Pagina 354 di 472 PrimaPrima ... 254304344352353354355356364404454 ... UltimaUltima
Risultati da 3,531 a 3,540 di 4718
  1. #3531
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Giusto per parlare di qualcosa.
    Questa sarebbe una gran carta!!
    Se si gioca con il plot a livello emisferico si vede come il Canadese avrebbe finalmente una giusta frenata e successivo arricciamento; lo stacco polare marittimo s'infilerebbe come una lama su di noi; l'Alta Scandinava farebbe quei movimenti giusti che cerca Max, che ci riporta alla frenata canadese.
    Il Mediterraneo verrebbe depresso a carattere freddo e da lì si aprirebbero tanti giochi a noi cari!!
    ...e lo so, me sto a fa del male,...ma tanto male per male,...facemoce male!!
    Allegato 344750
    Apprezzo coraggio ed analisi, caro Stefano.
    Tuttavia Ukmo sono giorni che ripropone la solita solfa, solo spostandola via via più in là nel tempo.
    Più in generale, personalmente sto davvero perdendo le speranze perchè all'orizzonte, anche quello più ardito, non compare il tanto auspicato e, mai come quest'anno, sospirato cambio di scena che potrebbe regalarci un po' di inverno. Nulla di più. Stammi bene caro.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #3532
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Apprezzo coraggio ed analisi, caro Stefano.
    Tuttavia Ukmo sono giorni che ripropone la solita solfa, solo spostandola via via più in là nel tempo.
    Più in generale, personalmente sto davvero perdendo le speranze perchè all'orizzonte, anche quello più ardito, non compare il tanto auspicato e, mai come quest'anno, sospirato cambio di scena che potrebbe regalarci un po' di inverno. Nulla di più. Stammi bene caro.
    ..e infatti caro Max la mia è stata proprio una provocazione per me e per noi tutti che stiamo soffrendo un Inverno insulso!!!
    Un certo cambio configurativo a livello europeo sta avvenendo, ma il problema è sempre lì: il blocco sulla costa ovest americana, sempre lì,...e se è sempre lì, W2 non pervenuta!!
    Speranza: la MJO vista da Reading e Ukmo!!...ma ripeto speranza!!...
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  3. #3533
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    ..e infatti caro Max la mia è stata proprio una provocazione per me e per noi tutti che stiamo soffrendo un Inverno insulso!!!
    Un certo cambio configurativo a livello europeo sta avvenendo, ma il problema è sempre lì: il blocco sulla costa ovest americana, sempre lì,...e se è sempre lì, W2 non pervenuta!!
    Speranza: la MJO vista da Reading e Ukmo!!...ma ripeto speranza!!...
    Ecco qui, anche nel run di controllo. Sta lì da mesi, senza schiodarsi di un mm. Maledetto.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #3534
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    UKMO bene in atlantico nel passaggio 120-144

    GFS conferma la buona resistenza delle masse pellicolari a est. Spianata atlantica rinviata sempre nel fanta.



    Avventurarsi oltre le 168h, imho, è un azzardo


    **Always looking at the sky**

  5. #3535
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Giusto per parlare di qualcosa.
    Questa sarebbe una gran carta!!
    Se si gioca con il plot a livello emisferico si vede come il Canadese avrebbe finalmente una giusta frenata e successivo arricciamento; lo stacco polare marittimo s'infilerebbe come una lama su di noi; l'Alta Scandinava farebbe quei movimenti giusti che cerca Max, che ci riporta alla frenata canadese.
    Il Mediterraneo verrebbe depresso a carattere freddo e da lì si aprirebbero tanti giochi a noi cari!!
    ...e lo so, me sto a fa del male,...ma tanto male per male,...facemoce male!!
    Allegato 344750
    Con wetter non un granchè!

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #3536
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Con wetter non un granchè!

    Immagine
    Il gioco viene bene a livello emisferico su Meteociel plottando gli ultimi 3 pannelli!!
    Tu così però rovini il gioco "facemoce del male"!!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  7. #3537
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ed infatti nel run di controllo appena il blocco della 1 in west america molla, la situazione cambia..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #3538
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ecco qui, anche nel run di controllo. Sta lì da mesi, senza schiodarsi di un mm. Maledetto.

    Immagine
    Ormai stiamo facendo il callo... alle imprecazioni: un anno non c'è il maiale, l'altro anno è troppo invasivo, poi muore il maiale e nasce il cammello, poi il cammello non c'è e nasce il paguro americano.... insomma... c'è sempre qualcosa che rompe le uova nel paniere!!!

  9. #3539
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Ed infatti nel run di controllo appena il blocco della 1 in west america molla, la situazione cambia..
    Si vero! ho appena verificato che appena il Paguro americano si ritira, sembra nascere un pò di movimento anche da noi, ma nulla di serio... almeno per le pianure. Però come in tutti i cambiamenti, certi passaggi sono obbligati. Quindi per sperare in qualche irruzione fredda seria... bisogna puntare a febbraio ormai!

  10. #3540
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    I modelli, ECMWF 12 in uscita compreso, sembrano abbastanza allineati circa l evoluzione per il 21/25 del mese, con l afflusso di aria mista Polare Mar. e Artico Marittima dalla Groenlandia ... se si realizza è un buon punto di partenza, di sicuro non è gelo ne freddo serio ma almeno l andamento dei nuclei di vorticitá comincia a smuoversi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •