Una cosa è certa...vedendo la cartina postata sulla famosa soglia, quest'anno è più forte dell'anno scorso il cooling
\as\
Always looking at the sky.
tratto dalla dispensa (pdf postato prima) di MNW by Andrea e Marco:
"Esaminando il campione di ESEs, è stato riscontrato come eventi caratterizzati da un VPS intenso, siano
preceduti, secondo un preciso lag temporale, da un trasferimento di Heat Flux superiore alla norma verso la
medio-alta stratosfera. Un trasporto minore si ha invece durante gli episodi caratterizzati da VPS debole."
time_series_cfsr_vt_100mb_2013_NH.gif
in autunno heat flux sotto la norma e attualmente sempre sotto la norma
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/12/2013 alle 19:00
Mmm...EEI in aumento nell'ultima decade? (ovvio rimarrà negativo per un po')
Always looking at the sky.
Mmhhh.........Secondo me (forse sbaglierò) e secondo il lamma,parlerei già di ESE di tipo COLD,si nota già la prima pulsazione dalla stratosfera alla troposfera,il tutto ancora una volta è partito dalla troposfera...
Adesso tutto è da seguire e da aggiornare continuamente
Fabri93
D'accordissimo Ale
Fabri93
Si, è corretto.
Infatti quanto estrapolato da Waugh e Polvani in merito all'heat flux e da me riportato si riferisce propriamente alla bassa stratosfera (100 hpa) e ai 40 gg prima dell'evento (weak/strong) mentre il lavoro relativo alla dispensa su MNW di Andrea e del mitico Andrea (Blizzard) che hai citato tu è riferito all' medio - alta strato (10 hpa).
Quindi, c.v.d., i conti purtroppo tornano alla virgola![]()
Matteo
Segnalibri