temperatura a 1 hPa:
gfs_t01_nh_f00.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/01/2014 alle 00:43
.....fra un po' il riscaldamento lo sentiranno sulla ISS.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
buonasera a tarda ora
alle ore piccole
dopo una lunghissima assenza rieccomi tra voi
assenza per motivi seri di salute
===
complimenti per il thread
tema molto in discussione attualmente
in molti forum meteo esteri ( oltre alpi )
soprattutto in un forum meteo inglese ( UK )
se permettete mi aggiungo pure io a questo thread
===
il PV ( polar vortex ) in questo inverno 2013 - 2014
è molto robusto ( strong ) oppure molto forte
vi è pure da notare la SSW
possibile split del PV per metà di gennaio 2014
alla quota 10 mb ( ~26500 m ) si nota
dalla animazione di come il PV si è allargato ( raggio )
da notare pure da giorni ( settimane )
il fortissimo flusso dal NE usa in direzione NW UK
UK da giorni presa di mira da forti tempeste di vento ed altro
cioè da lows con pressione molto basse
( una di queste L nel natale 2013 ha avuto una pressione di ben 925 mb )
eccovi un esempio by NOAA NCEP
attualmente ( stratosphere at 10 mb )
wind speed
===
eccovi un esempio by NOAA NCEP
per il 08.01.2014 ( stratosphere at 10 mb )
wind speed
la rotazione è in senso antiorario
da notare i venti ( wind speed )
vedi cerchio verde
===
jet stream at 250 mb
PFJ – PolarFrontJetstream
===
se desiderate altri modelli fatemelo sapere
so long gino
===
ultima annotazione riguardo al PV ( strong Polar Vortex )
vedi pure in USA ( soprattutto il NE ) => arctic air invasion
il NE usa è famoso per il nominato Northeaster Storm
Ultima modifica di 2210Gino1957; 05/01/2014 alle 01:31
my biggest Hobby is the Weather since 1973 and a little bit geophysics
want to know who i am ? http://www.hostarea.de/server-08/August-56cfec875c.gif
Solar Flux che supera i 200 sfu:
20140101 180000 2456659.239 2145.503 0157.8 0152.6 0137.3
20140101 200000 2456659.322 2145.507 0159.6 0154.3 0138.9
20140101 220000 2456659.406 2145.510 0169.5 0163.9 0147.5
20140102 180000 2456660.239 2145.540 0161.1 0155.8 0140.2
20140102 200000 2456660.322 2145.543 0160.5 0155.2 0139.6
20140102 220000 2456660.406 2145.546 0163.1 0157.7 0141.9
20140103 180000 2456661.239 2145.577 0175.8 0169.9 0152.9
20140103 200000 2456661.322 2145.580 0182.3 0176.3 0158.7
20140103 220000 2456661.406 2145.583 0182.2 0176.2 0158.6
media di 167,6 sfu al 3 gennaio poi...
20140104 180000 2456662.239 2145.613 0213.3 0206.2 0185.6
20140104 200000 2456662.322 2145.617 0262.0 0253.3 0228.0
20140104 220000 2456662.406 2145.620 0218.3 0211.1 0190.0
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/01/2014 alle 02:33
vi leggo sempre anche se scrivo "pochissimo"...Vorrei chiedere ai PIU' ...Ma per avere un inverno che si possa definire tale, dobbiamo avere il blu sopra di noi o il giallo...scusate la mia ignoranza in materia ...grazie
o blu o giallo a 10 hPa sono carte stratosferiche invernali..il consiglio è di aprire una discussione in didattica
dove ti verranno date tutte le spiegazioni:
Didattica meteo
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/01/2014 alle 12:20
Chi è che diceva che quest'anno la stratosfera andava lasciata stare?
2013gen05gfsnh-10-300.png
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Potrebbero aumentare le probabilità di un MMW... ma a febbraio![]()
Matteo
Segnalibri