Pagina 21 di 209 PrimaPrima ... 1119202122233171121 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 2090
  1. #201
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ....risposta arivata,chissà se "qualcuno" la leggerà..........allorquando, comunque, ricordo bene anche io lo studio sulla BDC di "qualcuno", laddove si parlava del diffrenziale termico oceano/terre emerse -> rallentamento delle velocità zonali -> momento meridionale di trasporto di calore a destabilizzare il VPT........tutto a causa dell' HP TERMICO RUSSO SIBERIANO........d'improvviso quest'anno, in ossequio all'OPI, tutto questo cestinato, sparito, dimenticato, puff........mah........
    marco non la porrei in termine di fallimenti o successi.
    La porrei sul piano che se tecniche di implementazione di vari parametri hanno portato a buoni-ottimi risultati in passato non dovremmo disconoscerle o cassarle in favore del nuovo.
    La teoria del differenziale termico oceano-terre emerse fu alla base della bella previsione anche dei ragazzi di CMT del Gennaio-Febbraio 2012.
    Insomma ben venga il nuovo, ma non scordiamoci del vecchio e di quello che in qualche modo ha funzionato...

    P.s.: non è bello il fuoco incrociato tra forum e forumisti pro- vs OPI.
    Mi pare che ci sia poco disponibilità al dialogo costruttivo...
    Forse saranno i monitor e la tastiere che tutto appiattiscono
    Un saluto, Giuseppe

  2. #202
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Ribadisco quanto ripetuto decine di volte: il disturbo dovuto alle figure termodinamiche, come l'hp siberiano, sono un fenomeno retroattivo di certe dinamiche planetarie. Visto che un pezzo di un discorso riportato, peraltro decontestualizzato, non può certo esprimere la completezza del mio pensiero riporto due articoli scritti
    Facciamo un po di chiarezza 2: dinamiche di interazione tropo-stratosferiche
    Facciamo un po di Chiarezza...(Analisi Scientifica by Even&Riccardo)
    Quello che non trovo è l'hp siberiano di quest'anno frutto dell'elevatissimo snow cover di questo ottobre...assenza da cui mi chiedo...i disturbi di fine novembre al vp, peraltro confinati alla medio bassa stratosfera...da dove nasceranno? Sulla spiegazione riportata poi...vabbhè...
    Ultima modifica di even; 11/11/2013 alle 00:28
    [B][SIZE=2][FONT=arial]Non puoi sapere quanto sei forte r[/FONT][/SIZE][B][SIZE=2][FONT=arial]ealmente, fino a che l'esserlo non diventa la tua unica scelta
    [URL]http://www.youtube.com/watch?v=ToZ0DZxpL44[/URL]
    [/FONT][/SIZE][/B][/B]

  3. #203
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ribadisco quanto ripetuto decine di volte: il disturbo dovuto alle figure termodinamiche, come l'hp siberiano, sono un fenomeno retroattivo di certe dinamiche planetarie. Visto che un pezzo di un discorso riportato, peraltro decontestualizzato, non può certo esprimere la completezza del mio pensiero riporto due articoli scritti
    Facciamo un po di chiarezza 2: dinamiche di interazione tropo-stratosferiche
    Facciamo un po di Chiarezza...(Analisi Scientifica by Even&Riccardo)
    Quello che non trovo è l'hp siberiano di quest'anno frutto dell'elevatissimo snow cover di questo ottobre...assenza da cui mi chiedo...i disturbi di fine novembre al vp, peraltro confinati alla medio bassa stratosfera...da dove nasceranno? Sulla spiegazione riportata poi...vabbhè...
    ok hai fatto bene a linkare perchè non ricordavo bene evidentemente


    **Always looking at the sky**

  4. #204
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Ribadisco quanto ripetuto decine di volte: il disturbo dovuto alle figure termodinamiche, come l'hp siberiano, sono un fenomeno retroattivo di certe dinamiche planetarie. Visto che un pezzo di un discorso riportato, peraltro decontestualizzato, non può certo esprimere la completezza del mio pensiero riporto due articoli scritti
    Facciamo un po di chiarezza 2: dinamiche di interazione tropo-stratosferiche
    Facciamo un po di Chiarezza...(Analisi Scientifica by Even&Riccardo)
    Quello che non trovo è l'hp siberiano di quest'anno frutto dell'elevatissimo snow cover di questo ottobre...assenza da cui mi chiedo...i disturbi di fine novembre al vp, peraltro confinati alla medio bassa stratosfera...da dove nasceranno? Sulla spiegazione riportata poi...vabbhè...
    L'assenza de che ??....l'hp termico russo siberiano, non lo vedi certo in Ottobre e manco a Novembre e che sia un "fenomeno retroattivo" delle dinamiche planetarie (leggasi affondi del VP in area siberiana) mi sembra un'ovvietà quasi "cacofonica".....detto questo tu hai affermato , nei miei confronti, che la NEVE alias SNOWCOVER non può disturbare il VP fino alle alte quote strato (" ......ma quando mi parli dell'orso forte dovuto alla neve che disturba il vp prima chiediti: come fa a disturbare la neve il vp fino a 1hpa? .....) ed ora rigiri la frittata parlando del fatto che "non trovi" l'hp siberiano quest'anno......stiamo parlando della formazione /non formazione di un potente hp termico russo siberiano o stiamo parlando del fatto che questo possa destabilizzare il VP fino anche a quote strato ???.......mi sembra che il discorso vertesse sul secondo aspetto e non sul primo che è ancora tutto da vedere e verificare.

  5. #205
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    marco non la porrei in termine di fallimenti o successi.
    La porrei sul piano che se tecniche di implementazione di vari parametri hanno portato a buoni-ottimi risultati in passato non dovremmo disconoscerle o cassarle in favore del nuovo.
    La teoria del differenziale termico oceano-terre emerse fu alla base della bella previsione anche dei ragazzi di CMT del Gennaio-Febbraio 2012.
    Insomma ben venga il nuovo, ma non scordiamoci del vecchio e di quello che in qualche modo ha funzionato...

    P.s.: non è bello il fuoco incrociato tra forum e forumisti pro- vs OPI.
    Mi pare che ci sia poco disponibilità al dialogo costruttivo...
    Forse saranno i monitor e la tastiere che tutto appiattiscono
    Un saluto, Giuseppe
    Il fuoco incrociato, come lo chiami tu, non esisterebbe se non vi fossero state delle "prese di posizione" alquanto discutibili....e chiudo qua.

  6. #206
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    gliela fà?

    ecmwf50f72.gifecmwf50f240.gif

    fatica

  7. #207
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Come va con il prossimo CW ?

    Allegato 331042

    Tra l'altro...sbaglio o in tropo la vorticità permane tanto da ravvivare la wave atlantica?

    Moderato wavenumber nel mentre...
    Always looking at the sky.


  8. #208
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Il famigerato NAM scende

    nam_last_365_NAM.png
    inevitabilmente dopo circa 20 giorni di AO positiva sparata che hanno fatto seguito ad un moderato disturbo sviluppatosi verso l'Alaska ma prontamente riassorbito.

    ao.sprd2.gif

    L'attività della wave 1 pare al momento al più moderata e la presa dinamica poco convinta come del resto altro non può essere con un PNA in territorio negativo

    pna.sprd2.gif

    ma sufficiente a provocare una sollecitazione d'onda nel comparto atlantico che sta evidenziando un tripolo NAO in seno alle attuali SSTA tra il neutro e il negativo e che verosimilmente concluderà il mese di novembre.

    sst_anom.gif

    In tali condizioni non dovrebbero evidenziarsi particolari disturbi all'attività del vps che secondo le proiezioni si manterrebbe ben disposto in prima armonica e termicamente sui valori attuali:

    ecmwf10f192.gif

    Matteo



  9. #209
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Per ora mancano azioni decise della tropowave 1 per avere poi serie azioni meridiane. Cmq per ora annotiamo venti zonali nella media, tra i 20 e i 40 m/s , tra i 10 e i 30 hpa con EP-flux poco convergente ed heat flux che andrà azzerandosi




    Questo a testimoniare la mancanza di veri e propri " forcing " al vps/vpt che ora con buona probabilità potrebbe subire un maggior approfondimento in media ed alta strato sia dal punto dei gpt che delle temperature. Tuttavia mi aspetto in terza decade una decisa azione artica con direttrice verso l'italia/ balerari ... poi quiete, nel senso che avremmo secondo me pochi disturbi e quindi onda 1 poco attiva.

    Ho dubbi invece sul ruolo della QBO + come espresso anche da mat. Non male questa in prospettiva futura,




    anche se lo scorso anno si viaggiava su valori nettamente maggiori, e quindi si eri più propensi a pensare ad eventuali MMW per fine dicembre anche perchè avevamo anche un maggior orso che andava a creare maggiori disturbi in quanto hp termico con conseguente oscillazioni del getto polare.

    Voglio vedere proprio come andrà a finire e se Guidi ci avrà visto giusto..

  10. #210
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Io sono sempre più convinto che anche senza grossi disturbi al VP, tra terza decade di Novembre e prima decade di Dicembre si avrà una invernata seria sull'Italia. Già un primo assaggio al nord tra qualche gg per primo attacco polare che il getto devia a ovest, Francia, Spagna, presi anche il nord Italia, specie nord-ovest, ma le dinamiche sono, successivamente, per accentramento della meridianità con possibili sorprese invernali tra ultima settimana del mese e prima decade di dicembre per l'Italia più in generale....
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •