Intanto Reading si accoda agli americani con l'emissione 00z....
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Credo invece che sia reading che gfs siano abbastanza simili questa mattina in maniera generale
In reading nel passaggio 96-120 h si ha un buon inserimento caldo, frenata zonale e formazione di alta pressione a nord ovest della scandinavia
gfs simile ma con minor inserimento caldo
E' una situazione delicata, il lobo canadese potrebbe ruotare in senso antiorario mantenendo la sua posizione baroclina
Reading ne da un esempio molto chiaro in questa carta, seppur a 240 h
con dinamica simile in gfs ma meno " esplosiva "
Allora se il primo step come avevo già detto sembra essere andato, il secondo è da tenere fortemente sott'occhio. Forse ci siamo per una fine di seconda decade di gennaio sotto correnti via via più fredde orientali ( si apre forse la strada dell'artico continentale )
...è incredibile vedere come alcuni cerchino di difendere a spada tratta GFS, affermando con ostinazione che è l'inglese ad andargli dietro, quando è evidente che è proprio quest'ultimo ad aver fiutato con LARGO anticipo la frenata zonale, l'affermarsi di un'intrusione calda verso il polo e una conseguente discesa fredda con direzione principale su est europa, ma che comunque in qualche modo sembra possa coinvolgerci \fp\
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
l'aria fredda sembra via via allontanarsi dal ns orticello però darei buone probabilità che a metà mese ci siano condizioni per un po' di freddo e maltempo.. forse sarà solo un episodio
vorrei sapere se qualche longers ormai pensa che uno sblocco invernale non arriverà in tempi utili
grazie
Non sono un estimatore di reading ma con le gfs c'entrano ben poco mi pare....
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Beh, in concomitanza di questa "frenata" zonale la quale non include la frenata del getto in uscita dal continente americano (si ondula solo un pochettino) e in sintonia con il pattern PDO- / EA+ quello che potrà accadere è lo sfondamento delle correnti Atlantiche con contributo freddo artico verso l'Europa Occidentale con il freddo che comincierà a fluire sulle solite zone degli ultimi tempi ed il coinvolgimento progressivo del nord-italia. Penso che dopo metà mese arriva un pò di dinamicità via via sempre più fredda ad ovest con tanta pioggia sulle Tirreniche e al Centronord e tanta neve su Alpi ed Appennini. Via via l'aria fredda potrà fare qualche passetto verso levante e penso che le prime nevicate a quote molto basse sulla pianura padana e a quote basse sull'Appennino centro-settentrionale nell'ultima decade di gennaio. Tutto in sintonia con il periodo climatico attuale.
Per frugare ogni dubbio, il target delle basse pressioni sarà prettamente italico o se vogliamo il mediterraneo centro-occidentale.
Buona parte di febbraio dovrebbe andare in questa maniera. E' già... inverno pro-adriatico![]()
Ultima modifica di fabio.campanella; 07/01/2014 alle 10:25
Segnalibri