Tutti i modelli piazzano termiche di +15/+17 all'estremo sud nel week-end,con la +14 fino all'asse Latina/Gargano.
Questo significa che al suolo in Calabria e Sicilia saranno superabili i 30°,valore notevole per il periodo.
Ma anche in Puglia e Campania-se ci saranno"rinforzi"favonici(che sembrano più probabili sul basso Tirreno)i 30° soprattutto domenica localmente non saranno da escludere.
Non penso,cmq,che raggiungeremo le punte dell'ottobre 1999 ma anche sul lungo i modelli vedono l'occasione per altri picchi di rilievo dalla Campania a scendere.
Secondo ottobre di fila,quindi,che prende la strada di un intenso sopramedia per il CS,dopo alcuni anni con ottobrate in media o sottomedia(2005,2007,2009,2010,2011).
Ultima modifica di Josh; 09/10/2013 alle 18:47
per me farà abbastanza caldo ma non in modo così anomalo
qui da me sui +24/+26 di massima se andrà proprio male poi ovviamente se parte il SE secco favonico è un altro discorso
ma abiti a Catania Domè ?apparte scherzi ... secondo me ti stai allarmando un pò troppo ... fra l'altro dalle carte attualmente non si nota una componente sciroccale, le correnti sono variabili e non c'è nessuna depressione a ovest che fa rialzare il promontorio Sub-Tropicale, le nostre massime saranno da rivedere all'ultimo momento, se si secca l'aria possono anche schizzare ma a livello oggettivo non è in arrivo nulla di mostruoso
lo so, ma penso ti secca più la situazione in generale che non la micro scaldata in arrivo in se per se
comunque nel momento massimo dovremo avere una +15 con ventilazione debole occidentale, ovvero fra Domenica sera e Lunedì pomeriggio
Segnalibri