Da ben 4 giorni mi cimento nel sottolineare questa tendenza per il futuro...
non sono ben conosciuto o forse ricordato, ma casi analoghi di prospettiva a lunghissimo raggio poi si sono rilevati veritieri...
Alcuni casi di memoria storica sui miei azzardi furono:
I temporali nevosi del dicembre 2005
L'evento nevoso di qualità del 17 dicembre 2010
(precisamente nel primo caso come in altri avventi invernali di altri anni spesso sui forum c'è la runnite con tutto in Spagna... tutto in Grecia... e mentre c'è questo palleggio io fermo la palla e dico, nevicherà lì e difficilemnte sbaglio salvo il caso clamoroso di fine gennaio 2006 (ma lì fu un errore generale)
(il secondo caso vedeva una incertezza spaventosa sui forum toscani dove la colonna d'aria poteva non reggere e quindi non era garantita la nevicata, io assicurai che sarebbe stata neve senza problemi salvo indugiare sulla fine e così fu)
...e altri casi sparsi nel tempo...
Bando alle premesse, veniamo a ciò che dicevo il 12 ottobre 2013....![]()
Argomento che potrete verificare qui: Ottobre. Apertura della porta atlantica ?
Ecco che prima potessero comparire le prime carte precipitative avevo messo in guardia... e in effetti stamani iniziano a comparire i disegni di quello che avevo ipotizzato... la strada è quella senza se e senza ma con la carta che rappresentava pressapoco la data di inizio fase...
Ecco qua sotto gli occhi di tutti... ed è solo l'inizio (per i lam è tutto ancora fuori tempo, soltanto le primizie si possono vedere)
11.gif 22.gif 33.png
Piano piano si disegneranno le mie premesse... contro le paure di autunni secchi, di muri invalicabili ed altro.... a partire con l'inzio settimana prossima in un crescendo di eventi e di estensione di territorio interessato complessivamente.... saluti.![]()
"non sono ben conosciuto o forse ricordato"
"... e mentre c'è questo palleggio io fermo la palla e dico, nevicherà lì e difficilemnte sbaglio"
"io assicurai che sarebbe stata neve senza problemi"
"...e altri casi sparsi nel tempo..."
"Bando alle premesse"
"... ma credo che molti stiano scherzando con il fuoco"
"Ecco che prima potessero comparire le prime carte precipitative avevo messo in guardia... e in effetti stamani iniziano a comparire i disegni di quello che avevo ipotizzato... la strada è quella senza se e senza ma"
"... ed è solo l'inizio"
"Piano piano si disegneranno le mie premesse... "
".... a partire con l'inzio settimana prossima in un crescendo di eventi e di estensione di territorio interessato complessivamente.... saluti. "
Carissimo a volte mi chiedo se scrive il Valdelsano che conoscevo io o qualche altro toscano del sud
Quì storicamente saremmo in un forum dove, a differenza di altri, non si inizia un topic con toni che oserei definire... toni un pò sopra le righe possano andare andare ok ma quì li vedo piuttosto meteo-minacciosi.... secondo me se ci sarà allerta meteo ce lo diranno per tempo
A proposito, visto che hai citato l'episodio di neve toscana del 17 dicembre, anch'io avevo detto ben 3 giorni prima di mettere le catene![]()
Andrea
Mah......secondo me fino ad almeno il 24 ottobre di pioggia ne vedremo ben poca.....in compenso vedremo parecchia nebbia.
io azzeccai l'ondata di gelo del Marzo 2005 con 15 giorni d'anticipo
LOL
ad ogni modo ok, c'è la possibilità, però siamo distanti ancora una settimana dal possibile evento piovoso (addirittura "forti eventi convettivi") e il fatto che la ruota Atlantica viene vista ben piantata li ancora non mi convince su una possibile evoluzione di sblocco
Ciao Andrea, ma certo che sono sempre ioa proposito ma mi conosci davvero da tempo nei miei interventi, a parte qui su questo forum che eccetto quest'anno ho sempre scritto poco, comunque mi fa piacere
beh ma infondo pur per quanto possano sembrare minacciosi i miei toni son pur sempre contenuti a certi titoloni che si leggono in giro, o mi sbaglio?
parlo di forti fenomeni convettivi, limitato a se stesso, voglio dire cose viste e riviste tutti gli anni
vuoi mettere i titoloni "nuovo '56 alle porte" "nuovo '85 alle porte" che si sentono dire con troppa facilità ogni inverno? \fp\ ecco mi hai fatto venire in mente l'anno scorso quando pochi giorni prima mi sbilanciai in un simil '66 quello che poi colpì il maremmano
![]()
E poi diciamocela tutta, un mio apparente cambiamento, forse è dovuto proprio all'insieme di cose che si possono leggere in qua e là accumulatesi nel tempo... vuoi da una parte l'autunno sotto tono.... che faremo fatica a raggiungere la media annua anche se già ad oggi mancano poche decine di mm.... vuoi chi si spaventa per un HP sub-tropicale ottobrino che porta temperature molto miti... oppure sugli inverni che ad ogni minimo accenno di freddo vedono glaciazioni e metrate di neve...
Nel mio piccolo tendo a controbattere tutte queste situazioni in visioni più attinenti alla realtà più che alle fantasie, preoccupazioni...infondo cerco visualizzazione sulle mie idee ma allo stesso tempo mi limito dal sensazionalismo...
Cioè da un po' di tempo a questa parte è come se io non volessi partecipare al gruppo, che in questi giorni piange ad esempio questo HP caldo.... che io invece controbatto come episodio che ci può stare nella stagione e che sarà ben presto compensato dal maltempo...
Mi fermo qui, altrimenti scrivo troppo...![]()
io preferisco ricordarmi le mie previsioni sbagliate e il riferimento al toscano del sud di Andrea è azzeccato.![]()
Ciao, ma la tendenza da te annunciata in realtà va traslata verso la fine di Ottobre, è in quel periodo che si sta annunciando un vero scontro tra due figure bariche contrapposte, la saccatura in Atlantico e il blocco balcanico; il secondo sembra sia inamovibile mentre il primo elemento dipende fortemente dal comportamento delle ondulazioni in Atlantico, in GFS 06 è sufficiente una piccola apertura dell'azzorriano per generare un marcata ondulazione con saccatura a W dell'Italia, bloccata dall'HP balcanico
Evoluzione davvero preoccupante e non improbabile, il periodo è proprio quello deputato per questo tipo di configurazioni nel comparto europeo
Ciao ciao
![]()
Segnalibri