Risultati da 1 a 10 di 2030

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    In effetti caos enorme .... Un esempio lampante la differenza di 5/600 km tra UKMO e GFS:

    UKMO 5/600 km più a ovest

    Rukm1441.gif

    GFS 5/600 km più a est

    Rtavn1441.png

    per non parlare poi dell'epilogo delle solite GEM che addirittura sconquassano tutto e mandano tutto a Ovest..

    Rgem2041.gif

    P:s: queste ultime son finite addirittura con non piacermi stamani, vanno troppo a Nord e a Ovest per il mio orticello

    In ultimo recuperati anche da Reading qualche centinaia di KM più a ovest rispetto a ieri

    Recm1441.gif e buona parte dell'italia che piomba nel freezer con una -6/-8° diffuse su adriatiche e sud, anche se asciutte, questo secondo reading.

    Principio, poi, di cut-off greco-cretino ( ops cretese ) alle 168 ore di reading con possibilità di risalita verso il Sud Italia..

    Recm1681.gif

    Insomma caos enorme e di conseguenza la spugna va tutt'altro che gettata.
    Scusa l'appunto, ma dire che con GEM "va tutto a ovest" solo perchè il nocciolo con la -10 non entra su Otranto ma 200-300 km più a nord, è quasi una "bestemmia" meteorologica
    Con quella carta tutto il centronord e il medio-alto Adriatico sarebbero presi in pieno dal gelo, con un "dritto" che meglio di così non si potrebbe
    Solo per appunto, eh...ora torno sommessamente in stanza nord a commentare le carte più brutte da secoli a questa parte

    Per ultimo, l'ipotesi Spagna direi che è pressochè impossibile quest'anno...è il vostro anno (Adriatico, sud) a patto che l'AO non si indiavoli troppo, come farà nei prossimi giorni

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Ragazzi, qui siamo in strato, please
    Matteo



  3. #3
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, qui siamo in strato, please

    Ciao Matteo, buongiorno; come peraltro accennava Foiano; ossia fase tre mjo come possibile precursore SSW...

    Ciao grandissimo!
    Always looking at the sky.


  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ciao Matteo, buongiorno; come peraltro accennava Foiano; ossia fase tre mjo come possibile precursore SSW...

    Ciao grandissimo!
    C'è però da dire che affiché la MJO come precursore possa aumentare le chances di avere un SSW, occorre che galoppi poi sempre bella pimpante in fase 6 in 2-3 settimane e in fase 7-8 in un mese o poco oltre....diciamo che aumenterebbe le probabilità di un SSW in seguito.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    C'è però da dire che affiché la MJO come precursore possa aumentare le chances di avere un SSW, occorre che galoppi poi sempre bella pimpante in fase 6 in 2-3 settimane e in fase 7-8 in un mese o poco oltre....diciamo che aumenterebbe le probabilità di un SSW in seguito.
    ma questo in funzione di un minor warming?

    dopo che si sono presentate anomalie positive EEI e negative da ALI, credo bastino 20 giorni

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Io inizierei anche a dare un occhio a questo pattern di anomalie (Martius, Polvani, Davies, 2009) con riferimento ai centri di disturbo principale (Golfo di Alaska) e di vorticità (Atlantico di NW) come prior di un SSW con un lag di circa 10gg dalla fine del disturbo. Nel paper si fa specifico riferimento alla relazione diretta tra durata del disturbo e % di accadimento di un SSW (i.e. 750 blocking--->52 SSW di cui la maggior parte blocking di breve durata)
    strato3.PNG

    e nello specifico (tratteggio = corr. negativa)

    strato4.PNG

    Andiamo quindi a vedere come siamo messi...In zona aleutinica, la più importante, direi molto bene, con un blocco nella giusta posizione che dura ormai da diversi giorni..



    e che verosimilmente sforerà tranquillamente i 10gg di blocco. Notiamo anche un disturbo durevole in zona UK a carico della wave 2(linea blu nel paper) mentre più sfumate la altre.. Le previsioni cosa dicono? Questo il forecast ECMWF a 144h
    strato.PNG

    Notiamo che il pattern è molto simile a quello del paper, sia per anomalie positive che negative, con l'instaurazione di un possente blocco di disturbo con la wave 1 e i una forte anomalia - in zona ATL di NW...Disturbi anche in zona scandinava e inglese

    Nel proseguio

    strato2.PNG

    Abbiamo il permanere dei due centri più importnati (+ aleutine, - ATLnw) e + in UK mentre manca il III disturbo in west russia.

    To sum up
    -> La possente e durevole anomalia + nel golfo di Alaska e - sull'atlantico nord occidentale rappresentano un prior per un SSW di tipo split laggato di 10gg circa (andremmo verosimilmente a inizio/metà di III decade di dicembre)
    ->Indizi buoni anche dai centri di disturbo perifierici (atlantico di ENE/mare del Nord in primis)
    -> manca l'anomalia + in W russia per essere a pennello (anomalia che comunque è presente nel determinismo..basterebbe uno SCAND+ durevole)

    ===

    Teniamo d'occhio le anomalie scandinave tra le 90 e le 144 ore

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    Io inizierei anche a dare un occhio a questo pattern di anomalie (Martius, Polvani, Davies, 2009) con riferimento ai centri di disturbo principale (Golfo di Alaska) e di vorticità (Atlantico di NW) come prior di un SSW con un lag di circa 10gg dalla fine del disturbo. Nel paper si fa specifico riferimento alla relazione diretta tra durata del disturbo e % di accadimento di un SSW (i.e. 750 blocking--->52 SSW di cui la maggior parte blocking di breve durata)
    strato3.PNG

    e nello specifico (tratteggio = corr. negativa)

    strato4.PNG

    Andiamo quindi a vedere come siamo messi...In zona aleutinica, la più importante, direi molto bene, con un blocco nella giusta posizione che dura ormai da diversi giorni..

    Immagine


    e che verosimilmente sforerà tranquillamente i 10gg di blocco. Notiamo anche un disturbo durevole in zona UK a carico della wave 2(linea blu nel paper) mentre più sfumate la altre.. Le previsioni cosa dicono? Questo il forecast ECMWF a 144h
    strato.PNG

    Notiamo che il pattern è molto simile a quello del paper, sia per anomalie positive che negative, con l'instaurazione di un possente blocco di disturbo con la wave 1 e i una forte anomalia - in zona ATL di NW...Disturbi anche in zona scandinava e inglese

    Nel proseguio

    strato2.PNG

    Abbiamo il permanere dei due centri più importnati (+ aleutine, - ATLnw) e + in UK mentre manca il III disturbo in west russia.

    To sum up
    -> La possente e durevole anomalia + nel golfo di Alaska e - sull'atlantico nord occidentale rappresentano un prior per un SSW di tipo split laggato di 10gg circa (andremmo verosimilmente a inizio/metà di III decade di dicembre)
    ->Indizi buoni anche dai centri di disturbo perifierici (atlantico di ENE/mare del Nord in primis)
    -> manca l'anomalia + in W russia per essere a pennello (anomalia che comunque è presente nel determinismo..basterebbe uno SCAND+ durevole)

    ===

    Teniamo d'occhio le anomalie scandinave tra le 90 e le 144 ore

    Mah, conditio sono cmq l'ALI e l'EEI che al momento sono ancora assenti.
    precursor weak vortex.jpg

    Il blocking sul Nordpacifico è l'unica localizzazione di blocco alle ML che in realtà tende ad approfondire il VPS.

    Schermata 2012-11-05 a 22.58.36.png

    Anyway: vediamo come butta, siamo in una situazione connotata da SSTA+ sul Nordpacifico, ci vogliono i possenti gradienti longitudinali già rappresentati prima

    Schermata 2013-11-06 a 09.19.39.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #8
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ma questo in funzione di un minor warming?

    dopo che si sono presentate anomalie positive EEI e negative da ALI, credo bastino 20 giorni
    Ben appunto, siamo ancora in attesa....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Scusa l'appunto, ma dire che con GEM "va tutto a ovest" solo perchè il nocciolo con la -10 non entra su Otranto ma 200-300 km più a nord, è quasi una "bestemmia" meteorologica
    Con quella carta tutto il centronord e il medio-alto Adriatico sarebbero presi in pieno dal gelo, con un "dritto" che meglio di così non si potrebbe
    Solo per appunto, eh...ora torno sommessamente in stanza nord a commentare le carte più brutte da secoli a questa parte



    Per ultimo, l'ipotesi Spagna direi che è pressochè impossibile quest'anno...è il vostro anno (Adriatico, sud) a patto che l'AO non si indiavoli troppo, come farà nei prossimi giorni
    Ma dai, era per ironizzare su GEM... Siamo troppo nervosetti al punto da non capire l'ironia.. Più calma..
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •