Pagina 419 di 423 PrimaPrima ... 319369409417418419420421 ... UltimaUltima
Risultati da 4,181 a 4,190 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Emendare significa correggere e quindi, nel nostro caso, valutare ma a consuntivo eventuali discrepanze rispetto un'analisi/un outlook.
    Personalmente sono pronto ma dopo

    Anche sulle carte di vorticità potenziale non andrei oltre certe soglie che ritengo critiche.

    ecmwfpv475f168.gif

    Mi sono fatto ormai la precisa (diciamo) idea che tutto il trambusto attuale sia ascrivibile principalmente proprio alle dislocazioni delle masse artiche e alla conflittuale interazione tropo strato e viceversa su cui c'è un completo marasma modellistico.
    Alcuni segnali sono convergenti sul lungo su un tentativo di riaccorpamento delle masse artiche ma non ho affatto chiaro su cosa sarà in grado di produrre in troposfera la fase di rallentamento delle velocità zonali prevista a medio termine:

    ecmwfpv380f168.gif

    Parrebbe probabile un consistente raffreddamento del comparto euro-russo.
    Sono valutazioni termodinamiche che non mi sentirei di sottovalutare...
    Un possibile "scontro fra titani"?

    Matteo



  2. #2
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Emendare significa correggere e quindi, nel nostro caso, valutare ma a consuntivo eventuali discrepanze rispetto un'analisi/un outlook.
    Personalmente sono pronto ma dopo

    Anche sulle carte di vorticità potenziale non andrei oltre certe soglie che ritengo critiche.

    ecmwfpv475f168.gif

    Mi sono fatto ormai la precisa (diciamo) idea che tutto il trambusto attuale sia ascrivibile principalmente proprio alle dislocazioni delle masse artiche e alla conflittuale interazione tropo strato e viceversa su cui c'è un completo marasma modellistico.
    Alcuni segnali sono convergenti sul lungo su un tentativo di riaccorpamento delle masse artiche ma non ho affatto chiaro su cosa sarà in grado di produrre in troposfera la fase di rallentamento delle velocità zonali prevista a medio termine:

    ecmwfpv380f168.gif

    Parrebbe probabile un consistente raffreddamento del comparto euro-russo.
    Sono valutazioni termodinamiche che non mi sentirei di sottovalutare...
    Un possibile "scontro fra titani"?

    Buongiorno matteo.

    Sottoscrivo in toto e aggiungo un parere personale sulle emissioni modellistiche...mi sembra ci siano dei piccoli ma importanti miglioramenti, noto una divergenza del getto in zona atlantica a seguito del palloncino alto...

    ad eccezione dello...06 xD
    Always looking at the sky.


  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Buongiorno matteo.

    Sottoscrivo in toto e aggiungo un parere personale sulle emissioni modellistiche...mi sembra ci siano dei piccoli ma importanti miglioramenti, noto una divergenza del getto in zona atlantica a seguito del palloncino alto...

    ad eccezione dello...06 xD
    Io non vedo alcun miglioramento. Di solito sti mostri zonali con questi pattern si consumano con aria fredda pellicolare ad est. Oggi abbiamo invece un bel dinamico con circolazione spiccatamente autunnale e temperature stellari. Il raffreddamento russo è ancora sulla carta e, seppure potrebbe diventare realtà l'eventuale ridimensionamento del potente nastro atlantico non si avrebbe prima di 15 giorni. A spanne stiamo già parlando di febbraio cioè si è no gli ultimi 28 miseri giorni di questo inverno tra i più brutti di sempre.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Io non vedo alcun miglioramento. Di solito sti mostri zonali con questi pattern si consumano con aria fredda pellicolare ad est. Oggi abbiamo invece un bel dinamico con circolazione spiccatamente autunnale e temperature stellari. Il raffreddamento russo è ancora sulla carta e, seppure potrebbe diventare realtà l'eventuale ridimensionamento del potente nastro atlantico non si avrebbe prima di 15 giorni. A spanne stiamo già parlando di febbraio cioè si è no gli ultimi 28 miseri giorni di questo inverno tra i più brutti di sempre.

    Gli spaghi moscoviti vanno in picchiata



    Per quanto riguarda i miglioramenti si notano le prime e serie frenate zonali




    Non la vedo cosi tragica ora, ma i tempi stanno maturando benino

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Io non vedo alcun miglioramento. Di solito sti mostri zonali con questi pattern si consumano con aria fredda pellicolare ad est. Oggi abbiamo invece un bel dinamico con circolazione spiccatamente autunnale e temperature stellari. Il raffreddamento russo è ancora sulla carta e, seppure potrebbe diventare realtà l'eventuale ridimensionamento del potente nastro atlantico non si avrebbe prima di 15 giorni. A spanne stiamo già parlando di febbraio cioè si è no gli ultimi 28 miseri giorni di questo inverno tra i più brutti di sempre.
    Al momento non c'è nessun mostro zonale ma purtroppo tanta energia residua della pregressa circolazione AO+
    Siamo in Ao pressochè prossima alla neutralità ma con elevate velocità angolari alle medie latitudini.
    glaam.sig.90day.gif

    Lo sviluppo abnorme della wave 3 (ibrida) con collegamento all'alta polare rappresenta la forte divergenza del heat flux attivo sulla seconda onda.


    L'attenuazione delle velocità zonali vista dai modelli rappresenta un tentativo di convergenza del flusso di calore.
    Andrà in porto? Poco, tanto? Difficile dirlo e le interpretazioni modellistiche a riguardo divergono non poco.

    In Russia e in Europa nord orientale fa caldo, lo sappiamo, diversamente non si genererebbero nuclei di vorticità positivo ma avresti un hp termico.
    Il continente si raffredderà a quanto pare.
    Mi mantengo al momento prudente.
    Matteo



  6. #6
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Io non vedo alcun miglioramento. Di solito sti mostri zonali con questi pattern si consumano con aria fredda pellicolare ad est. Oggi abbiamo invece un bel dinamico con circolazione spiccatamente autunnale e temperature stellari. Il raffreddamento russo è ancora sulla carta e, seppure potrebbe diventare realtà l'eventuale ridimensionamento del potente nastro atlantico non si avrebbe prima di 15 giorni. A spanne stiamo già parlando di febbraio cioè si è no gli ultimi 28 miseri giorni di questo inverno tra i più brutti di sempre.
    e bonanotte ar secchio \fp\
    Always looking at the sky.


  7. #7
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Io non vedo alcun miglioramento. Di solito sti mostri zonali con questi pattern si consumano con aria fredda pellicolare ad est. Oggi abbiamo invece un bel dinamico con circolazione spiccatamente autunnale e temperature stellari. Il raffreddamento russo è ancora sulla carta e, seppure potrebbe diventare realtà l'eventuale ridimensionamento del potente nastro atlantico non si avrebbe prima di 15 giorni. A spanne stiamo già parlando di febbraio cioè si è no gli ultimi 28 miseri giorni di questo inverno tra i più brutti di sempre.
    Fabio sono con te, alla fine di febbraio solo tu è giuliacci avrete azzecatto l'inverno. Di merdx tranne qualche breve episodio favorevole al nord, NW in primis. praticamente il nulla e quel poco occidentale
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,125
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Parlo da readingofilo convinto (e da sempre): il modello performa meglio di tutti mediamente, ma nelle circostanze cruciali, guarda caso, ultimamente toppa troppo spesso. Ricordo ancora la colata artica dell'Immacolata dove doveva andare secondo ECMWF e dove effettivamente andò a finire......
    Facendo dei paragoni con il calcio si può dire che ECMWF in genere vince il campionato, ma negli scontri diretti spesso perde..
    GFS18 nessuna novità a 120h tra l'altro..

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Facendo dei paragoni con il calcio si può dire che ECMWF in genere vince il campionato, ma negli scontri diretti spesso perde..
    GFS18 nessuna novità a 120h tra l'altro..
    bhè rispetto al 12 però

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Non è Burian ? E mica deve provenire dalla Siberia centrale necessariamente ... una massa d aria gelida dopo aver soggiornato per giorni sulla russia europea cos è ? Ad ogni modo mo so gia come finisce ... che non arriverá una sega pero tutti faranno gli applausi a Reading perche magari azzeccherá quell abbozzo di HP sulla Scandinavia
    però dream non ti puoi attaccare al fanta...cosa differenzia ecmwf da gfs?è la risalita calda..che gfs non vede o parzialmente vede...quella è la differenza..poi il fanta è tutto da vedere!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •