Io resto dell'idea che a mio avviso vi state fasciando la testa ancor prima di sfondarvela .... e poi da parte di fabio.... un po piu di valutazione obiettiva, evitiamo di parlare del proprio orticello, cmq sia e ancora tutto aperto e le ipotesi sono ancora molte... fino a un mese fa si sentiva parlare di autunno spacciato ... mo invece tutto il contrario... bho che senso ha tutto sto tira e molla bho.
Sempre le stesse cose ogni anno, quest'anno trasferite in stanza nazionale![]()
Punto numero 1. Io non ho MAI parlato del mio orticello ma sto parlando, da quando mi sono reiscritto, della storia dell'Europa, sono alcuni con i loro post a farvi credere che io parli della Puglia. Rileggetevi please i miei interventi prima di trarre queste conclusioni.
Punto numero 2. Per tutti coloro che hanno timore che io possa scrivere in stanza meridionale. Tranquilli, anche quando le cose cambieranno, perchè prima o poi sono certo anche io che cambieranno, continuerò a scrivere in stanza nazionale anche se magari l'antipatia nei miei confronti si sposterà verso nordovest.
Chiedo scusa io per tutti ad Andrea per aver inquinato in maniera pesante il thread.
Buona giornata.
Ciao Marco,
no, non mi affido a GFS anche se pur avendo dimostrato di essere troppo filo-occidentale è stato il primo a fiutare i movimenti su larga scala; infine postando le due carte volevo sottolineae come sostanzialmente le due carte sono identiche... cambia solo la disposizione del getto alle alte latitudini ma a conti fatti l'obiettivo dell'aria fredda rimane piuttosto alto e occidentale nel senso che va a finire oltralpe (il grosso). Di certo non ci sono prospettive continentali o balcaniche ne a medio ne a lungo termine tangibili con i movimenti prospettati dai vari centri di calcolo. Per lo più si parla di entrate artico-marittime dirette più o meno sul mediterraneo centro-occidentale con il risultato che le NAEFS a mio parere, pur appiattendo tutto, rappresenta per bene la distribuzione termica prevedibile per quest'ultimo scorcio di novembre.
Ciao
behh amico mio, il target depressionario è l'Italia.. A ovest andrà più freddo e questo è ovvio in azioni meridiane o polari. Tu sostenevi tutto in Spagna, invece negli ultimi gg è l'Italia l'obiettivo depressionario e qui c'è il miglior mix freddo e prcp. Certamente, essendo novembre e l'est ancora non affatto freddo è molto buona la tendenza per invernata al centronord. Che vuoi di più dalla vita. Nevicherà e anche bene e fino a quote basse su Marche e Umbria, nord Appennino, e bella neve appenninica dai 1000 m in sù.. Ottimo per ora, 3/4 d'Italia vedrà temperature sotto norma per 2-3 gg. per il basso adriatico c'è tempo in gennaio e fabbraio.. Magari già una puntatina in dicembre.. o chossà in sorpese prossime, mai dire mai..![]()
Dio c'è ...
Segnalibri