Pagina 20 di 209 PrimaPrima ... 1018192021223070120 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 2090
  1. #191
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Quindi la NEVE, alias SNOWCOVER influisce eccome sulle dinamiche del VP finanche alle altissime quote (stratosfera).......qualcuno dovrebbe rivedere certe sue convinzioni.

  2. #192
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quindi la NEVE, alias SNOWCOVER influisce eccome sulle dinamiche del VP finanche alle altissime quote (stratosfera).......qualcuno dovrebbe rivedere certe sue convinzioni.
    in teoria agisce come un'onda planetaria a livello di possibili disturbi .. quello che non ho ben capito è fino a dove può influenzare ..

  3. #193
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    in teoria agisce come un'onda planetaria a livello di possibili disturbi .. quello che non ho ben capito è fino a dove può influenzare ..
    Se non sbaglio un elemento già rimarcato più volte da even e riccardo nel loro studio sulla BDC pubblicato lo scorso inverno.


    **Always looking at the sky**

  4. #194
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio un elemento già rimarcato più volte da even e riccardo nel loro studio sulla BDC pubblicato lo scorso inverno.
    qualcuno che può riassumermelo o postarlo ?

  5. #195
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Se non sbaglio un elemento già rimarcato più volte da even e riccardo nel loro studio sulla BDC pubblicato lo scorso inverno.
    Davvero?

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Non so quante volte l'avrò ripetuto...quello fondamentale è l'asse del vp e quindi non il freddo in russia o della neve su baikal cosa di cui ad ottobre non me ne può fregare di meno...a meno che in quelle zone insista l'asse medio del vp ad ottobre. Quello fondamentale è l'allocazione delle onde planetarie per i risvolti mentre il valore dell'opi misura "solo" il grado di intrusività medio delle stesse: non possiamo sapere con certezza quando ma possiamo sapere come e la ripetitività dell'azione delle onde..
    riguardo il resto..rispetto la tua opinione e giustamente pensa quello che ritieni opportuno..ma quando mi parli dell'orso forte dovuto alla neve che disturba il vp prima chiediti: come fa a disturbare la neve il vp fino a 1hpa? Siccome penso che tu sia una persona che ascolta molto dando per buono quello che"esperti" ti dicono..prova a fargli questa semplice domanda e poi riportami la risposta..non credo esista ma probabilmente non la ancora conosco
    Matteo



  6. #196
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    E' quello che dico .. in media ed alta strato l'orso come può disturbare il vps ? diverso in troposfera, al limite i 100 hpa dove magari gli attriti si fanno sentire maggiormente

  7. #197
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Può essere che la soluzione sia il mix dei due discorsi senza che necessariamente uno escluda l'altro?
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #198
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Non è l'orso che crea i disturbi in stratosfera, è una sua anomala espansione verso il nord est europeo o comunque un indebolimento della'area di bassa pressione climatologica più ad ovest ( e una anomala bassa pressione sul nord pacifico), lo si vede bene dalle anomalie che precedono episodi di SSW di tipo displacement(indicate con a) e split(indicate con c):

    prec.png

    http://web.mit.edu/jlcohen/www/paper...es_JClim11.pdf


    il motivo percui accade questo è semplicemente che nell'est europa sia la wave 1 che la wave 2 climatologiche (che da letteratura scientifica non sono un anticiclone nel pacifico ed in atlantico come si usa sui forum...a 500hpa la wave1 climatologica è anzi centrata in est atlantico/ovest europa) sono entrambe positive, mentre sono entrambe negative nella zona nord ovest del pacifico; quando le anomalie delle slp sono in fase con la wave climatologiche si ha la condizione ideale per creare disturbi in stratosfera.

    We now return to our original question: why are NorthPacific and eastern European tropospheric anomalies
    well correlated with vortex weakening? A close examination of Figs. 2a,b shows that climatological wave-1
    and wave-2 are both low over the northwestern Pacific
    and high over eastern Europe; thus, anomalies that
    reinforce these climatological asymmetries will most
    likely weaken the vortex.
    A slightly more quantitative
    approach is to low-pass filter the full eddy height field,
    in Fig. 2d, and note where highs and lows appear. We
    apply a ninth-order Butterworth filter with a cutoff that
    allows almost all wave-2 to pass through but very little
    wave-3 or higher to pass through to generate Fig. 2c.
    Climatological low wavenumber tropospheric asymmetries are strongest over the North Pacific and over eastern
    Europe; thus, anomalies in these locations are expected
    to affect the vortex
    prec2.png
    An Error Occurred Setting Your User Cookie
    Ultima modifica di elz; 10/11/2013 alle 21:26

  9. #199
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    E' quello che dico .. in media ed alta strato l'orso come può disturbare il vps ? diverso in troposfera, al limite i 100 hpa dove magari gli attriti si fanno sentire maggiormente
    Il trasporto meridionale di calore raggiunge in questo caso tutte le quote della stratosfera:

    compday.164Qwm0Rld.gif

    un conto è il disturbo (esistente) un altro la sua visibilità:

    compday.dKzR2efevc.gif

    Questi disturbi esordiscono normalmente come upper warming e, come già detto, solo in alta strato (1/2/ 5 hpa) sono inizialmente visibili.
    La destabilizzazione del vps dovuta ad una sua ellitticizzazione è una dinamica eventuale e ulteriore.
    Matteo



  10. #200
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Davvero?

    ....risposta arivata,chissà se "qualcuno" la leggerà..........allorquando, comunque, ricordo bene anche io lo studio sulla BDC di "qualcuno", laddove si parlava del diffrenziale termico oceano/terre emerse -> rallentamento delle velocità zonali -> momento meridionale di trasporto di calore a destabilizzare il VPT........tutto a causa dell' HP TERMICO RUSSO SIBERIANO........d'improvviso quest'anno, in ossequio all'OPI, tutto questo cestinato, sparito, dimenticato, puff........mah........
    Ultima modifica di Marcoan; 10/11/2013 alle 22:49

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •