Prendiamo le TLC presenti sul sito NOAA e, attraverso le reanalisi di correlazione, prendiamo quelle che mostrano valori di correlazione >0.5 e mixiamole
per ottenere una proiezione past-based. Ripeto. Sievita qualsiasi legame di natura fisica. Conta solo il valore della correlazione
La prima variabile che prendiamo in considerazione è il Tropical Northern Atlantic Index (TNA) che in periodi di PDO- mostra una buona correlazione negativa con i geopotenziali europeri a dicembre laggati di 3 mesi (TNA di Settembre). In periodi di PDO+ la correlazione svanisce quasi del tutto (+0.1 circa)
Quindi a valori del TNA positivi si dovrebbero avere in genere gpt sotto la media sull'europa e maggiori della media al polo..Insomma TNA e AO+3mesi sembrerebbero avere correlazione negativa.
Settembre 2013 ha chiuso con TNA a +0.56 che risulta essere il valore più elevato tra gli anni in PDO-... L'anomalia di gpt di dicembre degli anni con TNA>0.1 in PDO- è
Le due anomalie positive in atlantico e sul Mar di kara lasciano presupporre che la circolazione dominanete dovesse essere stata di tramontana con una buona vorticità canadese...Anomalie europee che parlano da sole...Direi di lasciare stare le anomalie di T in quanto ben poco sicure per quegli anni
In definita il TNA ci dice:
Anomalie gpt Italia: -3dam
Più tardi posterò un altro paio di TLC![]()
La seconda TLC è l'EP/NP (East Pacific - North Pacific)... Esso è definito come:
a Spring-Summer-Fall pattern with three main anomaly centers. The positive phase of this pattern features positive height anomalies located over Alaska/ Western Canada, and negative anomalies over the central North Pacific and eastern North America. Strong positive phases of the EP-NP pattern are associated with a southward shift and intensification of the Pacific jet stream from eastern Asia to the eastern North Pacific, followed downstream by an enhanced anticyclonic circulation over western North America, and by an enhanced cyclonic circulation over the eastern United States. Strong negative phases of the pattern are associated with circulation anomalies of opposite sign in these regions. The positive phase of the EP-NP pattern is associated with above-average surface temperatures over the eastern North Pacific, and below-average temperatures over the central North Pacific and eastern North America. The main precipitation anomalies associated with this pattern reflect above-average precipitation in the area north of Hawaii and below-average precipitation over southwestern Canada.
Presenta buona correlazione con la NAO laggata di 3 mesi (EP-NP di settembre con NAO di dicembre) come si vede bene dalla reanalisi
e a scala europea
un pattern quindi da NAO+ seppur leggermente shiftato a est..Quindi in fase PDO- (come sempre) EP-NP e NAO+3mesi sono positivamente correlate (maggiore il valore dell'EP-NP, maggior probabilità di avere NAO+ invernale)..
La regressione dei gpt europei sul valore dell'EP-NP ci mostra un beta tra islanda e Norvegia di circa -25..Quindi, tenendo comunque presente che la correlazione è intorno a 0.6/0.7) un aumento di 1 sul valre dell'EP-NP porta ad un aumento di gpt tra Islanda e Norvegia tra 1.5 e 3.0 dam
Il valore di settembre 2013 -1.44, il secondo valore negativo della serie dal 1948 e il più ngativo degli anni con PDO-
L'anomalia di geopotenziali negli anni con PDO- e EP-NP<-0.5 è la seguente:
Condizioni spiccatamente da NAO-- con anomalia negativa veramente notevole sul comparto europeo.. Se si volesse aumentare il numero di anni si potrebbe abbassare il limite a EP-NP<-0.2 ottenendo le seguenti anomalie
Condizioni da NAO-- che rimangono intatte e forse rafforzate...
In definita l'EP-NP ci dice:
Anomalie gpt Italia: -4/-6 dam
Il terzo indice è il WHWP (Western Hemisphere warm pool) definito come Monthly anomaly of the ocean surface area warmer than 28.5°C in the Atlantic and eastern North Pacific.
Esso presenta correlazione superiore a 0.5 in modulo con la regione del mediterraneo occidentale/ Francia e positivamente con i valori di geopitenziale al polo.. Quindi ha una certa correlazione ngativa con l'AO invernale...
Il coefficiente di regressione è pari a -12 (+1 di WHWP--->-1.2dam) sul mediterraneo occidentale e centrale
Neanche a farlo apposta, anche il WHWP ha chiuso con un valore elevato, pari a 3.78, il maggiore tra gli anni con PDO negativa...Stando al coefficiente di regressione ciò porterebbe ad una naomalia di gpt pari a 4.5 dam circa.. Le anomalie medie di anni con PDO- e WHWP>1.5 sono le seguenti:
e in europa...
quindi con una anomalia negativa pesante in linea con il valore del beta...
In definita il WHWP ci dice:
Anomalie gpt Italia: -4/-5 dam
bel lavoro complimenti inetto!![]()
Vediamo ora il TNI (trans nino index)...Esso è definito come un indice di evoluzione de El Nino...Sappiamo che i valori stand alone dell'ENSO di settembre o di ottobre hanno scarsissima correlazione con i gpt delle medie latituidini a dicembre. Anche il TNI rimane fedele a questa regola, ma è invece collegato alla chiusura del VPT con un lag a 3 mesi come si vede dalla figura seguente:
Come vediamo, tra TNI e AO (e soprattutto NAO) abbiamo una correlazione negativa..Valori elevati di TNI tendono ad essere seguiti da valori più bassi della media nei geopotenziali al polo e quindi a valori elevati di TNI tende a seguire un VP più chiuso e profondo del normale (AO+ e NAO++)... Questo in regime di PDO- di fondo.. Se infatti ci prendiamo la stessa variabile ma in regime di PDO+ la relazione svanisce quasi del tutto (come per tutte le altre TLC analizzate)
Al polo il coefficiente di regressione è pari a -25/-30
Il settembre 2013 ha chiuso con TNI=-1.337 quindi lascierebbe presupporre geopoteziali più elevati del normale nella regione polare..
Le anomalie di gpt degli anni con PDO- e TNI<-0.5 sono le seguenti: quella a 500hpa
ci da una idea di un VPT decisamente disturbato da tutte e tre le wave (aleutinica, azzorriana e russa) e difatti anche la media mensile mostra un VP decisamente ellitticizzato con una direttrice ottimale per permettere la penetrazione delle due principali waves
Queste le anomalie europee
http://www.esrl.noaa.gov/psd/tmp/com...DJRA6vgaaA.png
Insomma..è pazzesco come ogni TLC analizzata porti praticamente allo stesso risultato
In definita il WHWP ci dice:
Anomalie gpt Italia: -5/-6 dam
Immaginando di essere al giro di boa..facciamo il punto....graficamente. Prendiamoci gli anni in comune tra le carte postate, ovvero con le TLC analizzate concordi con quelle di quest'anno...
Non vi sono anni presenti in tutte e 4 le analisi..Il più presente è pero il 1952, lasciato fuori in una sola analisi poichè leggermente al di sotto del limite...Anomalie dicembrine
Al giro di BOA la statistica dice questo..Vi sono altre TLC da analizzare. Per ora quelle significative dicono questo![]()
sarà veramente dura per i caldofili incalliti, il prossimo inverno.![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri