Pagina 57 di 472 PrimaPrima ... 747555657585967107157 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 4718
  1. #561
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    a Rivederle meglio ukmo....
    il passaggio 96-120 vedrebbe il transito est ovest di una parte del nucleo freddo in quota....
    Scorrimento...

  2. #562
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    si ma in reading la wawe1 fa un ottimo lavoro e potrebbe collaborare con la wawe2.....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  3. #563
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    si, dovresti aggiungere che il grafico è derivato dalla carta, non il contrario....
    scusate lo sfogo, ma se l'ottica è (come dice il titolo): analisi dei modelli matematici, che ci azzeccano sempre ste AO, NAO ecc? guardiamo le carte, no? lì c'è tutto, non se ne può più di ritrovarsi questi indici anche nella minestra, e dove non servono a nulla, e confondono solo le idee...
    tanto NON lo sappiamo come sarà l'AO nel prossimo periodo, se non quella derivata dalle carte (l'AO media invernale non ci dice nulla in ottica TITOLO del 3D, ammesso che sia prevista giusta)...

    tornando ai modelli, e al target "guasto di long term 7-10 giorni", visioni oggi ancora diverse tra i GM, sul focus italico...
    entrata più mirata sul sud italia per GFS, con minimi che ballano tra tirreno, ionio e tunisia, molto blando per ECMWF, giusto una "strusciata" veloce....

    i punti in comune sono sul nord italia, dove pare non succedere nulla per entrambi, se non l'altalena termica (più visibile on quota che al suolo secondo me)....

    emisfericamente, solo deboli prove di partenza waves, tutto sommato non c'è gran movimento, l'impressione che ho io è che sti forcing facciano solo il solletico al VPT...

    Allegato 334321 Allegato 334322

    Io terrei gli occhi aperto .. ci sarà una forte ripartenza del getto polare con spostamento delle masse fredde in euroasia




    da qui inizieranno a nascere i primi upper warming su suddette zone .

    Prima decade di dicembre che potrebbe vedere una decisa azione meridiana. E poi vediamo se eventualmente questi disturbi non diventino roba più consistente e soprattutto andranno a destabilizzare il vps/vpt

  4. #564
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    si ma in reading la wawe1 fa un ottimo lavoro e potrebbe collaborare con la wawe2.....
    io la vedo dura...
    le waves sono anche importanti ma non vanno molto a nord, col risultato solo di "togliere la buccia" al VP, ma non entrano decise...
    anche la 2 e la 3 nel recente passato hanno creato uno specie di ponte, di unione, ma tutto troppo "esterno", al massimo in quel modo si isolano gocce cha vanno ad esaurirsi, e il VP al più si delocalizza un pochino, ma sono spallatine effimere, poco più che colpi d'incontro, non è il gancio da KO

    che poi, (x alessandro) anche se il core del VP si sposta in siberia-artico siberiano, non è detto che succeda qualcosa di particolare... in altri anni (altre tendenze) bastava un nulla per andare a formare un'HP polare, quast'anno è solo schermaglia per me...

    finora
    Ultima modifica di ESKimo; 23/11/2013 alle 10:49

  5. #565
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    tmp850_ita_123.png

    Sogno o son desto?\as\

  6. #566
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    tmp850_ita_123.png

    Sogno o son desto?\as\

    Notato che gfs è il più tirchio in termini di avanzata del freddo?
    Always looking at the sky.


  7. #567
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Notato che gfs è il più tirchio in termini di avanzata del freddo?
    No, questa è la retrogressione di mercoledì/giovedì...solo GFS la vede così a sud ovest! La -6 in Sicilia sarebbe da record secolare a novembre.

  8. #568
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Navgem06 sempre ostinato nell'ingresso più occidentale del nucleo freddo
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #569
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    AH okok io mi riferivo a lun/mar

    #Pelina Navgem "v'arcupr"
    Always looking at the sky.


  10. #570
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    AH okok io mi riferivo a lun/mar

    #Pelina Navgem "v'arcupr"
    Eh?
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •