
Originariamente Scritto da
L'inetto
Io inizierei anche a dare un occhio a questo pattern di anomalie (Martius, Polvani, Davies, 2009) con riferimento ai centri di disturbo principale (Golfo di Alaska) e di vorticità (Atlantico di NW) come prior di un
SSW con un lag di circa 10gg dalla fine del disturbo. Nel paper si fa specifico riferimento alla relazione diretta tra durata del disturbo e % di accadimento di un
SSW (i.e. 750 blocking--->52
SSW di cui la maggior parte blocking di breve durata)
Allegato 338063
e nello specifico (tratteggio = corr. negativa)
Allegato 338064
Andiamo quindi a vedere come siamo messi...In zona aleutinica, la più importante, direi molto bene, con un blocco nella giusta posizione che dura ormai da diversi giorni..
Immagine
e che verosimilmente sforerà tranquillamente i 10gg di blocco. Notiamo anche un disturbo durevole in zona UK a carico della wave 2(linea blu nel paper) mentre più sfumate la altre.. Le previsioni cosa dicono? Questo il forecast
ECMWF a 144h
Allegato 338065
Notiamo che il pattern è molto simile a quello del paper, sia per anomalie positive che negative, con l'instaurazione di un possente blocco di disturbo con la wave 1 e i una forte anomalia - in zona
ATL di NW...Disturbi anche in zona scandinava e inglese
Nel proseguio
Allegato 338066
Abbiamo il permanere dei due centri più importnati (+ aleutine, - ATLnw) e + in UK mentre manca il III disturbo in west russia.
To sum up
-> La possente e durevole anomalia + nel golfo di Alaska e - sull'atlantico nord occidentale rappresentano un prior per un
SSW di tipo split laggato di 10gg circa (andremmo verosimilmente a inizio/metà di III decade di dicembre)
->Indizi buoni anche dai centri di disturbo perifierici (atlantico di ENE/mare del Nord in primis)
-> manca l'anomalia + in W russia per essere a pennello (anomalia che comunque è presente nel determinismo..basterebbe uno
SCAND+ durevole)
===
Teniamo d'occhio le anomalie scandinave tra le 90 e le 144 ore

Segnalibri