Assolutamente
La presenza di uno strato (più o meno spesso) laminare di inversione termica al suolo consente lo scorrimento delle masse artiche (scivolamento) in seno alla circolazione secondaria, derivante dall'instaurazione di un anticiclone "nordico" ibrido o termico che sia.
Questo si traduce in soldoni nell'assenza di moti turbolenti generati proprio dalla discesa di aria fredda sopra una superficie "calda" e quindi nell'assenza di vorticità con tutta quella serie di componenti legate principalmente allo scontro e quindi all'attrito delle masse d'aria (che inibiscono o rallentano tali moti regressivi).
Matteo
Vediamo come evolve la situazione. Personalmente comunque trovo molto fastidiosa questa tendenza alla sfida tra i vari sostenitori di una tesi piuttosto che di un'altra...Si critica soltanto quando fa comodo criticare?Per il momento l'evoluzione dal 20 dicembre a questa parte non è certo in disaccordo con le idee portate avanti da fabio per quel che ho letto, di questo va dato atto...Fabio dal canto suo però mi sembra esageri un pochino d'insistenza, non c'è bisogno di portare avanti crociate ideologiche di questo tipo
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
In tal senso, volendo guardare oltre il guado, bisognerà vedere come interagirà l'azione stabilizzante delle masse d'aria gelida a est, con la paventata ripresa delle westerlies (questa mattina più evidente in reading). Target temporale lungo - over 168h - per una dinamica che dovrà esser valutata comunque a posteriori di questo primo rallentamento zonale, per quantificare effettivamente se l'azione fredda a est avrà le carte in regola per opporre resistenza alle miti correnti oceaniche.
In attesa dell'intervento di un Moderatore posso chiedervi di tornare al tema trattato in questa discussione ovvero Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014
... ?
Graaazieee.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
ottimi spunti anche dalle CFS che alla lunga accontenterebbero molti italiani
cfs-0-156.pngcfs-0-222.pngcfs-0-324.png
cfs-0-378.pngcfs-0-414.pngcfs-0-438.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
nelle ultime pagine più che analisi dei modelli matematici c'è un analisi psicologica tra forumistiquest anno pare che vada proprio di moda la critica "al modo di porsi" , quasi da forum della psicopedagogia
....alla lunga annoia...a me invece piacciono i contenuti e devo dire che Fabio questa volta potrebbe aver inquadrato bene la situazione.....ma non credo che sia poi sempre colpa di questa benedetta PDO-
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Tornando in topic, sembra che andando avanti con le corse modellistiche, il ristagno di aria fredda abbia sempre maggiori effetti...che tradotto significa maggiori flussi caldi in zona scand...
Always looking at the sky.
Poche variazioni per ora:
Rtavn1141.png
a 126h si nota un flusso atlantico più in affanno con depressione in ingrsso verso l'europa che si stacca e lascia maggiore campo libero alla risalita calda verso N
gfs-0-126.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri