Risultati da 1 a 10 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ma perchè questo atteggiamento? Davvero non lo capisco.
    Intanto, giusto per precisare, Gfs col run 12z, ha fatto dei passi notevoli verso Ecmwf.
    Non so sei scaramanzia o cos'altro, ma per me è un atteggiamento incomprensibile.


    La superiorità di Reading su GFS sotto le 168h è evidente e testimoniata dalle reanalisi delle performance, su questo non c'è da discutere perché parlano i dati.
    Personalmente penso lo sia ancor di più in queste situazioni quando il modello deve "annusare" la divergenza del getto sulla penisola scandinava, ove comincia a contare una componente termica al suolo che GFS, con la sua minor risoluzione, ha sempre faticato (storicamente) a vedere.

    GFS ha per questo ottimi spunti sul long range e sulla circolazione generale, ma se guardiamo in Europa e sotto le 180h Reading è molto più performante, e lo stiamo vedendo anche stavolta; non facciamoci ingannare dai "ribaltoni" di Reading...questi, quando avvengono, in genere riguardano la visione over 168h.

    Poi ovviamente, ogni caso singolo fa storia a sé
    Roberto


    Always looking at the sky....

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    La superiorità di Reading su GFS sotto le 168h è evidente e testimoniata dalle reanalisi delle performance, su questo non c'è da discutere perché parlano i dati.
    Personalmente penso lo sia ancor di più in queste situazioni quando il modello deve "annusare" la divergenza del getto sulla penisola scandinava, ove comincia a contare una componente termica al suolo che GFS, con la sua minor risoluzione, ha sempre faticato (storicamente) a vedere.

    GFS ha per questo ottimi spunti sul long range e sulla circolazione generale, ma se guardiamo in Europa e sotto le 180h Reading è molto più performante, e lo stiamo vedendo anche stavolta; non facciamoci ingannare dai "ribaltoni" di Reading...questi, quando avvengono, in genere riguardano la visione over 168h.

    Poi ovviamente, ogni caso singolo fa storia a sé
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?06-0


  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014


    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    Roberto


    Always looking at the sky....

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    La situazione in atlantico si è ribaltata in questo run...tra Islanda e Gran Bretagna siamo come il giorno e la notte tra lo 00 e questo run..non centra niente buono o cattivo run.

  5. #5
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    Non preoccuparti Casentino, ho già provveduto a elargire infrazioni, vediamo se gli avvisi vengono percepiti ;-)
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    La superiorità di Reading su GFS sotto le 168h è evidente e testimoniata dalle reanalisi delle performance, su questo non c'è da discutere perché parlano i dati.
    Personalmente penso lo sia ancor di più in queste situazioni quando il modello deve "annusare" la divergenza del getto sulla penisola scandinava, ove comincia a contare una componente termica al suolo che GFS, con la sua minor risoluzione, ha sempre faticato (storicamente) a vedere.

    GFS ha per questo ottimi spunti sul long range e sulla circolazione generale, ma se guardiamo in Europa e sotto le 180h Reading è molto più performante, e lo stiamo vedendo anche stavolta; non facciamoci ingannare dai "ribaltoni" di Reading...questi, quando avvengono, in genere riguardano la visione over 168h.

    Poi ovviamente, ogni caso singolo fa storia a sé
    Il tuo discorso è sicuramente condivisibile per l'intero emisfero nord ma sull'Europa e soprattutto sull'interpretazione dell'uscita del getto dal continente americano avrei seri dubbi se il modello sta performando.

    Difatti, come hai ben evidenziato, il dopo è fisiologicamente l'effetto del prima.

    Nonostante GFS calca troppo (lo conosciamo no? per chi lo segue lo sa) la corrente a getto nordatlantica per poi smorzarla nelle uscite successive, a livello generale è più coerente di ECMWF almeno da qualche anno a questa parte e su questo nessuno mi può convincere del contrario tanto che ero così sicuro che avrebbe capitolato (e l'ho anche argomentato) che stasera non ne sono assolutamente sorpreso.

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    La superiorità di Reading su GFS sotto le 168h è evidente e testimoniata dalle reanalisi delle performance, su questo non c'è da discutere perché parlano i dati.
    Personalmente penso lo sia ancor di più in queste situazioni quando il modello deve "annusare" la divergenza del getto sulla penisola scandinava, ove comincia a contare una componente termica al suolo che GFS, con la sua minor risoluzione, ha sempre faticato (storicamente) a vedere.

    GFS ha per questo ottimi spunti sul long range e sulla circolazione generale, ma se guardiamo in Europa e sotto le 180h Reading è molto più performante, e lo stiamo vedendo anche stavolta; non facciamoci ingannare dai "ribaltoni" di Reading...questi, quando avvengono, in genere riguardano la visione over 168h.

    Poi ovviamente, ogni caso singolo fa storia a sé
    Cosentino approfitto della tua presenza e competenza puoi chiarirmi una volte per tutte il significato di questo grafico ? E sbagliato? ha un significato diverso da quello che io credevo o altro?.. il secondo pannello che vede Reading sotto gfs si riferisce al settore Nord atl vero?

    ...è da tempo che cerco spiegazioni in merito da qualcuno ma niente...perchè di solito i grafici sulle performance che vedo in giro sn diversi.

    Grazie in anticipo se qualcuno sa dirmi qlk




    link
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...z500.dp8ac.gif
    Ultima modifica di roby85; 06/01/2014 alle 20:04
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #8
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Cosentino approfitto della tua presenza e competenza puoi chiarirmi una volte per tutte il significato di questo grafico ? E sbagliato? ha un significato diverso da quello che io credevo o altro?.. il secondo pannello che vede Reading sotto gfs si riferisce al settore Nord atl vero?

    ...è da tempo che cerco spiegazioni in merito da qualcuno ma niente...perchè di solito i grafici sulle performance che vedo in giro sn diversi.

    Grazie in anticipo se qualcuno sa dirmi qlk

    Immagine



    link
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...z500.dp8ac.gif
    si piacerebbe anche a me, tra l'altro nel secondo pannello sembrerebbe che in area nordatlantica ( che è quella che conta maggiormente sulle vicende europee invernali ) nel periodo considerato dal grafico, GFS sia stato spesso superiore a Reading.
    Ma mi rimetto alla spiegazione di Casentino o di altri più esperti di me
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    si piacerebbe anche a me, tra l'altro nel secondo pannello sembrerebbe che in area nordatlantica ( che è quella che conta maggiormente sulle vicende europee invernali ) nel periodo considerato dal grafico, GFS sia stato spesso superiore a Reading.
    Ma mi rimetto alla spiegazione di Casentino o di altri più esperti di me
    Dò la mia interpretazione al volo, ma andrebbe visto per bene: sono le verifiche di correlazione all'altezza di 500hPa sulla previsione a 8 giorni (+192h), mediando su 5 giorni di run previsionali, rispettivamente sul NH tra 20-80N di latitudine e sul settore Nord Atlantico.

    Commento: stiamo parlando di una previsione già a medio/lunga gittata.. ma soprattutto credo che il NOOA voglia far vedere che oltre i 5-6 giorni di forecast la visione generale offerta da ENS sia quella che inquadra meglio la situazione
    Roberto


    Always looking at the sky....

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    si piacerebbe anche a me, tra l'altro nel secondo pannello sembrerebbe che in area nordatlantica ( che è quella che conta maggiormente sulle vicende europee invernali ) nel periodo considerato dal grafico, GFS sia stato spesso superiore a Reading.
    Ma mi rimetto alla spiegazione di Casentino o di altri più esperti di me
    Mi ha anticipato Casentino di qualche istante. Le ENS ci hanno visto meglio ma diciamo che in quel range temporale mi sembra naturale visto che il confronto si fa con le medie a 192 ore. Ma al di la di questo è significativo come le ECMWF sono state meno performanti di GFS ma al di la dei numeri lo abbiamo constatato con i fatti con una interpretazione spesso meno puntuale della corrente a getto nordatlantica in uscita dal comparto NATL e della corrente a getto nordpacifica in entrata sulle Rokies... i fatti sono questi, almeno per chi i modelli (purtroppo dico io, perchè è peggio della marijuana, ascisc, cocaina, eroina, lcd messi insieme) non se ne perde un run...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •