è cambiato nulla in questo forum, specie nei mei confronti.
    Che dirti? hai ragione tu ok... comunque io ho solo espresso una mia opinione. Punto.

    Chiudiamo questa inutile parentesi in un topic che vuole raccontare altro.
    Saluti.


    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    apparte che dovresti imparare a quotare quando scrivi, va sopra prima il post che quoti e dopo quello che scrivi

    poi, ad ogni modo, ho modificato spiegando meglio il concetto:

    non esistono differenze fra le carte proposte intorno alle 144-168 ore e una di queste:

    Immagine


    ma esistono differenze fra entrambe le dinamiche invece, rispetto ad una cosa del genere

    Immagine


    da qui a 144 ore, il flusso freddo lo potremo vedere anche sparato sulla tua Puglia, dipende dall'Anticiclone delle Azzorre, si tratta di inezie di poche centinaia di chilometri che non cambiano lo scenario medio, cambiano PER NOI, ma si tratta di una configurazione con HP slanciato verso N/NE, discesa fredda meridiana con AO + che non solo non pregiudica l'Inverno che ancora deve iniziare ma che non cambierà lo scenario futuro se sul serio si arriverà ad un avere un AO molto positiva

    comincio anche a pensare che sei te che ti porti s.figa, prciò sono anni che isoterme ben sotto la -5 non colpiscono per bene il settore Sud-Orientale della penisola e scusa

  9. #189
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    era solo una battuta e ad ogni modo il concetto che ho esplicato arriva a tutti, sei te che vai in crisi se i modelli vedono una B non sull Jonio ma sulla Sardegna e per questo decidi già l'andamento stagionale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #190
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    era solo una battuta e ad ogni modo il concetto che ho esplicato arriva a tutti, sei te che vai in crisi se i modelli vedono una B non sull Jonio ma sulla Sardegna e per questo decidi già l'andamento stagionale
    Comunque se anche quest'anno le colate fredde prenderanno ancora la direzione di Francia e Spagna bisogna fare una statua al Campanella e buttare via tutti gli altri Longer...
    Io spero come ogni anno che il buon Fabio si sbagli di grosso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •