Pagina 2 di 209 PrimaPrima 12341252102 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 2090
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Molto interessante (anche se più datato e generalmente conosciuto) questo estratto (2009) soprattutto per quella parte che sottolinea la correlazione fra NAO e stratosfera con riferimento alla separazione del getto nel nord Atlantico rispetto al getto subtropicale in caso di NAO+ e invece loro congiungimento in caso di NAO- .

    An Error Occurred Setting Your User Cookie



    Matteo



  2. #12
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    le dinamiche ottobrine trovano sovente (specie nella prima parte del mese) un vps ancora "acerbo" e che quindi poco risponde a quelle che sono le sollecitazioni provenienti dal basso.
    Ora, nel merito, dell'attuale pattern DA+ troposferico, che già sta producendo un parziale disturbo all'attività del vps come azione da parte dell'onda pacifica:


    ecmwf10f192.gif

    non si riscontrano, al momento, univoci segnali di raffreddamento nel vps nè di incremento della velocità zonale come invece sarebbe lecito attendersi da questa dinamica.
    Le masse artiche appaiono ancora alquanto rarefatte e i piani del vps solo debolmente collegati tra loro.

    Credo che sia presto attendersi pertanto dall'attuale configurazione reazioni particolari da parte della stratosfera anche se "la corda è ormai corta" e le nuove dinamiche che dovessero occorrere da fine mese saranno incamerate diversamente trovando un vps pronto a "dar battaglia"
    Ultima modifica di mat69; 16/10/2013 alle 10:30
    Matteo



  3. #13
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Aggiungo pertanto un ulteriore considerazione.
    Se vogliamo ragionare circa il "rebound" stratosferico a tutto campo derivante dagli effetti operati dalla troposfera sulla stessa stratosfera e pertanto anche (e non solo) sul precondizionamento imposto sull'Arctic Oscillation da eventuali dinamiche riconducibili o meno ad un ESE, diventa IMHO decisamente più importante partire dal momento in cui le dinamiche troposferiche possano essere percepite appieno da parte di un vps "maturo".
    Mi chiedo allora quanto possa influire una dinamica troposferica maturata nei primi 15 giorni del mese di ottobre messa di fronte invece proporzionalmente a quelle della seconda quindicina e ancor di più nell'ultimo segmento del mese stesso.
    Ultima modifica di mat69; 16/10/2013 alle 11:17
    Matteo



  4. #14
    Bava di vento
    Data Registrazione
    14/08/10
    Località
    Cosenza
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Aggiungo pertanto un ulteriore considerazione.
    Se vogliamo ragionare circa il "rebound" stratosferico a tutto campo derivante dagli effetti operati dalla troposfera sulla stessa stratosfera e pertanto anche (e non solo) sul precondizionamento imposto sull'Arctic Oscillation da eventuali dinamiche riconducibili o meno ad un ESE, diventa IMHO decisamente più importante partire dal momento in cui le dinamiche troposferiche possano essere percepite appieno da parte di un vps "maturo".
    Mi chiedo allora quanto possa influire una dinamica troposferica maturata nei primi 15 giorni del mese di ottobre messa di fronte invece proporzionalmente a quelle della seconda quindicina e ancor di più nell'ultimo segmento del mese stesso.
    Domanda da profano. Proprio questi disturbi in uno stadio iniziale non potrebbero rendere il vps più malleabile e quindi più predisposto a percepire eventuali disturbi troposferici in un secondo momento?

  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da luposilano Visualizza Messaggio
    Domanda da profano. Proprio questi disturbi in uno stadio iniziale non potrebbero rendere il vps più malleabile e quindi più predisposto a percepire eventuali disturbi troposferici in un secondo momento?
    In teoria si ma l'importante è ciò che succede dopo ovvero nel momento in cui la stratosfera fosse in grado di precondizionare la troposfera e questo non è il caso attuale.
    Le dinamiche sono al momento univoche ovvero la troposfera può indurre disturbi (come ben visto) ma la dinamica s-t di risposta risulta troppo debole .
    Matteo



  6. #16
    Bava di vento
    Data Registrazione
    14/08/10
    Località
    Cosenza
    Età
    43
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    In teoria si ma l'importante è ciò che succede dopo ovvero nel momento in cui la stratosfera fosse in grado di precondizionare la troposfera e questo non è il caso attuale.
    Le dinamiche sono al momento univoche ovvero la troposfera può indurre disturbi (come ben visto) ma la dinamica s-t di risposta risulta troppo debole .
    Capisco. Anche se quest'anno la situazione in tropo non mi sembra del tutto rosea vista la qbo positiva e un enso quasi sicuramente neutrale. Secondo me proprio per questo è da capire anche se si potranno verificare disturbi più "decisi". Grazie mille per la risposta comunque

  7. #17
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Io aggiungerei anche la prima metà di novembre, visto lo shift stagionale ormai quasi persistente negli ultimi anni. Attendo infatti di vedere i primi minor warmings sulla Siberia centro-orientale (frutto del notevole ESC di ottobre => dinamiche di propagazione di radiazione riflessa da albedo) e i loro effetti su una semipermanente delle aleutine => anticiclone stratosferico delle Aleutine in un VP/VPS già sbilanciato sull'artico siberiano ( AD+). Quanto alla QBO+ (specie in relazione al SF) parecchi elementi mostrano segnali contrastanti se non opposti al segno.......
    Causa perdurante shutdown mi rimane impervio il riuscire a verificare l'attività della BDC a livello tropico-equatoriale.
    Vedremo se entro un paio di giorni la faccenda americana troverà soluzione
    Matteo



  8. #18
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Io aggiungerei anche la prima metà di novembre, visto lo shift stagionale ormai quasi persistente negli ultimi anni. Attendo infatti di vedere i primi minor warmings sulla Siberia centro-orientale (frutto del notevole ESC di ottobre => dinamiche di propagazione di radiazione riflessa da albedo) e i loro effetti su una semipermanente delle aleutine => anticiclone stratosferico delle Aleutine in un VP/VPS già sbilanciato sull'artico siberiano ( AD+). Quanto alla QBO+ (specie in relazione al SF) parecchi elementi mostrano segnali contrastanti se non opposti al segno.......


    Se ho ben capito, correggimi se sbaglio, tu ancora non butteresti il prox inverno alle ortiche come ormai fanno quasi tutti?
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Se ho ben capito, correggimi se sbaglio, tu ancora non butteresti il prox inverno alle ortiche come ormai fanno quasi tutti?
    ma come si può pensare di buttare l'inverno a metà ottobre ? a me cascano le palle proprio

  10. #20
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    ma come si può pensare di buttare l'inverno a metà ottobre ? a me cascano le palle proprio
    Alessandro io pienamente d'accordo con te ma se leggi in giro, parlo di persone molto competenti non i soliti ciarlatani, lo danno già spacciato
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •