Pagina 58 di 472 PrimaPrima ... 848565758596068108158 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 4718
  1. #571
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    Eh?

    Se andasse alla Navgem vi ricoprirebbe

    (detto alla Rosetana)
    Always looking at the sky.


  2. #572
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    come al solito reading detta legge, gfs 06 si accoda allo scivolo orientale con tre importanti onde in scivolamento balcanico con parziale rientro basso adriatico, azzorriano che tende a spanciare piegando il getto oltralpe, credo che sarà il live motiv di questa stagione invernale.
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  3. #573
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Se andasse alla Navgem vi ricoprirebbe

    (detto alla Rosetana)
    Ahhhhh eh magari si, beh il dialetto è abbastanza diverso da quello peligno ahah
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #574
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/07/11
    Località
    Grotte Celoni (RM)
    Età
    32
    Messaggi
    139
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Allegato 334431

    Sogno o son desto?\as\
    La -6 in Sicilia e la +1 in Piemonte...

  5. #575
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Il problema del perchè si cerchi sempre di spaccare il VP è dovuto alla ricerca del BIGEVENT che porti poi neve sia per chì vive a Palermo che per chì vive ad Aosta!!...ma è tosta anche così per accontetare tutti!
    La relatà è che per buoni episodi invernali sullo stivale non c'è bisogno di split, super split, separazione della crosta terrestre, poli invertiri, luna e sole che fanno l'amore o altro!
    Con una buona azione dell'HP delle Azzorre e un VP sul neutro, o leggermenete negativo, o leggermente positivo, avoglia a possibilità d'invernate sull'Italia!
    Se la prossima e imminente irruzione avesse avuto un targhet un po più a ovest,....ammazza quanta neve per l'Italia!!!...e dovè lo Split, il super Split o altro?
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  6. #576
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Il problema del perchè si cerchi sempre di spaccare il VP è dovuto alla ricerca del BIGEVENT che porti poi neve sia per chì vive a Palermo che per chì vive ad Aosta!!...ma è tosta anche così per accontetare tutti!
    La relatà è che per buoni episodi invernali sullo stivale non c'è bisogno di split, super split, separazione della crosta terrestre, poli invertiri, luna e sole che fanno l'amore o altro!
    Con una buona azione dell'HP delle Azzorre e un VP sul neutro, o leggermenete negativo, o leggermente positivo, avoglia a possibilità d'invernate sull'Italia!
    Se la prossima e imminente irruzione avesse avuto un targhet un po più a ovest,....ammazza quanta neve per l'Italia!!!...e dovè lo Split, il super Split o altro?
    Non c'è bisogno di aggiungere altro al tuo messaggio, per buona pace di chi aspetta l'AO -5 o fantastici Split.

  7. #577
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Anno da record, questo, per le piogge..
    io sono a 820 mm a fronte di una media annua di 700 mm, e manca ancora dicembre.
    ma fanno impressione i 50 cm di neve sull'Appennino emiliano sopra i 1000 metri il 23 novembre...
    la neve è presente dai 600 metri

    alla faccia dell'anno senza inverno

    Qualche immagine

    PAVULLO 700 mt


    Piandelagotti 1200 mt


    Cenvare 1200 mt


  8. #578
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    Anno da record, questo, per le piogge..
    io sono a 820 mm a fronte di una media annua di 700 mm, e manca ancora dicembre.
    ma fanno impressione i 50 cm di neve sull'Appennino emiliano sopra i 1000 metri il 23 novembre...
    la neve è presente dai 600 metri

    alla faccia dell'anno senza inverno

    Qualche immagine

    PAVULLO 700 mt
    Immagine


    Piandelagotti 1200 mt
    Immagine


    Cenvare 1200 mt

    Immagine
    Questo sarà l'Inverno nell'anno senza Inverno!!!...se fossi in te ci scriverei una canzone Aldo!!
    All'Aquila Appennino bello innevato e primi fiocchi misti nella pioggia anche in città fin sui 700m in questi giorni.
    Inizio settimana con gelo e forse altre nevicate che a quel punto potrebbero imbiancare tetti e strade alle basse quote.
    Ciao Aldo!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  9. #579
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Il problema del perchè si cerchi sempre di spaccare il VP è dovuto alla ricerca del BIGEVENT che porti poi neve sia per chì vive a Palermo che per chì vive ad Aosta!!...ma è tosta anche così per accontetare tutti!
    La relatà è che per buoni episodi invernali sullo stivale non c'è bisogno di split, super split, separazione della crosta terrestre, poli invertiri, luna e sole che fanno l'amore o altro!
    Con una buona azione dell'HP delle Azzorre e un VP sul neutro, o leggermenete negativo, o leggermente positivo, avoglia a possibilità d'invernate sull'Italia!
    Se la prossima e imminente irruzione avesse avuto un targhet un po più a ovest,....ammazza quanta neve per l'Italia!!!...e dovè lo Split, il super Split o altro?
    quotissimo, ora erò pare vedere dai modelli un bel pò di HP per quasi tutti in talia, o sbaglio?

  10. #580
    Uragano
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Biandronno (VA)
    Età
    33
    Messaggi
    19,537
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    come al solito reading detta legge, gfs 06 si accoda allo scivolo orientale con tre importanti onde in scivolamento balcanico con parziale rientro basso adriatico, azzorriano che tende a spanciare piegando il getto oltralpe, credo che sarà il live motiv di questa stagione invernale.
    Quest'anno potrebbe essere buono per sforare qualche record di pressione atmosferica massima.
    Stefano Benvegnù

    Induno Olona (VA)
    45°51'02"N - 8°50'17"E 400m. s.l.m.











Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •