Pagina 316 di 472 PrimaPrima ... 216266306314315316317318326366416 ... UltimaUltima
Risultati da 3,151 a 3,160 di 4718
  1. #3151
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    gli americani dovranno stare attenti a questa TWAD quando tocca il minimo valore: tipo

    quello prospettato per fine dicembre/inizio gennaio.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/01/2014 alle 13:53

  2. #3152
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    vedremo, noi non abbiamo la verità in tasca, abbiamo soltanto "inventato" un approccio diverso usando un pò di fantasia , ed uscendo dai canoni meteorologici ai quali da una vita facciamo riferimento con tanta passione e competenza ma con risultati purtroppo altalenanti ....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #3153
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Febbraio +2 sarebbe davvero impressionante..visto che dicembre nonostante i picchi elevatissimi ha chiuso a +1,5 circa.

  4. #3154
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    E non dimentichiamo il solar flux in rialzo...d'accordo che tutto è probabile, ma mi sembra davvero difficile che febbraio possa chiudere con un'AO di +2. :D

  5. #3155
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Marco in tutti i casi io aspetterò gli approfondimenti di fine stagione.
    Sicuramente la questione OPI rimane aperta.
    Rimane aperta perchè penso, da quel poco che è trapelato, che lo studio non sia legato solo al valore dell'AO.
    Anzi l'AO media è frutto, come detto dai relatori, dello studio delle onde planetarie.
    Insomma, avremo i dati da confrontare con le previsioni.
    Ma a me è una cosa che interessa assai in quanto anche con un dato di AO errato avremo una buona corrispondenza ( almeno fino al 10 di Gennaio) con la previsione dell'attività delle onde planetarie oceaniche...
    Insomma ovvio che l'OPI non è il "lavoro definitivo". Sicuramente è un passo nuovo, importante e diverso.
    Personalmente in ottica "previsionale" a lungo raggio è più importante capire e prevedere l'attività delle onde planetarie che il valore dell'AO stesso.
    Aggiungo, e qui di certo non difendo nessuno ma esprimo le mie opinioni, ho la sensazione che il campo d'indagine dell'OPI abbia aperto un bello spaccato sullo studio delle dinamiche del VP.

    Dunque rimangono molto molto in campana e attento.....
    Un saluto, Giuseppe

  6. #3156
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014



  7. #3157
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Marco in tutti i casi io aspetterò gli approfondimenti di fine stagione.
    Sicuramente la questione OPI rimane aperta.
    Rimane aperta perchè penso, da quel poco che è trapelato, che lo studio non sia legato solo al valore dell'AO.
    Anzi l'AO media è frutto, come detto dai relatori, dello studio delle onde planetarie.
    Insomma, avremo i dati da confrontare con le previsioni.
    Ma a me è una cosa che interessa assai in quanto anche con un dato di AO errato avremo una buona corrispondenza ( almeno fino al 10 di Gennaio) con la previsione dell'attività delle onde planetarie oceaniche...
    Insomma ovvio che l'OPI non è il "lavoro definitivo". Sicuramente è un passo nuovo, importante e diverso.
    Personalmente in ottica "previsionale" a lungo raggio è più importante capire e prevedere l'attività delle onde planetarie che il valore dell'AO stesso.
    Aggiungo, e qui di certo non difendo nessuno ma esprimo le mie opinioni, ho la sensazione che il campo d'indagine dell'OPI abbia aperto un bello spaccato sullo studio delle dinamiche del VP.

    Dunque rimangono molto molto in campana e attento.....
    Un saluto, Giuseppe
    Nel grafico dell'attività d'onda il minimo trimestrale coincide con la prima decade di gennaio...diciamo che c'è stata l'ondulazione del 5/6 gennaio, nulla di particolare però credo che il minimo di attività d'onda non sia stato raggiunto in quel frangente e neanche un VP alla sua massima forza.

  8. #3158
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    E guarda caso quel minimo di intrusività d'onda coincide perfettamente con il minimo valore della AO.....c'è qualcosa che non mi torna...

    Consideriamo però che il valore della AO è reale......
    Già...abbiamo toccato i -2 di AO, valore che non veniva raggiunto da settembre.

  9. #3159
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Il grafico del wave activity è una cosa e l'AO è un'altra cosa. La correlazione è innegabile, ma non così alta come potremmo aspettarci ad una prima analisi.

    Ed io chiedo: è più importante conoscere il valore della AO in un determinato periodo, o l'attività d'onda ed il suo grado di intrusività?

    Fine Novembre:




    Fine Dicembre inizio Gennaio:


    Come vedete la AO è stata negativa pur in presenza di una debolissima attività d'onda.......


    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #3160
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Quindi, se ho capito bene, la dinamica tipo fine novembre potrebbe tornare in auge a metà febbraio, in corrispondenza dell'aumento dell'intrusività delle onde calde verso l'artico?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •