Pagina 40 di 423 PrimaPrima ... 3038394041425090140 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto1978 Visualizza Messaggio
    in termini di freddo però veramente è UNA BELLA MANNA... in termine di precipitazioni però pure le adriatiche saranno un pò magre... vebbe mo direte MEJO DE NIENTE!!!
    Tocca confidà sullo stau ma sulla costa avrà poco effetto. Giusto il cielo coperto fin poco sopra il mare. E' che una benendetta TL non si forma mai......Non so quanti anni sono che non se ne vede una.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #2
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Tocca confidà sullo stau ma sulla costa avrà poco effetto. Giusto il cielo coperto fin poco sopra il mare. E' che una benendetta TL non si forma mai......Non so quanti anni sono che non se ne vede una.
    infatti è quello che dico io! Temporali nevosi l'adriatico è raro che li sforna se sfornano temporali deve esse proprio una perturbazione dal cuore COSI gelido da creare contrasti immediati ... ad ogni modo certo non ce pò di sempre tutto bene!! Confido almeno in un bel po di CM ... chissa dai!

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  3. #3
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    E' un po' di run che si vedono robe simili..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    la -8-9 sulle Adriatiche ... non credo arriverà mai sinceramente, però se è così sono a rischio addirittura dei record di freddo Novembrini


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la -8-9 sulle Adriatiche ... non credo arriverà mai sinceramente, però se è così sono a rischio addirittura dei record di freddo Novembrini
    Perchè la -5 in Sicilia per 18 ore di fila ti sembra normale??\as\

  6. #6
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    questa sera il fanta gfs ci mette dal lato piallato e zonale dello strappo al VP mediante la wave 1 ieri sera era split.. stando un po coi piedi x terra però oramai è assicurata la freddata veloce e in gran parte sterile anche se notevole per la vasta copertura isotermica negativa a 850 hpa verso la penisola, anche se la stagione diciamo prematura la rende subito "innocua"..a seguire sarà azzorre....poi si vedra che accade in sede polare....
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  8. #8
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    questa sera il fanta gfs ci mette dal lato piallato e zonale dello strappo al VP mediante la wave 1 ieri sera era split.. stando un po coi piedi x terra però oramai è assicurata la freddata veloce e in gran parte sterile anche se notevole per la vasta copertura isotermica negativa a 850 hpa verso la penisola, anche se la stagione diciamo prematura la rende subito "innocua"..a seguire sarà azzorre....poi si vedra che accade in sede polare....
    Si capisco quello che vuoi dire, ma finchè mi propone degli hp in zona polare la colata fredda può sempre scappare. Meglio che un VP a palla.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Alpignano (To)
    Età
    55
    Messaggi
    1,144
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    questa sera il fanta gfs ci mette dal lato piallato e zonale dello strappo al VP mediante la wave 1 ieri sera era split.. stando un po coi piedi x terra però oramai è assicurata la freddata veloce e in gran parte sterile anche se notevole per la vasta copertura isotermica negativa a 850 hpa verso la penisola, anche se la stagione diciamo prematura la rende subito "innocua"..a seguire sarà azzorre....poi si vedra che accade in sede polare....

    a dar retta agli opiani fino a febbraio si dormono sonni tranquilli.... Vps a palla.... Nam sfondata..... Zonalita' ecc...... Mah

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    questa è un tipo di wave 2 non quella che ho letto nei post di qualcuno(si prega di fare molta attenzione a quello che si scrive):

    500z_01b.fnl.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •