Molto interessante (anche se più datato e generalmente conosciuto) questo estratto (2009) soprattutto per quella parte che sottolinea la correlazione fra NAO e stratosfera con riferimento alla separazione del getto nel nord Atlantico rispetto al getto subtropicale in caso di NAO+ e invece loro congiungimento in caso di NAO- .
An Error Occurred Setting Your User Cookie
Matteo
le dinamiche ottobrine trovano sovente (specie nella prima parte del mese) un vps ancora "acerbo" e che quindi poco risponde a quelle che sono le sollecitazioni provenienti dal basso.
Ora, nel merito, dell'attuale pattern DA+ troposferico, che già sta producendo un parziale disturbo all'attività del vps come azione da parte dell'onda pacifica:
ecmwf10f192.gif
non si riscontrano, al momento, univoci segnali di raffreddamento nel vps nè di incremento della velocità zonale come invece sarebbe lecito attendersi da questa dinamica.
Le masse artiche appaiono ancora alquanto rarefatte e i piani del vps solo debolmente collegati tra loro.
Credo che sia presto attendersi pertanto dall'attuale configurazione reazioni particolari da parte della stratosfera anche se "la corda è ormai corta"e le nuove dinamiche che dovessero occorrere da fine mese saranno incamerate diversamente trovando un vps pronto a "dar battaglia"
![]()
Ultima modifica di mat69; 16/10/2013 alle 10:30
Matteo
Aggiungo pertanto un ulteriore considerazione.
Se vogliamo ragionare circa il "rebound" stratosferico a tutto campo derivante dagli effetti operati dalla troposfera sulla stessa stratosfera e pertanto anche (e non solo) sul precondizionamento imposto sull'Arctic Oscillation da eventuali dinamiche riconducibili o meno ad un ESE, diventa IMHO decisamente più importante partire dal momento in cui le dinamiche troposferiche possano essere percepite appieno da parte di un vps "maturo".
Mi chiedo allora quanto possa influire una dinamica troposferica maturata nei primi 15 giorni del mese di ottobre messa di fronte invece proporzionalmente a quelle della seconda quindicina e ancor di più nell'ultimo segmento del mese stesso.![]()
Ultima modifica di mat69; 16/10/2013 alle 11:17
Matteo
In teoria si ma l'importante è ciò che succede dopo ovvero nel momento in cui la stratosfera fosse in grado di precondizionare la troposfera e questo non è il caso attuale.
Le dinamiche sono al momento univoche ovvero la troposfera può indurre disturbi (come ben visto) ma la dinamica s-t di risposta risulta troppo debole .![]()
Matteo
Capisco. Anche se quest'anno la situazione in tropo non mi sembra del tutto rosea vista la qbo positiva e un enso quasi sicuramente neutrale. Secondo me proprio per questo è da capire anche se si potranno verificare disturbi più "decisi". Grazie mille per la risposta comunque![]()
Segnalibri