Recm1682.gif
Questa sarebbe una gran botta per essere il 27 novembre...una -6/-7 su tutto l'Adriatico...ma GFS ancora non ne vuole sapere.
Come detto precedentemente... dicembre e parte di gennaio almeno con un buon inverno a Capracotta (pronti con le web cam?)
Opss. scusate per l'o.t. non lo faccio più![]()
Matteo
Fabio, porta pazienza, però anche tu cerca di essere obbiettivo..perchè se mi scrivi "MAI" nessuna irruzione interesserà il sudest e l'egeo.......e se permetti, che lo step da te menzionato fosse rodanico e con freddo maggiore a ovest, lo avevamo visto tutti, qua si stavo discutendo del terzo step (1°, rientro della goccia fredda verso est quella che ha provocato i disastri sardi; 2°, entrata dal rodano di aria artica e che avverrà fra domani e venerdì e che porterà una valanga di neve sulle alpi ma anche sugli appennini; 3° era la chiusura continentale dell'irruzione artica di domani con afflusso di fredde correnti da nordest) e del verificare le possibilità di realizzazione, in primis, e dove potrebbe portare i suoi maggiori effetti: ad una prima analisi di questo 3° step, tu scrivesti "come al solito passerà tutto alto per scivolare verso ovest (grossomodo)".....ebbene su questo verrai fortemente smentito, perchè i modelli prima hanno visto l'entrata franca da Nordest col freddo a maggior appannaggio del nord, poi (ieri sera) avevano quasi cancellato del tutto l'opzione fredda continentale , stamane invece rivirano verso questa con chiarissimo SUDEST SHIFT e freddo maggiore fra balcani e adriatico, centro meridionale in particolare.......molto probabile che siamo vicini alla soluzione visto che anche gli spaghi gfs 00 evidenziano il calo della media in maniera piuttosto netta......a riprova, ti posto una cartina, benchè a 144 ore, che vede anomalie negative sulla penisola e settore di sudest in particolare, CON GLI INTERESSI rispetto a quelle che si avranno sul nostro immediato ovest (francia)....e , come dice il vecio mat, credo che di queste evoluzioni ne vedremo alcune anche nel prossimo futuro (dicembre)
ECM100-144.GIF
GFS si sta avvicinando a ECMWF nel 06z....![]()
un saluto a tutti
aggiungo all'ottima discussione la mia visione, che si basa sul confronto tra i modelli, ensemble e frequentazioni...
a 6-7 giorni, guardando le singole carte a 500 hpa colorate, sembra esserci una grossa differenza tra i GM
20 7 mc.GIF
20 77 mc.GIF
ma quei in realtà secondo me se guardiamo i movimenti a 500 hpa, la dinamica è abbastanza chiara, con il promontorio su GB e depressione su azzorre (un abbozzo di bicellulare che però non si va a completare), discesa fredda su est-europa-balcani-jonio...
a quella distanza secondo me non si può neanche pretendere molto di più come concordanza modellistica...
a 7 giorni la carta multimodel spaghi:
20 mm 7.png
il tutto sembra poi traslare verso est, ma questo si intuisce meglio dalle ens emisferiche a 9 giorni, per ENS reading il guasto sembra ricomporsi velocemente sul nostro comparto e parte un fiacco tentativo della wave1, ma x entrambe le ENS il VP sembra incassare bene e ritorna abbastanza compatto...
sembra che la lunga fase delle bocce fredde mediterranee volga al termine, ...
ad oggi dovessi scommetere 2 euro direi che il prossimo pattern/step potrebbe essere british HP e colate balcaniche, meglio aspettare almeno un altro paio di run, dopotutto ieri i modelli vedevano un pò diversamente e una certa visione per me deve essere confermata x più run, uno solo non basta...
20 emi10 re.jpg 20 emi10 gf.jpg
Ultima modifica di ESKimo; 20/11/2013 alle 11:27
Ciao Fabio
cluster in effetti non proprio allineati e deviazione standard altina (visto che parliamo di un medio termine)
13112600_2000.gif
13112600_2000.gif
Del resto gefs (che ci apre ai suoi clusters in %) nell'analisi al suolo a 156 h ci dice ad oggi questo:
15%
13112612_2000_02.gif
30%
13112612_2000_01.gif
25%
13112612_2000_04.gif
15% (che mi pare simile alla visuale di ECMWF 12 di ieri):
13112612_2000_03.gif
![]()
Matteo
io do un 20-30% di possibilità di realizzo di una sfreddata Balcanica a fine mese
basta veramente un niente e si passa da una +3 a una -6-7 al Centro-Sud e Adriaticheahhhhh queste occidentalizzazioni \as\\as\\as\
Segnalibri