Confermo, non ci fu alcun MMW. Pero' Stefano senza quel riscaldamento sarebbe stato difficile e poco "oliata" la situazione troposferica x poter consentire un weijkoff di quella portata (vuol dire un forte disassamento del vortice). Un bell'Orso da solo non basta x portare un weijkoff fino alla Siberia Orientale.
Se il vortice splitta si apre come una cozza ! Sic et simpliciter e senza alcun dubbio ... bisogna vedere come, magari manda tutto in Spagna e la +12° su di noi !ora sulla wave2 cosa succederà![]()
![]()
Direi, al contrario, che è proprio grazie alla wave 2 che si originerebbe un tale scenario. Giocoforza.
C'è per es. anche un didattico 2009, in tal senso.
http://curriculum.pmartineau.webfact...2009_01_28.gif
Devo dire che le code di gfs sono spettacolari, in tal senso, ma resto molto prudente visto lo stato attuale della strato
http://ozonewatch.gsfc.nasa.gov/mete...2013_merra.pdf
http://ozonewatch.gsfc.nasa.gov/mete...2013_merra.pdf
http://ozonewatch.gsfc.nasa.gov/mete...2013_merra.pdf
~~~ Always looking at the sky~~~
Split con inversione dei venti zonali fra il 60° e il 90° N.......
NH_HGT_10mb_384.gif
Quanto al 2012 fu un MMW di tipo displacement, anche se in termini di separazione dei nuclei di vorticità fu di tipo split (ricordo benissimo la risposta di un noto fisico dell'atmosfera americano, in merito a precisa domanda inviatagli , se non ricordo male, da remigio via mail )........quanto al warming previsto, si Stefano, ovvio che il disturbo parte dalla wave 2 in strato, ma io parlavo dei riflessi a livello troposferico......
No, nel 2012 non ci fu alcun MMW. Fu un minor warming. Non è che ti confondi con l'anno scorso?
Wave2: ok, ma qui occorre valutare per bene e al momento non è facile, anche se di sicuro con un tale scenario qualcosa di grosso succederebbe e l'AO calerebbe di botto.
~~~ Always looking at the sky~~~
Non vorrei fare in guastafeste, ma negli ultimi 6 anni su quelle carte ho visto cose indicibili a 384 ore, praticamente ogni anno ha avuto il suo '85
Ciò non toglie che la situazione sia interessante, ma aspetto di vederla qui:
Climate Prediction Center - Stratospheric Analyses and Forecasts
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
lo si è ripetuto fino alla noia dello scarso valore delle carte strato alle 384 ore,
ma vedo che se ne fa massiccio uso, forse imitando alcuni forum esteri molto meno quotati di MNW..![]()
Segnalibri