quello Scand li l'unica cosa può produrre è un avvicinamento delle masse d'aria Artico-Continentali, ora sulla Scandinavia, ma che non potranno arrivare MAI qui per ovvi motivi
quindi forse è meglio che si annulli il più presto possibile, la via di fuga è un irruzione Artica forte che parte esattamente dove adesso s'è formato l'Anticiclone Scandinavo, nulla di diverso a mio avviso
questo è un esempio di Scand+ potenzialmente buono, tutto rigorosamente IMHO
altri tempi...
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Anche se non c'entra niente con la situazione attuale nel 2012 la cosa rara direi è che a più 240 ore,esattamente al 20 gennaio già la situazione era stata già inquadrata,da allora una continua conferma di quasi tutti i modelli .
![]()
guarda che la spalla anticiclonica è la diretta conseguenza della situazione in atto (fra l'altro si erge per il muro anticiclonico sulla SCANDINAVIA), non è la causa del NON freddo sui nostri lidi
prima sparisce lo Scand e prima le correnti Artiche si sposteranno verso Est
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Tralasciando lo squallidissimo periodo meteorologico in corso con temperature da aprile, risveglio vegetativo (di cui si pagheranno le conseguenze alla prima forte gelata), monotonia deprimente e schifo totale, vediamo un pò come potrà evolversi la situazione.
Domani transiterà la prima perturbazione dopo questo periodo anticiclonico.
Saremo, però, purtroppo, parzialmente protetti dall'Appennino, quindi in mattinata avremo locali e momentanee pioviggini alternate a pause asciutte e a possibili occhiate di sole.
Nel pomeriggio, grazie ad una rotazione più nord-occidentale dei venti, potremo assistere a qualche debole pioggia sparsa, anche se con accumuli modesti.
Nella notte miglioramento del tempo a cui seguiranno parziali schiarite e possibili locali nebbie; tale situazione proseguirà sino a tutto giovedì, in un contesto caratterizzato da un flusso umido e mite in quota.
Venerdì una profonda depressione staccatasi dal lobo canadese del VP sprofonderà nel mediterraneo occidentale, generando una risposta mite da Scirocco che ci investirà in pieno (ECMWF lo vede ancor più incisivo di GFS).
Sabato e domenica saremo ancora sotto l'influsso di tali correnti, che ci manterranno sotto correnti favoniche appenniniche e, dunque, in ombra pluviometrica. Ovviamente non mancheranno locali e brevi piogge, anche se in un contesto mite e per lo più asciutto.
Poi si aprono due strade.
GFS vede il traslare della perturbazione piuttosto rapida e, quindi, lunedì ci ritroveremo sotto le piogge, una rotazione dei venti da WNW e un lieve calo termico.
ECMWF vede posticipata la transazione del minimo verso E e, quindi, un passaggio della saccatura rimandato al 23.
Dopodichè ECMWF vede un anticiclone scandinavo in grando di bloccare, almeno parzialmente, l'avanzare di altri vortici perturbati dall'Islanda, con un parziale e timidissimo blocco atlantico. GFS, invece, vede subito pronta un'altra depressione a scendere verso S/E.
Fatto sta che, attorno al 21-23, si avranno nevicate a quote di alta collina ed un moderato calo termico, che ripoterà le temperature a livelli attorno alla norma.
A livello di long range, si può affermare che la forza del VP è leggermente in fase calante e la NAM sembra poter entrare, a breve, in fase negativa. Ma a parte che una NAM negativa non coincide, per forza, all'arrivo del freddo e, comunque, i possibili effetti che ha nella troposfera hanno tempi lunghi per manifestarsi, l'indice AO è previsto, entro breve, nuovamente in risalita, cosa che fa pensare che, GFS, nel lungo termine, abbia ragione rispetto ad ECMWF.
A mio avviso il VP, con il suo lobo canadese in particolare, è ancora troppo forte. Perdendo un pò di forza come sta accadendo in questi giorni, si avranno ondulazioni un pò più incisive e, quindi, possibilità di più piogge e leggere rinfrescate più decenti, ma in un contesto, comunque, piuttosto mite. Oltretutto ad est non c'è parvenza di freddo potente (eccetto che sulla Scandinavia e sulla Russia asiatica) e, quindi, ancor più difficili potranno essere retrogressioni fredde da quei luoghi (almeno sino nel medio termine).
A mio avviso solo dopo il 5/10 febbraio le cose potranno iniziare ad essere più favorevoli per avere un breve scampolo di inverno (visto che mancheranno, purtroppo, solo 20-25 gg alla fine di quest'ultimo).
Vedremo...ciao.
A parte che non è del tutto vero che non ci sia freddo:
Reurmapt.gif
Anzi, si sta depositando proprio in questi giorni e le indecisioni dei modelli è molto probabile siano da imputare alla difficoltà di lettura del "peso" dell'aria fredda.
Inoltre non vedo così negativa, anzi molto importante, una presenza di residua vorticità sull'artico canadese, il giusto per tirar su la ormai famosa wave 2.
Vedremo, tanto peggio di così non può andare.![]()
ma se Dicembre fra Mar Nero e Turchia è stato gelidissimoad ogni modo ovviamente non è che lo Scand la causa della mancanza di freddo ma lo abbiamo già detto, è la disposizione del VP che comanda quest'Inverno, certo però ora dove c'è lo Scand ci vorrebbe una bella depressione Artica, quello dicevo ... quella roba che risale sui Balcani è la conseguenza dello scivolamento delle masse d'aria Polare-Marittime verso la penisola Iberica, di sicuro non è questo il problema
Segnalibri