Fonte Unità.
La perturbazione, soprannominata St. Jude dal nome del patrono delle cause perse, porta piogge torrenziali e forti raffiche di vento, di intensità paragonabile a quella degli uragani. Molti gli alberi caduti e a Londra le raffiche hanno fatto cadere una gru nei pressi del numero 10 di Downing Street, sede del premier David Cameron. In serata la tempesta dovrebbe raggiungere la Svezia e poi perdere forza domani e mercoledì, man mano che si sposterà verso nord.
LE VITTIME
Delle vittime, quattro sono state registrate nel Regno Unito, una in Olanda e due in Germania. Nel Regno Unito sono morti: una ragazzina di 17 anni nel Kent dopo che un albero è caduto sul camper nel quale dormiva, un uomo di circa 50 anni a Watford per la caduta di un altro albero sulla sua auto, un uomo a Londra per un'apparente esplosione di gas avvenuta nella sua casa e un 14enne, inizialmente considerato disperso, che è annegato ieri nel Sussex mentre faceva surf. In Olanda una donna è morta ad Amsterdam a causa della caduta di un albero. In Germania, invece, due persone sono uscite dopo che un albero è caduto sulla loro auto a Gelsenkirchen, nell'ovest del Paese.
NEL REGNO UNITO 270MILA CASE SENZA LUCE
La UK Power Networks, la società che eroga l'energia elettrica a Londra e nel sudest e l'est dell'Inghilterra, ha fatto sapere che 270mila case sono senza luce. E migliaia sono rimasti al buio anche nel nordovest della Francia.
STRADE CHIUSE, TRENI E METRO IN RITARDO
Molte le strade chiuse e i disagi nelle ferrovie. La metropolitana di Londra ha subìto ritardi di diverse ore. In Germania è stato chiuso un tratto dell'autostrada A71 nel Land centrale della Turingia a causa di venti fino a 100 chilometri orari. In Olanda invece la stazione centrale di Amsterdam è stata chiusa a causa dei danni provocati dalla tempesta; le autorità olandesi hanno invitato i cittadini a non prendere le biciclette, il mezzo di trasporto preferito nel Paese, e sono stati registrati diversi ritardi ai treni.
E' incredibile, ma Kyrill mi sembra che fece molti più danni, ed era più intensa.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Piu' che la Svezia, la Danimarca verra' centrata in pieno. Chissa' che balli![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
se mi dicevano che sarebbe avvenuta una roba del genere guardando solo le carte non c'avrei creduto
come mai i venti al suolo risultano così forti in quest'occasione se ogni anno passano decine di depressioni con quei valori li in quelle zone e non succede nulla ?
Mah ti diro, la Svezia sud occidentale ha dato spettacolo (ahime).... A Helsingborg devastazione, qui da me anche, dalle 4 di pomeriggio soppressi TUTTI i treni, la mia ragazza e dovuta rimanere a Växjö perche era impossibile tornare qui... Scene apocalittiche, bidoni della spazzatura che volano, cartelli stradali buttati giu, alberi distrutti.... la mia regione ha danni ingenti per colpa di questo uragano chiamato Simone (qui). Punta massima raggiunta 42 metri al secondo fuori Halmstad su un isola \fp\
Grazie al Cielo la situazione si sta ridimensionando.... ogni tanto si sentono certi botti, tra cassonetti e altro \sk\
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
ho visto le isobare in quelle zone in una cartina...
dwdana.gif
Ultima modifica di Dreamland; 29/10/2013 alle 00:36
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri