Pagina 69 di 472 PrimaPrima ... 1959676869707179119169 ... UltimaUltima
Risultati da 681 a 690 di 4718
  1. #681
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Always looking at the sky.


  2. #682
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,311
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    su questo non ci piove, almeno fino ai 5-6 giorni non c'è storia...
    GFS mostra più parametri gratis, e più corse giornaliere, ma questo non vuol dire nulla...
    Ciao fatur,

    fermo rimanendo che non mi interessano le lotte tra poveri (tra i modelli) e men che meno difendere GFS....non credo che avere il doppio delle corse giornaliere e dare molti più parametri gratuiti nn voglia dire nulla. fare previsioni con i modelli significa mediare tante uscite, tanti parametri, tanti modelli diversi ecc...
    Se hai poco tempo sono d'accordo che va bene buttare un occhio alle 2 corse di reading, ma se hai tempo, mezzi e capacità GFS non è male, in alcuni casi senza dubbio sopra tutti. A volte invece è imbarazzante alle 60 ore, ma reading lo segue a ruota nelle debacle


    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    se per "interpretazione" intendi confronto, uso di tecniche ENS, ecc, quoto al 100%..
    tra l'altro sul long la miglior precisione e definizione di reading non serve a nulla ovviamente, la definizione serve sul breve...
    infatti reading sul long meglio lasciarlo perdere di solito meglio mediare le uscite di gfs.

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio

    questa parte grassettata andrebbe scritta a caratteri cubitali... ma molti non la capiscono proprio, non c'è nulla da fare, non ci arrivano...
    parlare di temperature d'orto, target di piccole gocce fredde, minimi al suolo, precipitazioni, QN, ecc a diversi giorni di distanza non è difficile, E' INUTILE... io non ne parlo quasi mai se non in modo molto vago, quelle son robe da LAM quasi...

    tornando ad oggi, direi che sono confermati gli step visti ieri, con un'indecisione intorno ai 7 giorni, quando il veloce impulso artico potrebbe essere più occidentale, forse per un attimo sul tirreno, ma è cmq roba molto veloce e lascerà spazio alla presa altopressoria da W...

    reading a 7 e 10 giorni (GFS simili):

    Allegato 334589 Allegato 334588

    le termiche sono collegate alle configurazioni alle quote di 500hp non c'è dubbio, quindi il tuo discorso non fa una piega. Ovvio però che vedere che termiche escono nelle varie uscite aiuta a capire cosa potersi attendere al variare delle configurazioni a 500hpa non è sbagliato.
    Commentare un uscita de modelli significa per forze riferirsi a quell'uscita, considerando anche le termiche e le prec., che poi ovviamente cambieranno 1000 volte.

  3. #683
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ahiaiaiiii GFS meglio JMA o GEM a 6 giorni, JMA anche a 8 giorni:

    cor_day6_HGT_P500_G2NHX.pngcor_day8_HGT_P500_G2NHX.png

  4. #684
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,311
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    e tu faresti una previsione con JMA o GEM preferendole a GFS?

    Io no.

  5. #685
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    no, ma ultimamente preferisco vedere sia JMA che GEM. JMA ha spesso corse molto simili a Reading,

    ma alle 144 ore un occhio ad UKMO è sempre consigliato.

    UN144-21.GIF

  6. #686
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ahiaiaiiii GFS meglio JMA o GEM a 6 giorni, JMA anche a 8 giorni:

    cor_day6_HGT_P500_G2NHX.pngcor_day8_HGT_P500_G2NHX.png
    Ma gfs non era il migliore?!?! loooooool

    qualcuno dovrebbe vedere bene sti grafici e ripensarci un attimo
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #687
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014





    e venne la PEG

  8. #688
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Ma gfs non era il migliore?!?! loooooool
    GFS12 alle 120 ore è battuto dagli inglesi e anche da GEM:

    cor_day5_HGT_P500_G2NHX.png

    confronto UKMO GFS12:

    Rukm1201.gifRtavn1201.png

  9. #689
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Ciao fatur,

    fermo rimanendo che non mi interessano le lotte tra poveri (tra i modelli) e men che meno difendere GFS....non credo che avere il doppio delle corse giornaliere e dare molti più parametri gratuiti nn voglia dire nulla. fare previsioni con i modelli significa mediare tante uscite, tanti parametri, tanti modelli diversi ecc...
    Se hai poco tempo sono d'accordo che va bene buttare un occhio alle 2 corse di reading, ma se hai tempo, mezzi e capacità GFS non è male, in alcuni casi senza dubbio sopra tutti. A volte invece è imbarazzante alle 60 ore, ma reading lo segue a ruota nelle debacle

    ...infatti reading sul long meglio lasciarlo perdere di solito meglio mediare le uscite di gfs.
    ueilà for
    il 90% dei parametri gfs sono da breve termine... sul medio-long alla fine contano i flussi in quota, quindi GPT a 500 hpa.. io uso il confronto tra modelli e lo 06z e 18z non si possono confrontare con altri modelli, servono invece nel breve termine quando anche 6 ore di anticipo possono aiutare... il tempo ce l'ho, ma lo uso diversamente, sul long confrontando i modelli e ENS...
    lasciar perdere reading sul long? fossi matto! non esageriamo... non è palesemente superiore come sul medio, ma è cmq il migliore, anche se di poco....e più stabile mediamente...

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    le termiche sono collegate alle configurazioni alle quote di 500hp non c'è dubbio, quindi il tuo discorso non fa una piega. Ovvio però che vedere che termiche escono nelle varie uscite aiuta a capire cosa potersi attendere al variare delle configurazioni a 500hpa non è sbagliato.
    Commentare un uscita de modelli significa per forze riferirsi a quell'uscita, considerando anche le termiche e le prec., che poi ovviamente cambieranno 1000 volte.
    per me invece non ha molto senso...
    è un parametro da breve termine (o al massimo 4-5 giorni)...
    poi se uno è grande amante del lato termico nella meteo magari lo guarda anche a 360 ore, così come un grande amante delle ciliege se le compra pure in gennaio ma la meteo x me è anche e soprattutto altro, a lunga distanza ci sono ben altre cose da seguire...

    tornando al modellame serale, in attesa del doc, direi che gfs mostra una particolarità: dal medio termine in poi la solita goccia strappata rotola x il med centro-occidentale, tenendo più "alto" l'azzorriano.... sarebbe altra instabilità per lungo tempo sul sud e ahimè, isole... ma è da confermare sta dinamica...
    Ultima modifica di ESKimo; 24/11/2013 alle 18:50

  10. #690
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    57
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Salve ragazzi, fantastici i modelli oggi,una sequenza di peggioramenti Artici con successiva continentalizzazione per GFS sia il run 06 che il 12 per intenderci; ma nel breve tutti sono concordi nel vedere il nocciolo Artico diretto in Adriatico senza sfilare rapidamente verso i Balcani. Previsione completamente mutata nel breve, annunciata dal run 12 di ECMWF di ieri.....


    Va sottolineato come NAVGEM e GEM ancora una volta avevano individuato questa tendenza...se le cose dovessero andare così


    Dicevamo,la -35° C a 500 hPa arriva sulle coste abruzzesi e molisane, in questo modo maggior coinvolgimento di bassa Romagna e Marche nel peggioramento, con neve sulla costa, 200-300 m in Abruzzo, Molise e forse Gargano, 400-500 m su salernitano, Basilicata, resto della Puglia, 600-700 m in Calabria e Sicilia Settentrionale. Da stabilire eventuali sconfinamenti lato tirrenico, possibili con queste carte







    A seguire, inizia la festa, il VP si sbilancia, la wave 2 sembra essere in grado di partire,una serie di impulsi perturbati potrebbe prendere la via nord Atlantica dalla Groenlandia dirette verso il mediterraneo e/o balcani


    ECMWF e GFS concordi alle 144 h 168 h








    Successivamente l'azione della wave 1 è meno decentrata e più intrusiva, il canadese può splittare maggiormente, è la chiave di tutto, possono partire i successivi impulsi,











    Mostruoso lo split nel fantameteo, sia in GFS 06 che GFS 12 per l'Adriatico sarebbe una bordata micidiale, la -40 a 500 hPa sulle nostre teste, spostamento da manuale del canadese









    Se le cose andassero così (ieri avevo molti dubbi) tale previsione confermerebbe quanto riferito nelle mie discusisoni da più di un mese, in merito all'incapacità del VP di mantenere a lungo la tensione zonale massima, risultando soggetto a cicliche e vistose ondulazioni in un contesto di AO frequentemente positiva


    Speriamo bene


    Ciao ciao

    \as\
    La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO

    www.meteoscienza.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •