Pagina 58 di 209 PrimaPrima ... 848565758596068108158 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 2090
  1. #571
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Una cosa è certa...vedendo la cartina postata sulla famosa soglia, quest'anno è più forte dell'anno scorso il cooling

    \as\
    Always looking at the sky.


  2. #572
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    tipo.. così?

    Allegato 338405
    certo che per vedere il VPS in prima armonica o il contrario

    sempre quelle carte oltre le 240 ore si postano.

  3. #573
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    così dai per scontato che l'attuale sia un ESE..se andiamo ad osservare gli anni con VPS invernale

    forte vediamo una correlazione con autunnali

    heat flux(passaggio autunno/inverno) superiori alla norma.
    tratto dalla dispensa (pdf postato prima) di MNW by Andrea e Marco:

    "Esaminando il campione di ESEs, è stato riscontrato come eventi caratterizzati da un VPS intenso, siano
    preceduti, secondo un preciso lag temporale, da un trasferimento di Heat Flux superiore alla norma
    verso la
    medio-alta stratosfera. Un trasporto minore si ha invece durante gli episodi caratterizzati da VPS debole."

    time_series_cfsr_vt_100mb_2013_NH.gif

    in autunno heat flux sotto la norma e attualmente sempre sotto la norma
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/12/2013 alle 19:00

  4. #574
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    tratto dalla dispensa (pdf postato prima) di MNW by Andrea e Marco:

    "Esaminando il campione di ESEs, è stato riscontrato come eventi caratterizzati da un VPS intenso, siano
    preceduti, secondo un preciso lag temporale, da un trasferimento di Heat Flux superiore alla norma
    verso la
    medio-alta stratosfera. Un trasporto minore si ha invece durante gli episodi caratterizzati da VPS debole."

    time_series_cfsr_vt_100mb_2013_NH.gif

    in autunno heat flux sotto la norma e attualmente sempre sotto la norma
    in bassa stratosfera. Invece nella parte medio-alta, heat flux sopra la norma fino a circa inizio novembre e poi in media da allora per circa 3 settimane e leggermente sotto dopo.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #575
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    in bassa stratosfera. Invece nella parte medio-alta, heat flux sopra la norma fino a circa inizio novembre e poi in media da allora per circa 3 settimane e leggermente sotto dopo.
    riesci a postarci il grafico della medio alta Stefano?

  6. #576
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014


    Mmm...EEI in aumento nell'ultima decade? (ovvio rimarrà negativo per un po')

    Always looking at the sky.


  7. #577
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014




    Mmhhh.........Secondo me (forse sbaglierò) e secondo il lamma,parlerei già di ESE di tipo COLD,si nota già la prima pulsazione dalla stratosfera alla troposfera,il tutto ancora una volta è partito dalla troposfera...


    Adesso tutto è da seguire e da aggiornare continuamente






    Fabri93

  8. #578
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio

    parlerei già di ESE di tipo COLD,si nota già la prima pulsazione dalla stratosfera alla troposfera,il tutto ancora una volta è partito dalla troposfera...


    Fabri93


    se parte dalla stratosfera è un ESE, non il contrario:

    "sono eventi stratosferici seguiti dalla persistenza di condizioni anomale

    in troposfera, che si manifestano nella modifica del pattern precedentemente in essere"

  9. #579
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    D'accordissimo Ale



    Fabri93

  10. #580
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    tratto dalla dispensa (pdf postato prima) di MNW by Andrea e Marco:

    "Esaminando il campione di ESEs, è stato riscontrato come eventi caratterizzati da un VPS intenso, siano
    preceduti, secondo un preciso lag temporale, da un trasferimento di Heat Flux superiore alla norma
    verso la
    medio-alta stratosfera. Un trasporto minore si ha invece durante gli episodi caratterizzati da VPS debole."

    time_series_cfsr_vt_100mb_2013_NH.gif

    in autunno heat flux sotto la norma e attualmente sempre sotto la norma
    Si, è corretto.
    Infatti quanto estrapolato da Waugh e Polvani in merito all'heat flux e da me riportato si riferisce propriamente alla bassa stratosfera (100 hpa) e ai 40 gg prima dell'evento (weak/strong) mentre il lavoro relativo alla dispensa su MNW di Andrea e del mitico Andrea (Blizzard) che hai citato tu è riferito all' medio - alta strato (10 hpa).
    Quindi, c.v.d., i conti purtroppo tornano alla virgola
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •