Pagina 303 di 472 PrimaPrima ... 203253293301302303304305313353403 ... UltimaUltima
Risultati da 3,021 a 3,030 di 4718
  1. #3021
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    .....è vabbè, famoce sto trenino di perturbazioni nord atlantiche, magari fa il nevone in Appennino. Per il "gelo" attendiamo la settimana della merla sperando di non fare la figura del merlo.

    .......arriverà prima o poi la gufata inversa?
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  2. #3022
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Gfs06 da eterno autunno in Italia. Né si scorge freddo considerevole in tutta l'Europa occidentale.
    Buone per l'Appennino, ma a quote novembrine, non consone al periodo in corso.
    Per ora la battaglia Atlantico vs Siberia è vinta agevolmente dal primo.

    non su tutta italia...ci sono enormi potenzialità per il N, che si troverebbe dal medio periodo sempre con termiche sottozero a 850hPa, e con correnti mediamente dai quadranti meridionali, che potrebbero portare cospique nevicate anche a quote consone per il periodo
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #3023
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ora, eterno autunno mi pare comunque eccessivo... Nel run GFS06 solo per il 19-20 vedo termiche altine per il periodo, in tutto il resto del run vedo una quota neve da zone di bassa collina al Nord (localmente al piano) a quote oscillanti tra gli 800-1.000 metri dell'Appennino tosco-emiliano ai 1.200 metri dell'Appennino centro-meridionale! Ce ne fosse in autunno!
    Luca Bargagna

  4. #3024
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Secondo me, per i motivi spiegati più volte da Lorenzo e da altri, il lobo russo-scandinavo difficilmente progredirà verso Sud, almeno in una prima fase... Troppo alto il differenziale termico tra la massa d'aria in arrivo e quella preesistente sul contintente. Una volta smorzati i contrasti, gli ulteriori impulsi che eventualmente si manifesteranno dovrebbero trovare condizioni ben più favorevoli per ginugere a latitudini (e longitudini) più prossime alla nostra penisola.

    vero Luca, da qui si capirebbero le irruzioni artico marittime proposte dai modelli; a me sembra il novembre 2012 con isoterme più fredde, il prossimo maltempo...ritardo stagionale come detto da Zago?che quoto anch'esso, con un bel bravo a Giuliacci
    Always looking at the sky.


  5. #3025
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    situazione complessa...io starei molto attento alla possibile accelerata del VP over 168h in zona polare, potrebbe favorire un forte ingresso continentale puro grazie a un'onda lunga sw-ne, con la -18/-20 a due passi basterà molto molto poco, da monitorare
    Una dinamica che ha una sua logica ma che al momento viene letta troppo occidentale sia da reading che da gfs.
    Come ieri evidenziava gianni56, l'azzorriano ha radici caraibiche e lascia scoperto il fianco proprio laddove dovrebbe piantare le basi per una pulsazione più proficua in termini di discesa di masse continentali da est: tra le azzorre e la penisola iberica.



    Alla prima accelerata del vp parte l'onda lunga ma finisce per distendersi sui paralleli, abbozzando quasi una bartlett. Così non ci piace.



    Ciao Roberto


    **Always looking at the sky**

  6. #3026
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    E dai però! Non condivido alcune uscite di Campy tuttavia sulla base delle ultime uscite modellistiche e sulla base di tutte le proiezioni fatte pro adriatico non mi pare abbia detto chissà cosa, anzi!
    E sempre con quella storia della bordata di fine novembre.
    Fino a prova contraria mi pare piuttosto casuale quella irruzione, sebbene con effetti locali importanti.
    Trovo davvero poco elegante sottolineare un errore di valutazione in un contesto generale ottimo, almeno a quello che dicono le carte. A me le analisi di Campy piacciono, comprese le sue "pseudolamentele", non fosse altro perchè mi mantiene su di un profilo "basso".
    E comunque esiste il tasto ignora, usatelo!
    hai ragione, è stata casuale. ma un conto è la casualità di fronte ad un pattern prevalentemente pro-Spagna, un conto è la casualità di fronte ad un pattern che non ha PREFERITO NESSUNO. non c'era e non c'è proprio motivo di continuare su certe false righe, IMHO. il tasto ignora per quanto mi riguarda non ha senso per la maggior parte dei casi. anche a me piacciono le analisi di Campy, quelle però prive di preconcetti/pregiudizi/prese di posizioni/strafottenza. l'errore di valutazione è stato totale perchè, come ripeto, non c'è stato NIENTE che abbia favorito l'W Europa (in generale diciamo) a scapito dell'Adriatico o dei Balcani.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #3027
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ora, eterno autunno mi pare comunque eccessivo... Nel run GFS06 solo per il 19-20 vedo termiche altine per il periodo, in tutto il resto del run vedo una quota neve da zone di bassa collina al Nord (localmente al piano) a quote oscillanti tra gli 800-1.000 metri dell'Appennino tosco-emiliano ai 1.200 metri dell'Appennino centro-meridionale! Ce ne fosse in autunno!
    qui si vuole tutto e subito Ci dimentichiamo come eran messe fino a qualche giorno fa il nord europa e la Russia e come saranno invece fra pochi giorni? Calma e sangue gelido
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  8. #3028
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Certo che se alla fine dovessimo cadere nelle braccia di un BLN dopo tutte le cose che sono state trite e ritrite negli ultimi tempi...
    Hai voglia di verifiche....


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  9. #3029
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    se l'infinito autunno è la neve a 1200 in appennino...significa che voglio sempre l'autunno
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #3030
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Il fatto che si commenti carte a 144/168 ore dicendo questo si è piegato a quello,quello a questo, io l'avevo detto etc etc fa solo ridere perché semplicemente quelle carte cambieranno alte 10 volte. D'accordo discuterne, ma le somme sarebbe meglio tirale quando siamo a 72 ore credo. Uno stop alla zonalità sembra l'unica cosa certa anche se non se ne conosce la durata ancora. Ponti davvero non ne vedo e le possibilità che a metà mese arrivi del freddo in francia,sull'italia o per niente sono attualmente le stesse. Est freddo si,altra cosa certa e buona per ora.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •