Pagina 267 di 472 PrimaPrima ... 167217257265266267268269277317367 ... UltimaUltima
Risultati da 2,661 a 2,670 di 4718
  1. #2661
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Dovrebbero essere questi (ho selezionato le 120 ore) il primo è per il run 00Z e il secondo per il 12Z, riferiti entrambi all'altezza di geopotenziale 500hpa:

    Allegato 343162Allegato 343163
    NCEP EMC Global Model Verification
    grazie mille! beh sembra che le performance di reading siano leggermente migliori se ho letto bene quel grafico
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  2. #2662
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cumulonembo Visualizza Messaggio
    grazie mille! beh sembra che le performance di reading siano leggermente migliori se ho letto bene quel grafico
    In senso assoluto si, ma c'è da tenere conto che quel grafico si riferisce all'intero emisfero. Sarebbe utile vedere le performance in sola area euroatlantica....

  3. #2663
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Media 144h ENS GFS vs ECMWF

    giusto un pochino diverse


    Rz500m6.gif

    Reem1441.gif

  4. #2664
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  5. #2665
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    In senso assoluto si, ma c'è da tenere conto che quel grafico si riferisce all'intero emisfero. Sarebbe utile vedere le performance in sola area euroatlantica....
    immagino non esista un sistema di verifica in merito
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  6. #2666
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    come non detto
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  7. #2667
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    sito please

  8. #2668
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    A MIO PARERE sarà reading a prendere na ciambellata nei sensi:

    Allegato 343150

    Uno dei motivi è a mio parere Solo 2/10 dei calcoli matematici anche se non di casa europea vedono pressapoco questo.
    Un'altro dei motivi è l'enorme velocità del getto a tutte le latitudini e l'assenza di flussi di calore sull'Atlantico, da dove sbuca quello degli europei non mi è dato sapere....

    Allegato 343152Allegato 343153
    appena in libera atmosfera in ecmwf si nota lo strappo (roba mica da poco) che in GFS non c'è manco pe niente.

    Domani le carte europee a mio parere saranno molto diverse (aggiungo anche a 96 ore), per il resto poi .... tra l'altro siamo a 240 ore

    P.S. So che non fa notizia ed è anche antipatico ricordarlo ma si nota come le zone dell'est Europa stanno vivendo un eccezionalissimo periodo caldo forse tra i più (già caldi) caldi degli ultimi 20 anni? Le anomalie attuali e previste superano di gran lunga i 5°C con picchi addirittura di 7-8 gradi oltre la media....
    Qui tutti parlano "a loro parere". Non penso che nessuno di noi si senta autorizzato a considerarsi depositario di verità assolute.
    Quello che può rendere un pò indigesti non è il fatto di pensarla diversamente ma quella di gettare lì il sasso e ritirarsi dal contraddittorio.

    Detto ciò mi attengo a quella che è la media di miglior performance del modello inglese.
    Per quanto poi attiene al comparto euratlantico, più volte mi è parso notare nel modello americano notevole difficoltà nel "mettere a riposo" le velleità del vortice canadese a dispetto del modello inglese che credo riesca ad interpretare meglio le interazioni termodinamiche oceano Atlantico / continente euro asiatico.

    Veniamo poi alle ensamble dei 2 modelli premettendo opportunamente che la consultazione delle stesse serve a poco se non si è verificato dapprima le deviazioni standard.
    Dal momento che parliamo di Euro atlantico e poichè peraltro questo confronto è meglio attuabile sul particolare notiamo che:

    a 120 ore il modello inglese di presenta così:

    14011012_0512.gif

    ove le maggiori criticità si evidenziano nel posizionamento del vortice finno russo mentre le altre SD si mantengono entro un livello accettabile per un medio termine.

    Questo l'americano:

    14011012_0512.gif

    dove le criticità maggiori appaiono nell'ubicazione di risalita del flusso di calore e nel collegamento e ubicazione tra i 2 vortici della semipermanente d'Islanda.

    Sono sottigliezze che al momento non mi consentono di sciogliere la prognosi ma solo di dare delle lievi preferenze attribuibili alle prestazioni medie del modello (benchè cmq non esaltanti ultimamente come evidenziava anche Remigio) e all'ubicazione meno critica delle S.D. laddove prese in esame.

    Tutto qui e domani in effetti è un altro giorno.
    Matteo



  9. #2669
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Parlo da readingofilo convinto (e da sempre): il modello performa meglio di tutti mediamente, ma nelle circostanze cruciali, guarda caso, ultimamente toppa troppo spesso. Ricordo ancora la colata artica dell'Immacolata dove doveva andare secondo ECMWF e dove effettivamente andò a finire......
    Facendo dei paragoni con il calcio si può dire che ECMWF in genere vince il campionato, ma negli scontri diretti spesso perde..
    GFS18 nessuna novità a 120h tra l'altro..

  10. #2670
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Facendo dei paragoni con il calcio si può dire che ECMWF in genere vince il campionato, ma negli scontri diretti spesso perde..
    GFS18 nessuna novità a 120h tra l'altro..
    bhè rispetto al 12 però

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •