Pagina 130 di 423 PrimaPrima ... 3080120128129130131132140180230 ... UltimaUltima
Risultati da 1,291 a 1,300 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Sta uscendo Gem

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Un solo mio intervento... Perche leggendo e seguendovi si brancola nel buio.

    In queste situazioni noi italiani siamo SEMPRE al pelo pelo... Viaggiamo sempre sul filo del rasoio... 200...2000 est o ovest che siano siamo sempre sull'orlo del Boom o del Crack. Inutile che si discute... A mio avviso hp spinge troppo a est... E inevitabile un ulteriore est shift... Su questo nun ce piove...

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Gem e Jma i più occidentali di tutti, anche di Ukmo che comunque vede un interessamento parziale delle adriatiche.
    Senza parlare di Cma, il modello cinese, che vede un interessamento pieno dell'adriatico e del sud.
    Da seguire i run di Ukmo, Gem, Reading e Jma che stanno per uscire

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Vabbè , mi arrendo: dopo sta spanciata delle UKMO , non so se ci siano margini di miglioramenti......aspetto le ecmwf ma se il canadese non si avvita, spara zonalità forte che spiana tutto....\fp\


    UN144-21.GIF

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Appunto marco... É tutto inutile...

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    A 120 ore anche Gem shifta leggermente a est (100 km), rimanendo comunque il più occidentale.
    Ormai credo anch'io che la colata sia andata; nella migliore delle ipotesi interessamento marginale dell'adriatico

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    A 120 ore anche Gem shifta leggermente a est(100 km), rimanendo comunque il più occidentale
    Ormai credo anch'io che la colata è andata; nella migliore delle ipotesi interessamento marginale dell'adriatico
    Comincia a preoccuparmi il dopo....con GFS praticamente sarebbe secco per tutta la penisola per almeno 10 giorni.

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Comincia a preoccuparmi il dopo....con GFS praticamente sarebbe secco per tutta la penisola per almeno 10 giorni.
    se cosi fosse l'indice OPI inizia a diventare un punto di riferimento per il prosieguo della stagione
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    se cosi fosse l'indice OPI inizia a diventare un punto di riferimento per il prosieguo della stagione
    Quindi è meglio non guardare i modelli fino alla terza decade di gennaio?

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Quindi è meglio non guardare i modelli fino alla terza decade di gennaio?
    era solo per dire se ho uno strmento valido in piu' lo uso,se poi e' solo per passare il tempo va bene,ma se c'e' un qualcosa in piu' che mi semplifica le cose perche' non usarlo?
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •