Non basta la AO/NAO positiva (fino all'anno scorso ero convinto anche io ma ho approfondito e ho imparato qualche altra cosa in base all'esperienza di ciò che è successo).... non è una posizione la mia, è la realtà, a meno che l'anticiclone delle azzorre gioca a nascondino.
Le correnti atlantiche vanno come un treno mentre la pressione sul polo aumenta come anche i geopotenziali (quindi aria più leggera e calda)... tipica condizione da PDO/PNA negativi.... in questa situazione non potrà che concretizzarsi, una volta (si spera) le velocità zonali sull'atlantico caleranno, la formazione del dipolo artico positivo (il palloncino) con tutte le conseguenze del caso (febbraio).
Aggiungo che, tra l'altro, le intrusioni calde sul polo con queste condizioni si concretizzano a carico esclusivo della wave 1 pacifica. (cosa accaduta anche l'anno scorso dove ritrovo più o meno le stesse dinamiche dei blocchi).
Appesi ad un filo... quello di un flusso di calore che manda in tilt i modelli già tra le 96 e le 120 h (annamo bene!)
Gfs dopo il run 06 e in parte 12, ci rimette nel guano nel 18 e 00.
Da dire che che il primo era abbastanza fuori dal coro mentre il secondo ha lo spago ufficiale (su Verona) più caldo.
Ma il problema intrpretativo si vede bene da qui:
MT8_Moskau_ens.png
Evidente come la questione detta all'inizio sia fondamentale in quanto la separazione del flusso zonale o meno permetterebbe o meno la caduta del nocciolo freddo all'interno del continente.
Mentre quindi gfs "ci sta ripensando" almeno in parte su questa evoluzione, per il momento ECMWF che ha valutato l'ipotesi del disturbo di calore nel run 12 di ieri sera, per ora mantiene "la barra dritta":
anche se in maniera meno convinta rispetto ieri.
Oggi e domani potrebbero rivelarsi fondamentale per il bivio.
![]()
Matteo
Beh ma cosa vuol dire scusa? Sono pochissime le ondate di freddo che prendono tutta l'Italia intera![]()
Si è già vista come dinamica: nucleo del VP forte e arricciato su artico canadese ma non troppo invadente in Atlantico, lp con asse SW-NE che tira su una risalita calda e genera una hp scandinava con circolazione secondaria su europa continentale, cioè retrogressioni.
Che ci voglia una risalita calda per tirar giù il freddo è sacrosanto e innegabile, che ci voglia per forza un azzorriano no, per niente.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Se vogliamo andare negli annali... questa è una ondata di freddo (a prescindere se è secco al Nord).... da notare il break atlantico, cosa che non vedo ormai da parecchio tempo....
Rrea1981010812.gif
Buogiorno forum.
Effetivamente la metafora del filo, usata da Matteo, è emblematica.
Se dovesse spezzarsi, come la maggior parte dei modelli lascia intuire stamani, flusso zonale in nuova ripresa e cambiamento rimandato a data da destinarsi.
Per curiosità: chi posta gli spaghi di Ecmwf?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Qui ci sono dentro gli spaghi di ECMWF:
C'è da capire ancora una marea di cose: che tipo di onda preclusiva si creerà, se sarà in grado dopo a contenere cmq il vortice canadese, quanto riuscirà a penetrare il nocciolo artico distaccato sulla Russia, quanto freddo scaricherà al suolo e quindi quale tipo di opposizione termodinamica verrà opposta all'Atlantico.
Insomma qualche passo avanti è visibile ma i risultati a mio avviso non sono ancora nè vicini nè sicuri.
Intanto buono anche lo spread di una ens a 192 ore (e non è poco)
Ciao Max![]()
Matteo
Mat, il mio occhio profano e cafone mi dice -è molto probabile che sbagli- che siamo in una situazione da out out: se con una mossa fulminea il calore "sale" formando lo scand+, si separano i noccioli. E, in quel caso, uno si arriccia e frena - quello canadese- l'altro, quello russo, prima si stabilizza e poi, se siamo fortunati (se, cioè, lo scand sarà ben disposto -ieri sera non lo era) si muove verso l'Europa.
Ottimo lo spread per essere una carta così lontana.
Tuttavia volevo dare un'occhiata ai vari membri Ecmwf per capire in quanti di essi è contemplata l'ipotesi Scand+.
Ciao carissimo.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
mi sembra migliore
![]()
Segnalibri