Pagina 317 di 472 PrimaPrima ... 217267307315316317318319327367417 ... UltimaUltima
Risultati da 3,161 a 3,170 di 4718
  1. #3161
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Quindi, se ho capito bene, la dinamica tipo fine novembre potrebbe tornare in auge a metà febbraio, in corrispondenza dell'aumento dell'intrusività delle onde calde verso l'artico?
    Si,è quello che ci aspetteremmo
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #3162
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si,è quello che ci aspetteremmo
    tutto sto casino per un ondata (UNA) di freddo che vi aspettate per Febbraio, a seguito di un ennesimo accorpamento del VP ?

    magari Febbraio finisce pure in media o sopramedia ... machebellinverno mamma mia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3163
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Il grafico del wave activity è una cosa e l'AO è un'altra cosa. La correlazione è innegabile, ma non così alta come potremmo aspettarci ad una prima analisi.

    Ed io chiedo: è più importante conoscere il valore della AO in un determinato periodo, o l'attività d'onda ed il suo grado di intrusività?

    Fine Novembre:

    Immagine



    Fine Dicembre inizio Gennaio:

    Immagine

    Come vedete la AO è stata negativa pur in presenza di una debolissima attività d'onda.......


    Non vedo l'ora che rendete pubblica la spiegazione scientifica del grado d'intrusivita' d'onda....complimenti !!

  4. #3164
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    tutto sto casino per un ondata (UNA) di freddo che vi aspettate per Febbraio, a seguito di un ennesimo accorpamento del VP ?

    magari Febbraio finisce pure in media o sopramedia ... machebellinverno mamma mia
    è quello che abbiamo sempre detto del resto.....
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #3165
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Non vedo l'ora che rendete pubblica la spiegazione scientifica del grado d'intrusivita' d'onda....complimenti !!
    Il Dott. Judah Cohen verrà qui in Italia a primavera proprio per approfondire questo aspetto Ciao Meteorino , grazie
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #3166
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Allora a questo punto, per sintetizzare, la AO non conta più, adesso si valuta la WA.

    .per quanto mi riguarda l'AO ha sempre contato relativamente, l'attività d'onda mi pare più interessante perchè va più direttamente sullo specifico, al nocciolo della questione. Poi naturalmente per trarre le le conclusioni sulle varie corrispondenze bisognerà attendere fine inverno e soprattutto la "letteratura" sull'OPI, alcune cose poco chiare sono indubbiamente presenti.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  7. #3167
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    tutto sto casino per un ondata (UNA) di freddo che vi aspettate per Febbraio, a seguito di un ennesimo accorpamento del VP ?

    magari Febbraio finisce pure in media o sopramedia ... machebellinverno mamma mia
    Iper-stra-quoto.

  8. #3168
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Allora a questo punto, per sintetizzare, la AO non conta più, adesso si valuta la WA.
    Al momento siamo soltanto curiosi di vedere se tutti gli ingranaggi andranno al posto giusto o per lo meno quanto saremo andati vicino alla realtà...Deve tornare il grafico relativo alla WA e deve tornare il valore dell'OPI...Vogliamo essere strasicuri che niente sia frutto del caso, anche se in sede di reanalisi i risultati sono stati sorprendenti vedere il "meccanismo" in real time è tutto un altro par di maniche.... A marzo tutta la stagione invernale verrà passata al settaccio proprio con l'intento di avvalorare o, perchè no, ridimensionare, lo studio fatto
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #3169
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Scusate se mi intrometto, ma è una mera curiosità:

    L'OPI oltre a un valore numerico relativo all'AO (+1,64 con margine di correzione a -0,5/+0,5) nel trimestre invernale forniva anche un valore definito relativo alla WA? Lo avevate ricavato in sede di compilazione del vostro Outlook? Sapevate più o meno come si sarebbero distribuiti i valori della WA nel corso di ciascun mese del trimestre (e magari anche all'interno di ciascuna decade mensile)? Sembreranno domande banali ma le risposte aiuterebbero a capire...

  10. #3170
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    è quello che abbiamo sempre detto del resto.....
    mica nnè vero...se non sbaglio voi parlate di termiche intorno ai -10/-15 a 850 hp, ben altra roba
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •