Pagina 215 di 472 PrimaPrima ... 115165205213214215216217225265315 ... UltimaUltima
Risultati da 2,141 a 2,150 di 4718
  1. #2141
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Infatti, Mat. E' proprio il saliscendi che determina l'ondulazione.
    Che dici, è un'ipotesi credibile quella di Gfs?
    Gli umori del PNA non sono legati dalla profondità d'onda ma ne denunciano la presenza. Il suo segno determina essenzialmente la posizione delle ondulazioni ed in particolare la sua negatività descrive una wave 1 a ridosso delle coste pacifiche statunitensi e una wave 2 sostanzialmente assente mentre la sua positività descrive una ondulazione wave 1 sulle coste statunitensi orientali ed una forte wave 2. La magnitudo ne detta la forza e la persistenza delle ondulazioni e dei bloking che da essi ne derivano.

  2. #2142
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Gli umori del PNA non sono legati dalla profondità d'onda ma ne denunciano la presenza. Il suo segno determina essenzialmente la posizione delle ondulazioni ed in particolare la sua negatività descrive una wave 1 a ridosso delle coste pacifiche statunitensi e una wave 2 sostanzialmente assente mentre la sua positività descrive una ondulazione wave 1 sulle coste statunitensi orientali ed una forte wave 2. La magnitudo ne detta la forza e la persistenza delle ondulazioni e dei bloking che da essi ne derivano.
    Bentrovato.


    se ne deduce che, visto il forecast del Pna, dove l'intensità dell'oscillazione è debole, possiamo aspettarci al massimo quello che vede Gfs12 nel lungo termine.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #2143
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Bentrovato.


    se ne deduce che, visto il forecast del Pna, dove l'intensità dell'oscillazione è debole, possiamo aspettarci al massimo quello che vede Gfs12 nel lungo termine.
    Grazie Max. Sostanzialmente sì, se le forzanti tropicali rimangono tali, tali saranno le magnitudo delle ondulazioni e quindi del PNA. Piccolo refuso, in realtà la wave 1 citata precedentemente si riferisce all'ondulazione negativa (saccatura) mentre il promontorio si trova immediatamente ad ovest.

  4. #2144
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Diciamo che le GEFS nella loro coda sono cambiate assai rispetto a 24 ore fa????

  5. #2145
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    anche se gli indici descrittivi ben noti (AO/NAO/PNA, ecc) si riferiscono alla differenza di valori pressori (1000 hpa) tra regioni ben definite, sono utili in quanto espressione dell'andamento medio della corrente a getto.
    Questo il caso del jet stream polare pacifico in condizioni di PNA decisamente positivo:



    questo il caso di un PNA negativo con il tipico getto debole e frazionato (divergenza) e dotato di scarsa presa dinamica:



    Basta se no andiamo troppo in o.t.
    Matteo



  6. #2146
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Diciamo che le GEFS nella loro coda sono cambiate assai rispetto a 24 ore fa????
    Molti cluster con un orso in piena forma.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #2147
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Molti cluster con un orso in piena forma.
    2 cose:
    - vp perde compattezza
    - aumento medio di GPT....
    2 indizi, da confermare.

  8. #2148
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014


  9. #2149
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Salve ragazzi, alla luce di quanto mostrato dai modelli, ecco una mio articolo in merito alla evoluzione per la vacanze natalizie, prima parte, mi sembrano giù definite le tendenze

    TRE FASI DISTINTE NELL'EVOLUZIONE METEOROLOGICA FINO A CAPODANNO: SOLE FINO ALLA VIGILIA, PIOGGE NEL PERIODO NATALIZIO, SOLE DI NUOVO A CAPODANNO

    17-12-2013 - Giunti a 8 giorni dal Natale, i modelli definiscono in maniera abbastanza chiara quale sarà l'evoluzione del tempo fino alla fine dell'anno, Capodanno compreso; ovviamente, molta più affidabilità riveste la previsione per il Natale rispetto a quella per Capodanno, ma alcune tendenze appaiono già abbastanza chiare.Partiamo come sempre dall'analisi della cartografia a scala emisferica per questo tipo di previsione; iniziamo quindi dall'analisi del comportamento del VP (Vortice Polare). Come sta accadendo già da molti giorni, come il VP appare molto raccolto e approfondito alle latitudini settentrionali, impedendo, ancora una volta l'arrivo, nel mediterraneo, delle classiche perturbazioni Atlantiche, ormai latitanti da molti giorni, con l'Italia alle prese con il dominio dell'anticiclone delle Azzorre........
    Nei prossimi giorni, una perturbazione farà il suo ingresso nel mediterraneo nella giornata di Giovedì, ma sarà una parentesi molto breve, in quanto rapidamente verranno ripristinate condizioni anticicloniche fino al giorno 24, Viglia di Natale. La figura seguente evidenzia come il giorno 23 nel Mediterraneo (in basso nella figura) siano presenti condizioni prettamente anticicloniche, con belle giornate su tutta Italia e ritorno delle nebbie nelle pianure del centronord.



    L'evoluzione descritta subirà però una modifica proprio alle porte del Natale, con l'abbassarsi di latitudine del flusso Atlantico e l'ingresso, proprio a partire dal giorno di Natale, di una serie di impulsi perturbati che porteranno piogge nelle regioni tirreniche del centronord e nevicate sulle Alpi intorno gli 800-1000 m.Ecco la carta di previsione per l'Europa per il giorni di Natale, con il veloce flusso perturbato Atlantico in piena azione nel Tirreno:




    Saremo quindi alle prese con il classico tempo Atlantico, variabile, costituito da veloci perturbazioni accompagnate da piogge sparse, non violente e ventilazione sostenuta da libeccio, alternata a schiarite rapide, spesso con nuvolosità irregolare tra una perturbazione e l'altra. Questo tipo di tempo riguarderà comunque soprattutto l regioni tirreniche e il Nord, nel medio-basso Adriatico e al Sud il sole sarà molto più presente, con temperature miti, sopra la norma, per tutto il periodo natalizio.
    Questa fase perturbata dovrebbe interessare il Mediterraneo nel periodo 25-30 Dicembre, con una possibile ulteriore intensificazione dei fenomeni nei giorni 27,28,29, quando le correnti potrebbero diventare spiccatamente meridionali, con possibile genesi di fenomeni più intensi al centronord, anche a carattere temporalesco.Ecco la carta per il 29, che illustra la presenza di un'approfondita saccatura nel mediterraneo, con piogge anche di una certa intensità nelle regioni tirreniche.




    Nel proseguo la fase perturbata descritta tenderà ad esaurirsi, con la saccatura "tagliata" dalla rimonta azzorriana, legata sempre, a sua volta, alla compattazione del Vortice Polare; prima che ciò accada però, ci potrebbe essere una breve parentesi fredda, generata da venti di tramontana al seguito della saccatura, che segneranno il ritorno del bel tempo ma anche, appunto, un abbassamento delle temperature. Tale fase ancora è incerta, mentre molto più probabile appare il ritorno di condizioni di stabilità anticiclonica proprio con i primi giorni del 2014; un nuovo approfondimento della struttura del Vortice Polare porterebbe, infatti, nuovamente le correnti perturbate a latitudini più settentrionali, tra Gran Bretagna e Scandinavia, generando una nuova espansione dell'anticiclone delle Azzorre nel Mar Mediterraneo. La figura di seguito, rappresentante la previsione per il 2 Gennaio 2014, evidenzia il ritorno d condizioni di stabilità nel Mediterraneo (il giallo che invade le nostre regioni).




    Riassumendo, la previsione, quanto più possibile dettagliata per prossimi 15 giorni, comprendente quindi Natale e Capodanno, può essere così esposta:

    Periodo 18-24 Dicembre: Ad eccezione di una breve parentesi piovosa Giovedì 20 nelle regioni tirreniche centrosettentrionali, prevarranno condizioni di tempo stabile e soleggiato su buona parte d'Italia, con temperature sopra la norma ovunque, ad eccezione della Pianura Padana, soggetta a frequente presenza di nebbie e temperature sottozero per buona parte della giornata

    Periodo 25-30 Dicembre:
    Condizioni di "variabilità perturbata" nelle centrali tirreniche e al Nord, con successione di impulsi Atlantici in serie. Presenza di piogge e rovesci intermittenti, non violenti, alternati a schiarite anche durature (12-24 h) con ventilazione costantemente sostenuta da libeccio. Temperature miti, superiori alla norma, specialmente nelle regioni centrali. Nevicate sulle Alpi a quote intorno 800-1000 m, localmente più in basso. Possibile recrudescenza dei fenomeni a partire dal 27, con episodi temporaleschi, locali, di una certa intensità nelle regioni centrali tirreniche, seguiti da successivo abbassamento delle temperature il giorno 30. Nel medio-basso Adriatico e al Sud, nuvolosità irregolare con scarsi fenomeni, relegati in prevalenza su Abruzzo e Molise. Nelle estreme regioni meridionali tempo soleggiato con temperature molto miti, anche superiori ai 20° C di massima.


    Periodo 31 Dicembre-2 Gennaio:
    Ritorno di condizioni di stabilità nel Mediterraneo, con buona parte del'Italia con cieli sgombri da nubi, ad eccezione delle estreme regioni meridionali, dove sarà possibile qualche fenomeno sparso e nuvolosità irregolare, poco significativa. Nel resto d'Italia bel tempo e temperature miti per il periodo.

    La distinzione riportata, sebbene abbastanza affidabile, è da ritenersi di massima, specialmente allontanandosi nella previsione, ma le tempistiche principali dovrebbero essere state individuate...............

    Ciao ciao........................................................ .
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

  10. #2150
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ma fai previsioni a 15 gg su una singola corsa?
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •