giro girotondo..... casca il VP....
Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Le emissioni strato GFS 12Z odierne, sia nel campo termico , che nei gpt, mostrano una prima forte bilobazione a 150 ore circa, ma poi un successivo ricompattamento ed approfondimento in seconda decade.
Per un eventuale major warming tutto rinviato a data da destinarsi![]()
Ultima modifica di nevemilano; 02/01/2014 alle 20:21
Aggiornamento Stratosfera:
Il forte calo dei venti zonali a 1 hpa testimonia che per il vortice polare è iniziato un periodo di squilibri dopo il suo normale trend di forte approfondimento e raffreddamento..
La prima impennata dell'heat e geopo. flux con EPV non convergente verso il polo,mostra come il primo warming si stia dimostrando piuttosto insidioso per il vortice polare,anche se quest'ultimo dato il suo forte raffreddamento si stia dimostrando piuttosto duro da scalfire..
I punti sui quali però vorrei focalizzare la mia attenzione sono sulla seconda puntata in alto prevista dell'heat con annesso il geop. flux verso metà mese,questa seconda impennata mi lascia presagire che il secondo warming previsto verso metà mese potrebbe dare a seconda della zona di comparsa una bella botta al vortice polare..
Inoltre da notare che questa seconda impennata dell'heat,geop. flux potrebbe essere accompagnata da un EPV più convergente verso il polo..
____________________________________________________________ _____
Come anticipavo nella mia più recente analisi la chiusura delle linee che delimitano le anomalie negative,mi lascia presagire che il grosso dell'ESE di tipo COLD sia passato..
____________________________________________________________ _____
l'Aumento delle temperature polari previsto (60 e 90 °N) da 1 hpa a 30 hpa mi dice che il grosso della maggiore attività e dell'approfondimento del vortice polare sia passato....
____________________________________________________________ _____
Previsioni stratosfera LONG RANGE:
Io darei ancora una volta occhio al secondo warming previsto a 10 hpa dalle carte stratosferiche del modello americano GFS.
La carta stratosferica del noaa sopra postata,mostra come verso metà mese (12 gennaio circa) sia prevista un azione a tenaglia ai danni del VPS a 10 hpa,i successivi pannelli potrebbe mostrare una dinamica da SPLIT del VPS..
Riterrei di tenere sott'occhio i nuovi aggiornamenti delle carte delle anomalie dei geopotenziali (65-90 ° N) del NOAA,quelle dei flussi e venti...
--------------------------------------------------------------------------
Secondo me verso metà e nella seconda parte del mese di Gennaio il VPS potrebbe vedere la nascita di un secondo warming (impennata prevista dell'heat flux) di intensità al momento ancora da definire ma comunque in grado di portare ad un azione a tenaglia che in un secondo momento potrebbe splittare il VPS.
Con l'ausilio di un altro warming in sede russo orientale...
____________________________________________________________ _____
Il tutto mi lascierebbe sperare in una seconda parte del mese piuttosto vivace e di stampo prettamente invernale con annesso un mese di febbraio dal sapore tipico invernale degli ultimi anni e un Marzo tutto da scoprire..
Seguiranno aggiornamenti......
Fabri93
La realtà......
image.gif
.....e l'ipotesi fatta da Tosti su Climatemonitor nell'ultimo aggiornamento di 5 giorni fa....
03_fluxes-300x68.png
Guardate che nel grafico dei flussi a 30 hPa 60N la linea nera è una previsione, eh. Non dobbiamo mai scordarcelo. Io le comparazioni preferisco farle a bocce ferme, non in corso d'opera non ancora finita.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri