Pagina 306 di 472 PrimaPrima ... 206256296304305306307308316356406 ... UltimaUltima
Risultati da 3,051 a 3,060 di 4718
  1. #3051
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    La vendetta degli Inglesi sugli Americani
    USA- GB 1-1 palla a centro
    gfsnh-1-204.png
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  2. #3052
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    occhio alla +16
    precondizionato dal NAM

  3. #3053
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    falso allarme

  4. #3054
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Nel long non sta andando come speravo, ma almeno vedo un flusso zonale molto più calmo e una hp più solida. Ci si può lavorare su.

  5. #3055
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    gfsnh-0-252.png

    Tutto in Spagna..

  6. #3056
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    C'è un problema FONDAMENTALE nei gm odierni: la radice dell'hp oceanico che NON SAREBBE sulle Azzore bensì sui CARAIBI........ed in effetti se uno guarda le SSTA , ne capisce i motivi (l'atlantico è tutto freddo)........un hp radicato così in aperto atlantico, ne rende la parte occidentale europea (atlantico portoghese) molto debole, motivo per cui un probabile connubio con l'hp finno-russo- scandinavo farebbe scivolare l'aria fredda oltralpe........io spero che non vada così, sicuramente la svolta è netta e chiara, ma non vorrei che la svolta principale fosse per l'europa orientale, centro settentrionale UK e oltralpina in genere........guardatevi gli spaghi di Londra come sono crollati rispetto a ieri, mentre i nostri balbettano tra la media e un lieve sottomedia.......in un'ipotesi del genere, godrebbero sempre i soliti oltralpini e inglesi, mentre per quanto riguarda l'italico suolo esclusivamente i padani centro occidentali.......il resto del nord con tempo bruttino e freddino e neve sopra gli 800 mt, il centro sud a guardare.....un film già visto negli anni recentemente passati........la cosa che più mi spaventa è che le stesse ENS delle ecmwf sul long term, vedono chiaramente l'aggancio freddo ad opera della depressione franco-ispanica (192/216 ore) e successiva rimonta subtropicale sul mediterraneo, ripresa delle spinte zonali e freddo in ritirata verso E/NE........e l'altro problemuccio è che oggi tutti ma proprio tutti i gm sono grossomodo di questo avviso fra le 168 e le 216 ore.
    l'anticiclonde dei Caraibi altro che delle Azzorre.... Certo che se prende questa piega anche nel proseguio invernale...
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  7. #3057
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Credo che questo bell'articolo del nostro andre aRossi, in arte 4ecast, possa essere discusso in questa sede!

    Svolta radicale dell?inverno per blocking barico sul nord Atlantico (BLN) | Associazione MeteoNetwork ONLUS
    Luca Bargagna

  8. #3058
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    ............oggettivamente la JS sotto l'Islanda è simpatica quanto un gatto attaccato con le unghie ai maroni. \as\
    come la giri la giri sto Atlantico è sempre in mezzo tife
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #3059
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Mi sembrava di averlo già scritto, ma non lo ritrovo più questo mio intervento ().....

    C'è un problema FONDAMENTALE nei gm odierni: la radice dell'hp oceanico che NON SAREBBE sulle Azzore bensì sui CARAIBI........ed in effetti se uno guarda le SSTA , ne capisce i motivi (l'atlantico è tutto freddo)........un hp radicato così in aperto atlantico, ne rende la parte occidentale europea (atlantico portoghese) molto debole, motivo per cui un probabile connubio con l'hp finno-russo- scandinavo farebbe scivolare l'aria fredda oltralpe........io spero che non vada così, sicuramente la svolta è netta e chiara, ma non vorrei che la svolta principale fosse per l'europa orientale, centro settentrionale UK e oltralpina in genere........guardatevi gli spaghi di Londra come sono crollati rispetto a ieri, mentre i nostri balbettano tra la media e un lieve sottomedia.......in un'ipotesi del genere, godrebbero sempre i soliti oltralpini e inglesi, mentre per quanto riguarda l'italico suolo esclusivamente i padani centro occidentali.......il resto del nord con tempo bruttino e freddino e neve sopra gli 800 mt, il centro sud a guardare.....un film già visto negli anni recentemente passati........la cosa che più mi spaventa è che le stesse ENS delle ecmwf sul long term, vedono chiaramente l'aggancio freddo ad opera della depressione franco-ispanica (192/216 ore) e successiva rimonta subtropicale sul mediterraneo, ripresa delle spinte zonali e freddo in ritirata verso E/NE........e l'altro problemuccio è che oggi tutti ma proprio tutti i gm sono grossomodo di questo avviso fra le 168 e le 216 ore.

    Anche dal run 12 il problemuccio si ripropone......

    PS
    Molto molto meglio le UKMO 12 a 144 ore.......

  10. #3060
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    C.V.D.

    Remigio, cambia l'avatar e mettece un GUFO ..col nido e anche le uova.................te e Campy insieme siete peggio della "morte nera" \sk\........

    ........ovviamente si scherza.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •