Pagina 344 di 472 PrimaPrima ... 244294334342343344345346354394444 ... UltimaUltima
Risultati da 3,431 a 3,440 di 4718
  1. #3431
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,888
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    penso al febbraio 86, dopo un gennaio così...Ci sono discrete similitudini. Me lo aspetto
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  2. #3432
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da stefano85 Visualizza Messaggio
    Ce la farà finalmente la MJO ad essere realmente forzante ed entrare finalmente in fase 6 con buona magnitudo?
    Ricordo che, da articolo di Cassou alla mano, ciò comporterebbe i passaggi:
    SCAND+ (immediato e qui dovremmo esserci),
    Atlantic Ridge dopo qualche giorno
    ed infine NAO- dopo circa 10 giorni (e questo sembrerebbe, al momento, mancare decisamente)

    Vediamo, prima di tutto, di mandare in porto questa fase6 con buona magnitudo.
    Allegato 344200

    meglio se si smuove a febbraio
    in questo mese, con enso neutro, non c'è una soluzione buona per raffreddare il comparto mediterraneo


    **Always looking at the sky**

  3. #3433
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da stefano85 Visualizza Messaggio
    Ce la farà finalmente la MJO ad essere realmente forzante ed entrare finalmente in fase 6 con buona magnitudo?
    Ricordo che, da articolo di Cassou alla mano, ciò comporterebbe i passaggi:
    SCAND+ (immediato e qui dovremmo esserci),
    Atlantic Ridge dopo qualche giorno
    ed infine NAO- dopo circa 10 giorni (e questo sembrerebbe, al momento, mancare decisamente)

    Vediamo, prima di tutto, di mandare in porto questa fase6 con buona magnitudo.
    Allegato 344200

    Dal punto di vista "squisitamente" teleconnettivo gli elementi ci sono tutti compreso quello che mancava prima ovvero un PNA index in fase positiva.
    Ad ogni buon conto le fasi 6 e 7 della MJO per il mese di gennaio rappresentano in sostanza le seguenti anomalìe di gpt e con un'AO index ( e poi NAO) in fase sostanzialmente negativa:













    Peraltro anche il tripolo delle SSTA:




    punterebbe verso una NAO sempre più negativa.

    Mah...vediamo un pò
    Matteo



  4. #3434
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Fin quando non smantelliamo l'hp dinamico sulla Russia, staremo ad imprecare.
    Purtroppo anche Gfs 12 lo vede fino al medio-lungo termine. A mio avviso inibisce una possibile via artica.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #3435
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    In questo run è sparita l'AO + in terza decade..

    gfsnh-0-252.png

  6. #3436
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Sará ... ma è il decimo run, anche se non di fila, che conferma sul lungo un ingrerenza Artica verso il Mediterraneo centro orientale in terza decade ... vi ricordo che fino a qualche giorno fa non usciva neanche un run con tali ipotesi, speriamo sia un segnale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #3437
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Sará ... ma è il decimo run, anche se non di fila, che conferma sul lungo un ingrerenza Artica verso il Mediterraneo centro orientale in terza decade ... vi ricordo che fino a qualche giorno fa non usciva neanche un run con tali ipotesi, speriamo sia un segnale
    sì ma di solito presagiscono a cambiamenti netti, con blocchi seri e poi chiusura da nord-est artico-continentale, visto anche il periodo dell'anno....quì invece uno strappo e via, tutto come prima...mah
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #3438
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Sará ... ma è il decimo run, anche se non di fila, che conferma sul lungo un ingrerenza Artica verso il Mediterraneo centro orientale in terza decade ... vi ricordo che fino a qualche giorno fa non usciva neanche un run con tali ipotesi, speriamo sia un segnale
    Si, è vero Giusè, ma negli ultimi run sempre con minori potenzialità termiche.
    Rispetto al bellissimo 06z di ieri Gfs vede la presenza ingombrante dell'hp sulla Russia che impedisce la traslazione sulla Scandinavia dell'aria artica che così, invece, è costretta a scende dal nord-ovest europeo molto meno fredda.
    Speriamo raddrizzino il tiro.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #3439
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Nei precedenti run c era quello che dici, non possiamo sapere cosa accadrá da qui a 300 ore di preciso, per ipotesi complessiva si nota un raffreddamento dopo un periodo di temperature Novembrine


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #3440
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,119
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Inizia un periodo con diverse ondulazioni, questo è vero...ma ad oggi sembra che sia aria proveniente esclusivamente da nord ovest, atlantico fresco o freddo..infatti la -5 è utopia in queste carte.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •