boh, può essere, poi vediamo il DOC... io vedo solo un run (00 di oggi) di concordanza sul nostro comparto, poi ovviamente la dinamica d'onda è definita, ma una variazione d'asse di 300 km ci può stare, di 1000 km no, in tal caso va tutto in romania, del resto la manodopera costa meno
per me quello di là è più ricco di IRONIA e di ARCANI... il guaio è che io faccio fatica a distinguere le due cose![]()
GFS (che è un gm spesso ridicolo) la sposta anche di 5000 km e anzi , fino ad oggi manco la determinava......ecmwf saranno10 run che vedono grosso modo la stessa coa e a me bastano e avanzano.....voi martellatevi pure ad ogni run di gfs, tanto ogni anno è così !\fp\
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Anche reading si accodano...mi sa che stavolta la batosta l'ha presa il dottore
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ma possibile che state tutti a guarda li solo alla nostra italietta? ma date uno sguardo in zona NATL e vedete le enormi differenze tra gli yankees e le giubbe rosse![]()
Always looking at the sky.
Cnq grossa virata verso est. Un run ci può stare certo se continusno cosi...
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Praticamente a 168 ore Reading conferma tutto. A 192 italia colpita dal gelo per retrogressione da nord est: sono certo che fra poco mostrerà questo il pannello a 192 ore
invece no, spancia.
Boh io sono abbastanza probabilista che i prossimi runs modifichino in meglio la situazione![]()
Always looking at the sky.
Segnalibri