L?Outlook di CM ? Inverno 2013-2014 | Climatemonitor
Guarda le anomalie previste per genn/febbr![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/11/2013 alle 22:38
bhaaa guarda a sti feedback credo ben poco poi parliamo di grafici a 240 ore riferendoci a quelli dell'AO, se parte un onda diretta verso il Polo col VP a pezzi entro quel range temporale gli effetti si vedono dopo qualche giorno mica dopo due mesi
comunque per me non ci arriverà mai a quei valori di -3-4, poi le sorprese sono dietro l'angolo chi lo sa
Gli effetti poi te li porti avanti nei successivi due mesi però.. al momento però non vedo i presupposti per questo, ma magari è ancora prestino
Alessandro, va bene
Guardala pure qui se vuoi:
pna.sprd2.gif
o qui:
13112118_1512.gif
che ci fai con una corrente a getto sul Pacifico bassa in questo modo?
un disturbo subpolare semi stazionario che lentamente dovrebbe traslare verso gli States
![]()
Matteo
Disturbi che al momento non sembrano convergere verso il polo per l'appunto
Vabbe diciamo che come prima parte di autunno c'ha quasi azzeccato... però ora sembra che qualcosa si stia muovendo... è chiaro che ci sta un tale "casino" nel medio/lungo termine che fanno "presagire" a un periodo decisamente piovoso sul mediterraneo... Però da qui a dire "che la fase prossima autunnale e fino al mese di dicembre (più probabile fino alla seconda decade compresa) possa essere contraddistinta da anomalie positive di geopotenziale su buona parte dell’Europa centro-meridionale come pure per le temperature alla quota isobarica di 850hPa forse ad eccezione delle regioni meridionali che in tale pattern risultano più condizionate da una circolazione orientale." MI SEMBRA UN PO AZZARDATO!
Penso che la prematura accelerazione dell'AO a cui abbiamo assistito, a mezzo autunno, sia una sorta di memoria , o meglio di evoluzione del ciclone polare troposferico che si era insediato già da fine estate in posizione baricentrica. La mappa che ho plottato riguarda le anomalie termiche ottobrine a 500 hpa, che in buona parte si sovrapponevano con quelle delle SST . E' evidente una vera e propria cintura di anomalie positive (tranne che in centro siberia) a latitudini elevate. Si è perciò realizzato uno spiccato gradiente meridionale concentrato con un getto alto nelle regioni subpolari. Questa disposizione termica ha , per così dire, ingabbiato il ciclone centropolare nella sua posizione ed il deficit radiativo stagionale, in una situazione di sostanziale blocco configurativo, non ha fatto che amplificarlo. Era ovvio che in totale mancanza di coupling stratosferico, questa riserva di energia, non pescata tanto dall'azione delle onde planetarie (wawe pacifica in primis), ma disponibile nei paraggi, attorno al 50/60° parallelo, non avesse bisogno di grandi trasposrti di energia per intrudere il polo, al primo cedimento della giostra del VPT
OTTOBRE.png
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri