Pagina 67 di 472 PrimaPrima ... 1757656667686977117167 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 4718
  1. #661
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Che intraprendenza la wave atlantica (o onda planetaria atlantica, come piace ad Alessandro il Foianese )!
    \sk\
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #662
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,813
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    come piace ad Alessandro il Foianese )!
    \sk\
    più che altro andrebbe ad intaccare quella statistica fatta sull'andamento del JS e dello sviluppo della Rossby:

    in particolare il precursore a larga scala sul continente nord americano avutosi il 21/22/23 novembre.

  3. #663
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    più che altro andrebbe ad intaccare quella statistica fatta sull'andamento del JS

    e il precursore a larga scala sul continente nord americano avutosi il 21/22/23 novembre.

    quindi Alessà tu la vedi bene l'onda planetaria atlantica?
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  4. #664
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,813
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    quindi Alessà tu la vedi bene l'onda planetaria atlantica?
    se guardo i GM non è così chiara, mi sono solo orientato con la statistica.

    Rtavn16815.png

  5. #665
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    se guardo i GM non è così chiara, mi sono solo orientato con la statistica.

    Rtavn16815.png
    troppo forte il getto sulla sommità, il jet streak si sviluppa a cavallo più che sull'ascendente, occhio al loop, all'effetto trasporto della pulsazione calda, dalla radice a scavalco della sommità fino a discendere e ad agganciarsi ad un'altra radice, te li posto in ordine cronologico (anche se le mappe son di ieri)

    gfs-0-48.png gfs-0-72.png
    gfs-0-96.png gfs-0-144.png

    vediamo se la matrice subtropicale tenderà a stabilizzarsi, e dove soprattutto, perchè, in presenza di SST omogenee e dal gradiente stemperato alle medio/basse latitudini, saremo JS dipendenti, dall'ondulazione in sede americana, come dici tu, ma con un'antagonista dinamico e , al momento, poco ancorato..ti dirò che in prospettiva 2 parte invernale mi suscita interesse questa situazione
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #666
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Permettimi la battuta: quando me la fai una previsione sulla quota neve allora?
    Martedì mattina?
    qui non farà nulla quindi me ne infischio
    scherzi a parte (ma mica tanto, la QN è una cosa di per sè orticellistica e "intima"), io guardo la QN sui LAM e basta, un paio di giorni diciamo... prima posso farmi una vaga idea, diciamo tipo piano/mezza montagna/alta montagna, ma non di più...
    a meno che sia prevista una configurazione storica, allora puoi allungare un pò i tempi


    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    ad occhio direi che a 216 h si va dalla piallata zonale totale al possibile rientro freddino per il meridione e adriatiche centro meridionali
    io la sto dando per buona da un paio di run la seconda saccatura (sui 7 giorni), anche se il target non è chiaro, ma cmq piuttosto orientale, con correnti in quota da N-NW (per il nord italia non è cosa), probabilmente stacco di goccia (range target sud-tirreno - egeo)..
    ovviamente oltre ai cluster ENS GFS metto nel calderone deterministico da osservare anche ECMWF e relative ENS

    dai run ufficiali non vedo nulla a 9 giorni...
    e anche le varie ENS mi pare confermino il piattume azzorriano

    24eee.png
    Ultima modifica di ESKimo; 24/11/2013 alle 13:02

  7. #667
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    una per tutte tra martedi e mercoledi.. direi che possiamo iniziare a farci la bocca all'evento novembrino

  8. #668
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    se guardo i GM non è così chiara, mi sono solo orientato con la statistica.

    Rtavn16815.png

    Ale, mi sembra che la Rossby possa essere posticipata di qualche giorno...che ne pensi? Anche reading va in tal senso
    Always looking at the sky.


  9. #669
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,813
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    troppo forte il getto sulla sommità,
    infatti tutt'altro si vede dai GM

  10. #670
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,813
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ale, mi sembra che la Rossby possa essere posticipata di qualche giorno...che ne pensi? Anche reading va in tal senso
    la Rossby c'è per Reading il 1 dicembre che ipotizza un suo andamento(debole curvatura/ondulazione),

    EDH1-144.GIF.png

    intanto UKMO:

    Allegato 334702Allegato 334703
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/11/2013 alle 13:56

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •