Molto interessante (anche se più datato e generalmente conosciuto) questo estratto (2009) soprattutto per quella parte che sottolinea la correlazione fra NAO e stratosfera con riferimento alla separazione del getto nel nord Atlantico rispetto al getto subtropicale in caso di NAO+ e invece loro congiungimento in caso di NAO- .
An Error Occurred Setting Your User Cookie
Matteo
le dinamiche ottobrine trovano sovente (specie nella prima parte del mese) un vps ancora "acerbo" e che quindi poco risponde a quelle che sono le sollecitazioni provenienti dal basso.
Ora, nel merito, dell'attuale pattern DA+ troposferico, che già sta producendo un parziale disturbo all'attività del vps come azione da parte dell'onda pacifica:
ecmwf10f192.gif
non si riscontrano, al momento, univoci segnali di raffreddamento nel vps nè di incremento della velocità zonale come invece sarebbe lecito attendersi da questa dinamica.
Le masse artiche appaiono ancora alquanto rarefatte e i piani del vps solo debolmente collegati tra loro.
Credo che sia presto attendersi pertanto dall'attuale configurazione reazioni particolari da parte della stratosfera anche se "la corda è ormai corta"e le nuove dinamiche che dovessero occorrere da fine mese saranno incamerate diversamente trovando un vps pronto a "dar battaglia"
![]()
Ultima modifica di mat69; 16/10/2013 alle 10:30
Matteo
Aggiungo pertanto un ulteriore considerazione.
Se vogliamo ragionare circa il "rebound" stratosferico a tutto campo derivante dagli effetti operati dalla troposfera sulla stessa stratosfera e pertanto anche (e non solo) sul precondizionamento imposto sull'Arctic Oscillation da eventuali dinamiche riconducibili o meno ad un ESE, diventa IMHO decisamente più importante partire dal momento in cui le dinamiche troposferiche possano essere percepite appieno da parte di un vps "maturo".
Mi chiedo allora quanto possa influire una dinamica troposferica maturata nei primi 15 giorni del mese di ottobre messa di fronte invece proporzionalmente a quelle della seconda quindicina e ancor di più nell'ultimo segmento del mese stesso.![]()
Ultima modifica di mat69; 16/10/2013 alle 11:17
Matteo
Concordo!
Questa è un'analisi della stratosfera quindi torniamo on topic (rimanendoci).
Se poi il riferimento all'OPI fosse di natura tecnica in relazione all'attività delle onde planetarie tropo/strato oppure di comparazione teleconnettiva allora può starci (allo stesso modo in ciu si possa fare riferimento a TUTTI gli indici).
Basta con il tirare in ballo l'OPI fine a sè stesso!
Matteo
Riporto quanto detto da NEO(esperto forumista di stratosfera su altro sito)
"Siamo in presenza di un SSW notevole, forte aumento dell'EP flux:"..............................
sotto riporto definizione di SSW:
Nel giro di pochissimi giorni, la stratosfera si scalda di parecchi gradi e in modo brutale nell’ambito polare, talvolta anche di 70-80 gradi in 4-5 giorni, passando in media stratosfera, da temperature di -90° a -10°/-20° con valori in medio alta stratosfera che possono addirittura passare in campo positivo.
Riscaldamenti simili sono risposta a forcing che provengono dal basso, dalla troposfera, e normalmente una volta verificati, i sudden warmings danno a loro volta effetti di ritorno alla troposfera modificandone la circolazione.
Non sempre i sudden warming riescono a produrre effetti in troposfera, anzi la maggior parte delle volte non lo fa o non lo fa direttamente.
Solo gli episodi di riscaldamento maggiori che dall’alta stratosfera si propagano verso il basso riuscendo a dividere a metà il vortice polare in due più piccoli (splitting) riescono a determinare effetti rilevanti sulla circolazione atmosferica.
L’effetto più evidente che un Sudden warming maggiore ha sulla circolazione troposferica è l’estrinsecazione di imponenti colate artiche su latitudini abbastanza meridionali.......ma non sempre va cosi.....................................
![]()
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Ma solo un pazzo lo butterebbe, ma questo vale ogni anno
Mat ma tu riesci ad entrare sul sito tedesco ? a me non carica più la pagina
Ciao Ale... su questo dici?
Middle Atmosphere ? Department of Earth Sciences
senza alcun problema!
Per popov:
nè buona nè cattiva. E' solo un'asettica descrizione evolutiva che al momento dice poco![]()
Matteo
Segnalibri