Pagina 43 di 472 PrimaPrima ... 3341424344455393143 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 4718
  1. #421
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,139
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    18z che est shifta ulteriormente alle 90 ore
    Sembrava di si...poi si è corretto verso ovest.

  2. #422
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ma no, non c'è nessun E-Shift, è solo iniziale poi il nucleo, come in UKMO e ECMWF, si isola e si distende verso W, colpendo per bene la penisola

    sommariamente i run serali dei principali modelli sono migliorati di nuovo, aspettiamo domattina per decretare l'evoluzione certa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #423
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Si, le termiche sono più basse
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #424
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Sembrava di si...poi si è corretto verso ovest.
    vero

    cmq basterebbe davvero poco per avere al sud italia una sorta di retregressione...e questo 18z ci va vicino.

    ottime termiche cmq.

    Rtavn1202.png

  5. #425
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Peccato per il seccume, l'aria è di buona qualità
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #426
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,139
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Rtavn1262.png

    La -5 sulla Sicilia settentrionale...
    Con precipitazioni sarebbe da storia novembrina.

  7. #427
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    in termini di freddo però veramente è UNA BELLA MANNA... in termine di precipitazioni però pure le adriatiche saranno un pò magre... vebbe mo direte MEJO DE NIENTE!!!

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  8. #428
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    la -8-9 sulle Adriatiche ... non credo arriverà mai sinceramente, però se è così sono a rischio addirittura dei record di freddo Novembrini


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #429
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,139
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la -8-9 sulle Adriatiche ... non credo arriverà mai sinceramente, però se è così sono a rischio addirittura dei record di freddo Novembrini
    Perchè la -5 in Sicilia per 18 ore di fila ti sembra normale??\as\

  10. #430
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto1978 Visualizza Messaggio
    in termini di freddo però veramente è UNA BELLA MANNA... in termine di precipitazioni però pure le adriatiche saranno un pò magre... vebbe mo direte MEJO DE NIENTE!!!
    Tocca confidà sullo stau ma sulla costa avrà poco effetto. Giusto il cielo coperto fin poco sopra il mare. E' che una benendetta TL non si forma mai......Non so quanti anni sono che non se ne vede una.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •