
Originariamente Scritto da
Marcoan
C'è un problema FONDAMENTALE nei
gm odierni: la radice dell'
hp oceanico che NON SAREBBE sulle Azzore bensì sui CARAIBI........ed in effetti se uno guarda le
SSTA , ne capisce i motivi (l'atlantico è tutto freddo)........un
hp radicato così in aperto atlantico, ne rende la parte occidentale europea (atlantico portoghese) molto debole, motivo per cui un probabile connubio con l'
hp finno-russo- scandinavo farebbe scivolare l'aria fredda oltralpe........io spero che non vada così, sicuramente la svolta è netta e chiara, ma non vorrei che la svolta principale fosse per l'europa orientale, centro settentrionale UK e oltralpina in genere........guardatevi gli spaghi di Londra come sono crollati rispetto a ieri, mentre i nostri balbettano tra la media e un lieve sottomedia.......in un'ipotesi del genere, godrebbero sempre i soliti oltralpini e inglesi, mentre per quanto riguarda l'italico suolo esclusivamente i padani centro occidentali.......il resto del nord con tempo bruttino e freddino e neve sopra gli 800 mt, il centro sud a guardare.....un film già visto negli anni recentemente passati........la cosa che più mi spaventa è che le stesse
ENS delle
ecmwf sul long term, vedono chiaramente l'aggancio freddo ad opera della depressione franco-ispanica (192/216 ore) e successiva rimonta subtropicale sul mediterraneo, ripresa delle spinte zonali e freddo in ritirata verso E/NE........e l'altro problemuccio è che oggi tutti ma proprio tutti i
gm sono grossomodo di questo avviso fra le 168 e le 216 ore.
Segnalibri