Risultati da 1 a 10 di 2030

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    tratto dalla dispensa (pdf postato prima) di MNW by Andrea e Marco:

    "Esaminando il campione di ESEs, è stato riscontrato come eventi caratterizzati da un VPS intenso, siano
    preceduti, secondo un preciso lag temporale, da un trasferimento di Heat Flux superiore alla norma
    verso la
    medio-alta stratosfera. Un trasporto minore si ha invece durante gli episodi caratterizzati da VPS debole."

    time_series_cfsr_vt_100mb_2013_NH.gif

    in autunno heat flux sotto la norma e attualmente sempre sotto la norma
    Si, è corretto.
    Infatti quanto estrapolato da Waugh e Polvani in merito all'heat flux e da me riportato si riferisce propriamente alla bassa stratosfera (100 hpa) e ai 40 gg prima dell'evento (weak/strong) mentre il lavoro relativo alla dispensa su MNW di Andrea e del mitico Andrea (Blizzard) che hai citato tu è riferito all' medio - alta strato (10 hpa).
    Quindi, c.v.d., i conti purtroppo tornano alla virgola
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quindi, c.v.d., i conti purtroppo tornano alla virgola
    infatti secondo Waugh e Polvani siamo davanti ad un raffreddamento della stratosfera,

    visto che negli ultimi 40 giorni l'heat flux è stato più basso del normale a 100 hPa.

    Ecco l'immagine del paper:

    heat flux.png

    e l'anticorrelazione tra Nam a 10 hPa(linea rossa) e heat flux a 100 hPa (linea blu):

    Immagine.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/12/2013 alle 22:49

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosfera 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    infatti secondo Waugh e Polvani siamo davanti ad un cooling in stratosfera,

    visto che negli ultimi 40 giorni l'heat flux è stato più basso del normale a 100 hPa.

    Ecco l'immagine del paper:

    heat flux.png
    Esatto \fp\

    Il grafico a 10 hpa con il lagtime di 40 giorni postato da Stefano ha un debole sopramedia (non me ne sarei neppure accorto se non avessi avicinato gli occhi al pc ) ma a questo punto, direi che sono masturbazioni per grilli... inutile girarci attorno

    Vediamo quanto ci rimaniamo sotto.
    Intanto incassiamo il rientro della Mjo nel cerchio (contro le previ di una fase 3) tanto per conclamare la fase "down" della BDC.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •