Pagina 166 di 472 PrimaPrima ... 66116156164165166167168176216266 ... UltimaUltima
Risultati da 1,651 a 1,660 di 4718
  1. #1651
    Brezza leggera L'avatar di popov
    Data Registrazione
    27/10/09
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    56
    Messaggi
    389
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    fra 10 minuti parte CMA12, mo mi sparo il primo live CMA della mia vita

  2. #1652
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lollosuissa Visualizza Messaggio
    oddio... completamente diverso non direi
    Allegato 337601

    Allegato 337600
    guarda che in ukmo l'asse è Spagna-scandinavia,in gfs è Italia-Scandinavia...vedi un pò tu

  3. #1653
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    guarda che in ukmo l'asse è Spagna-scandinavia,in gfs è Italia-Scandinavia...vedi un pò tu
    mah... dell'asse importa relativamente se l'HP spancia fino in bielorussia....

    gfsnh-0-264_fhg6.png

  4. #1654
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Navgem12 per la prima volta abbozza il nucleo gelido ben isolato ad est..ho scritto volutamente per la prima volta in quanto fino a stamane il modello Americano non lo vedeva proprio se non scivolare sempre più ad est inserito in una normale ondulazione del getto.


    Uploaded with ImageShack.us

  5. #1655
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lollosuissa Visualizza Messaggio
    mah... dell'asse importa relativamente se l'HP spancia fino in bielorussia....

    gfsnh-0-264_fhg6.png
    secondo gfs si...ukmo si ferma a 144 ore e fin li l'asse è diverso

  6. #1656
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Che pena...\fp\

    Beati gli inversionisti vallivi, da loro sarà Inverno pieno con estese gelate, nebbie e galaverne. Val Padana e valli del Centro Italia in pole
    beati? Avremo più inquinamento di Pechino!!!!
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  7. #1657
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Nelle carte c'è una puzza di HP incredibile...

  8. #1658
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Se la mettiamo sull'inquinamento..beh..quello è aeriforme..quindi va ovunque..della serie..nessuno se ne può "cavare" fuori...ma qui si rischia di aprire un nuovo capitolo tanto ce ne sarebbe da scrivere sull'argomento.

  9. #1659
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Salve ragazzi, se responso doveva essere fornito in questo giorni in merito ala prosecuzione dell'inverno, la prime avvisaglie sono molto chiare, in linea con le previsioni OPI, c'è poco da fare, ogni run GFS propone un VP più chiuso e senza speranza, cancellando ogni barlume di colata e regressione.....ovviamente, come non ci si deve esaltare prima, non ci si deve abbattere ora, è un run. Io poi rimango con una certa idea.........


    Ma ecco che il 15 Dicembre, quando da previsione bisognava intravedere un VP al massimo della potenza, abbiamo effettivamente un "malloppo" poderoso






    Per adesso è il primo run così impietoso, vediamo che tendenza esce fuori, in questo non c'è nemmeno lo sbilanciamento in Canada, ipotizzato dall'analogo stratosferico


    Ciao ciao


    k
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  10. #1660
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Stamane GFS per quelle date vedeva un VP bilobato..non "bruscolette"...e ora dobbiamo dare per assodato che la lettura definitiva in sede previsionale debba essere un VP così chiuso?!?.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •