Pagina 251 di 472 PrimaPrima ... 151201241249250251252253261301351 ... UltimaUltima
Risultati da 2,501 a 2,510 di 4718
  1. #2501
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Localitā
    Milano Chiesa Rossa
    Etā
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Invece le ens ricalcano l'ipotesi:

    Immagine
    per essere una ENS a 192.. dove si firma?
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  2. #2502
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Localitā
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Buogiorno forum.
    Effetivamente la metafora del filo, usata da Matteo, č emblematica.
    Se dovesse spezzarsi, come la maggior parte dei modelli lascia intuire stamani, flusso zonale in nuova ripresa e cambiamento rimandato a data da destinarsi.
    Per curiositā: chi posta gli spaghi di Ecmwf?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #2503
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Localitā
    Genova
    Etā
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Buogiorno forum.
    Effetivamente la metafora del filo, usata da Matteo, č emblematica.
    Se dovesse spezzarsi, come la maggior parte dei modelli lascia intuire stamani, flusso zonale in nuova ripresa e cambiamento rimandato a data da destinarsi.
    Per curiositā: chi posta gli spaghi di Ecmwf?

    Qui ci sono dentro gli spaghi di ECMWF:



    C'č da capire ancora una marea di cose: che tipo di onda preclusiva si creerā, se sarā in grado dopo a contenere cmq il vortice canadese, quanto riuscirā a penetrare il nocciolo artico distaccato sulla Russia, quanto freddo scaricherā al suolo e quindi quale tipo di opposizione termodinamica verrā opposta all'Atlantico.
    Insomma qualche passo avanti č visibile ma i risultati a mio avviso non sono ancora nč vicini nč sicuri.

    Intanto buono anche lo spread di una ens a 192 ore (e non č poco)

    Ciao Max
    Matteo



  4. #2504
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Localitā
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qui ci sono dentro gli spaghi di ECMWF:

    Immagine


    C'č da capire ancora una marea di cose: che tipo di onda preclusiva si creerā, se sarā in grado dopo a contenere cmq il vortice canadese, quanto riuscirā a penetrare il nocciolo artico distaccato sulla Russia, quanto freddo scaricherā al suolo e quindi quale tipo di opposizione termodinamica verrā opposta all'Atlantico.
    Insomma qualche passo avanti č visibile ma i risultati a mio avviso non sono ancora nč vicini nč sicuri.

    Intanto buono anche lo spread di una ens a 192 ore (e non č poco)

    Ciao Max
    Mat, il mio occhio profano e cafone mi dice -č molto probabile che sbagli- che siamo in una situazione da out out: se con una mossa fulminea il calore "sale" formando lo scand+, si separano i noccioli. E, in quel caso, uno si arriccia e frena - quello canadese- l'altro, quello russo, prima si stabilizza e poi, se siamo fortunati (se, cioč, lo scand sarā ben disposto -ieri sera non lo era) si muove verso l'Europa.
    Ottimo lo spread per essere una carta cosė lontana.
    Tuttavia volevo dare un'occhiata ai vari membri Ecmwf per capire in quanti di essi č contemplata l'ipotesi Scand+.
    Ciao carissimo.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #2505
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Localitā
    LUCERA/PIACENZA
    Etā
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    mi sembra migliore

  6. #2506
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Localitā
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Etā
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Č leggermente migliore rispetto allo 06z, ma solo perchč lo 06z era un abominio mai visto...mi convince comunque poco, c'č poco da fare contro quel mostro lā a NW.

  7. #2507
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Localitā
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Č leggermente migliore rispetto allo 06z, ma solo perchč lo 06z era un abominio mai visto...mi convince comunque poco, c'č poco da fare contro quel mostro lā a NW.
    Esatto...dai non c'č verso per ora, sembra chiaro...i segnali devono arrivare oltre le 200h, nel medio termine la situazione č chiara.

  8. #2508
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Localitā
    LUCERA/PIACENZA
    Etā
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    UKMO a 96ore

  9. #2509
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Localitā
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Etā
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Praticamente identico a GFS, la sostanza non cambia.

    Posso dire perō che questa carta non mi dispiace?
    Effettivamente il mostro lā in alto č meno invadente quel tanto che basta perchč il flusso atlantico non entri nel mediterraneo.
    La butto lė: e se finissimo sotto una debole circolazione secondaria orientale? Si puō fare?

    Rtavn1441.png

  10. #2510
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Localitā
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    A me pare che la depressione islandese sia pronta a mangiarsi qualsiasi Hp..non c'č trippa per gatti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •