Pagina 16 di 472 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 4718
  1. #151
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,120
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Recm1682.gif
    Questa sarebbe una gran botta per essere il 27 novembre...una -6/-7 su tutto l'Adriatico...ma GFS ancora non ne vuole sapere.

  2. #152
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Come detto precedentemente... dicembre e parte di gennaio almeno con un buon inverno a Capracotta (pronti con le web cam?)


    Opss. scusate per l'o.t. non lo faccio più
    Matteo



  3. #153
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    Guardate..per evitare di perdere eventuali capacità nervosa, direi di non tirare conclusion almeno per le prossime 48h... Si perchè con quegli scarti nella zona topica al largo di terranova (segnata dal movimento a pendolo del getto canadese che va a riprendersi quella goccia isolata in atlantico e quindi andando prima a chiudere, e poi a deviare, il tentativo di intrusion azzorriana in seguito ad un primo aumento di vorticità sul Canada occidentale) tutto è ancora possibile...Un passo indietro è stato fatto ma non sarà quello definitivo...Probabile magari una via di mezzo da AO neutral Immagine
    E infatti a 96h si sostanziano grosse differenze nella zona più incerta sulla Groenlandia sudoccidentale

  4. #154
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao Marco, ci mancherebbe altro.
    Però voglio, visto che hai tirato in ballo la "questione", per certi versi portarvi ad essere obiettivi.
    L'avvezione fredda a medio-lungo (>180 ore) non c'è + quindi da non tenere manco in considerazione.
    Per quanto riguarda invece l'unica avvezione degna di nota (quella che già una settimana fa ipotizzai con l'evoluzione attuale) sta dando questi risultati:

    Allegato 333010

    A conti fatti abbiamo l'ovest Europa più freddo dell'est Europa. Credo di non aver detto circa una settimana fa niente di così orrendo.
    Lo spostamento ad est però non avendo più contributi anche il suo assorbimento è stato fisiologico, legato all'improbabile tenuta di una AO troppo negativa per il periodo sinottico. Lo abbiamo visto decine di volte, quando il getto accelera vediamo i modelli comportarsi di conseguenza e cioè piallare pian piano che il "segnale" diventa più di un segnale la wave 2 allungandola e spostando il residuo della ondulazione sempre più verso est.

    Quante volte abbiamo visto queste ripartenze e queste evoluzioni? Tante.
    Il problema oggi forse sta nel fatto che queste condizioni estreme (improvvisi cali e forti accelerazioni) sono più frequenti rispetto al passato ed i modelli matematici fanno fatica probabilmente a tenere una sufficiente stabilità oltre un certo lag temporale.

    Io non discuto sulla possibilità di evoluzioni meridiane, discuto sulla loro dislocazione. Io mi aspetto, quando le condizioni lo permetteranno e, ripeto, durante le fasi di stanca del vortice polare e quindi della penetrazione delle wave tropicali verso il polo (wave1,2,3), che i posizionamenti dei blocchi prediligeranno i luoghi "battuti" negli ultimi 6 o 7 anni.

    Nessuno si è chiesto come mai sull'Egeo e in generale nella fascia del mediterraneo orientale ci sono poche o addirittura assenti ciclogenesi?

    Buona serata.
    Fabio, porta pazienza, però anche tu cerca di essere obbiettivo..perchè se mi scrivi "MAI" nessuna irruzione interesserà il sudest e l'egeo.......e se permetti, che lo step da te menzionato fosse rodanico e con freddo maggiore a ovest, lo avevamo visto tutti, qua si stavo discutendo del terzo step (1°, rientro della goccia fredda verso est quella che ha provocato i disastri sardi; 2°, entrata dal rodano di aria artica e che avverrà fra domani e venerdì e che porterà una valanga di neve sulle alpi ma anche sugli appennini; 3° era la chiusura continentale dell'irruzione artica di domani con afflusso di fredde correnti da nordest) e del verificare le possibilità di realizzazione, in primis, e dove potrebbe portare i suoi maggiori effetti: ad una prima analisi di questo 3° step, tu scrivesti "come al solito passerà tutto alto per scivolare verso ovest (grossomodo)".....ebbene su questo verrai fortemente smentito, perchè i modelli prima hanno visto l'entrata franca da Nordest col freddo a maggior appannaggio del nord, poi (ieri sera) avevano quasi cancellato del tutto l'opzione fredda continentale , stamane invece rivirano verso questa con chiarissimo SUDEST SHIFT e freddo maggiore fra balcani e adriatico, centro meridionale in particolare.......molto probabile che siamo vicini alla soluzione visto che anche gli spaghi gfs 00 evidenziano il calo della media in maniera piuttosto netta......a riprova, ti posto una cartina, benchè a 144 ore, che vede anomalie negative sulla penisola e settore di sudest in particolare, CON GLI INTERESSI rispetto a quelle che si avranno sul nostro immediato ovest (francia)....e , come dice il vecio mat, credo che di queste evoluzioni ne vedremo alcune anche nel prossimo futuro (dicembre)


    ECM100-144.GIF

  5. #155
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,120
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    GFS si sta avvicinando a ECMWF nel 06z....

  6. #156
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Come detto precedentemente... dicembre e parte di gennaio almeno con un buon inverno a Capracotta (pronti con le web cam?)


    Opss. scusate per l'o.t. non lo faccio più
    speriamo che da metà gennaio le web cam siano quelle delle principali città italiane .. dai magari è un prezzo da pagare ma poi ne varrà la pena come abbiamo ampiamente parlato anche io e te

  7. #157
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    GFS si sta avvicinando a ECMWF nel 06z....
    Eh si...
    \as\
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #158
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    un saluto a tutti
    aggiungo all'ottima discussione la mia visione, che si basa sul confronto tra i modelli, ensemble e frequentazioni...
    a 6-7 giorni, guardando le singole carte a 500 hpa colorate, sembra esserci una grossa differenza tra i GM

    20 7 mc.GIF

    20 77 mc.GIF

    ma quei in realtà secondo me se guardiamo i movimenti a 500 hpa, la dinamica è abbastanza chiara, con il promontorio su GB e depressione su azzorre (un abbozzo di bicellulare che però non si va a completare), discesa fredda su est-europa-balcani-jonio...
    a quella distanza secondo me non si può neanche pretendere molto di più come concordanza modellistica...
    a 7 giorni la carta multimodel spaghi:

    20 mm 7.png

    il tutto sembra poi traslare verso est, ma questo si intuisce meglio dalle ens emisferiche a 9 giorni, per ENS reading il guasto sembra ricomporsi velocemente sul nostro comparto e parte un fiacco tentativo della wave1, ma x entrambe le ENS il VP sembra incassare bene e ritorna abbastanza compatto...
    sembra che la lunga fase delle bocce fredde mediterranee volga al termine, ...

    ad oggi dovessi scommetere 2 euro direi che il prossimo pattern/step potrebbe essere british HP e colate balcaniche, meglio aspettare almeno un altro paio di run, dopotutto ieri i modelli vedevano un pò diversamente e una certa visione per me deve essere confermata x più run, uno solo non basta...


    20 emi10 re.jpg 20 emi10 gf.jpg
    Ultima modifica di ESKimo; 20/11/2013 alle 11:27

  9. #159
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    un saluto a tutti
    aggiungo all'ottima discussione la mia visione, che si basa sul confronto tra i modelli, ensemble e frequentazioni...
    a 6-7 giorni, guardando le singole carte a 500 hpa colorate, sembra esserci una grossa differenza tra i GM

    20 7 mc.GIF

    20 77 mc.GIF

    ma quei in realtà secondo me se guardiamo i movimenti a 500 hpa, la dinamica è abbastanza chiara, con il promontorio su GB e depressione su azzorre (un abbozzo di bicellulare che però non si va a completare), discesa fredda su est-europa-balcani-jonio...
    a quella distanza secondo me non si può neanche pretendere molto di più come concordanza modellistica...
    a 7 giorni la carta multimodel spaghi:

    20 mm 7.png

    il tutto sembra poi traslare verso est, ma questo si intuisce meglio dalle ens emisferiche a 9 giorni, per ENS reading il guasto sembra ricomporsi velocemente sul nostro comparto e parte un fiacco tentativo della wave1, ma x entrambe le ENS il VP sembra incassare bene e ritorna abbastanza compatto...
    sembra che la lunga fase delle bocce fredde mediterranee volga al termine, ...

    ad oggi dovessi scommetere 2 euro direi che il prossimo pattern/step potrebbe essere british HP e colate balcaniche, meglio aspettare almeno un altro paio di run, dopotutto ieri i modelli vedevano un pò diversamente e una certa visione per me deve essere confermata x più run, uno solo non basta...


    20 emi10 re.jpg 20 emi10 gf.jpg
    Ciao Fabio

    cluster in effetti non proprio allineati e deviazione standard altina (visto che parliamo di un medio termine)

    13112600_2000.gif

    13112600_2000.gif



    Del resto gefs (che ci apre ai suoi clusters in %) nell'analisi al suolo a 156 h ci dice ad oggi questo:

    15%

    13112612_2000_02.gif

    30%

    13112612_2000_01.gif

    25%

    13112612_2000_04.gif

    15% (che mi pare simile alla visuale di ECMWF 12 di ieri):

    13112612_2000_03.gif

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  10. #160
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    io do un 20-30% di possibilità di realizzo di una sfreddata Balcanica a fine mese

    basta veramente un niente e si passa da una +3 a una -6-7 al Centro-Sud e Adriatiche ahhhhh queste occidentalizzazioni \as\\as\\as\


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •