Risultati da 1 a 10 di 485

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io mi ero fermato a tre giorni fa con l'indice AO in calo su valori neutriuna dinamica del genere non poteva che essere spiegata con un tracollo dell'AO e NAO su valori negativi e infatti ... state certi che se tali indici risultavano su valori neutri quella roba andava a finire dritta su di noi
    Perke' se gli indici erano neutri quella roba andava a finire su di noi?

  2. #2
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Perke' se gli indici erano neutri quella roba andava a finire su di noi?
    perchè l'azzorriano sarebbe stato a radici più fortie più orientale come posizione
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    perchè l'azzorriano sarebbe stato a radici più fortie più orientale come posizione
    Con la stessa profondità ? e con la stessa intensità?

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    L'autore del td, nell'articolo di Meteonetwork, recitò così: " In pratica, la “novembrata” lascerebbe spazio ad una EUropean Low un po’ più alta di latitudine."

    E così sia...

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    L'autore del td, nell'articolo di Meteonetwork, recitò così: " In pratica, la “novembrata” lascerebbe spazio ad una EUropean Low un po’ più alta di latitudine."

    E così sia...
    Da verificare, cmq eccezionale per aver individuato EUL,


  6. #6
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quì si rischia la "novembrata"

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Con la stessa profondità ? e con la stessa intensità? Immagine
    e perchè no? certo era tutto da vedere però sarebbero aumentate le possibilità. Più la ao è negativa più le radici dell'azzorriano sono deboli, se è mooolto negativa le radici proprio non ci sono
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •