Pagina 345 di 472 PrimaPrima ... 245295335343344345346347355395445 ... UltimaUltima
Risultati da 3,441 a 3,450 di 4718
  1. #3441
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    se il VP rimane bloccato con un asse che predilige Canada e Siberia centrale avremo poche speranze di vedere masse d aria fredda intrusive verso di noi ... anche se basterebbe che una depressione a carattere freddo invece di calare verso l est Atlantico si spostasse verso la Scandinavia in modo da trascinare aria più fredda, non ci vuole uno scombussolamento netto per far si che si arrivi ad una cosa del genere ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #3442
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Possiamo trarre spunto dai mattutini, per alcune considerazioni di ordine generale; nonostante ci sia una grande divergenza sia tra i modelli che intramodellistica, ossia nelle corse stesse dei singoli modelli, possiamo affermare con buona probabilità alcuni tratti comuni o quanto meno che sembrino esserlo:

    1) Avremo un Mediterraneo depresso, senza considerare quanto il peggioramento possa essere incisivo in termini di "freddo" e precipitazioni; abbiamo difatti una grossa divergenza modellistica al riguardo:

    Allegato 343739

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us


    2) Il freddo depositatasi in nord ed est europa, nonchè in Russia creerà un muro contro le correnti zonali, che saranno in ulteriore calo;

    Allegato 343740

    Sempre per la sede mediterranea abbiamo un'ulteriore divergenza tra i principali gm; abbiamo un'eccessiva occidentalizzazione per Ukmo e Ecmwf, mentre oggetto dell'aria fredda sarebbe il Mediterraneo centrale per gfs (negli ultimi tre runs visto che ha repentini cambiamenti):

    Allegato 343741

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us

    Allegato 343742

    3) Tuttavia possiamo aver modo di descrivere dei tratti comuni:

    I) Una frenata zonale sempre maggiormente accentuata con il passare dei giorni e l'avvicinarsi del TO dell'irruzione artica in Russia

    II) Una relativa termicizzazione della zona altopressoria prima sul Mar di Norvegia, poi in probabilmente in Scandinavia.

    III) Il Mediterraneo che rimane depresso.

    Il passo successivo e su questo, nonostante la distanza siderale, sembrano essere concordi i due principali GM è il costituirsi di un muro altropressorio nelle regioni ove si fosse depositato il gelo; come mostrano i gm probabilmente avrà caratteristica ibrida. A parere di chi scrive vi è la buona probabilità di assistere a colate polari marittime piuttosto fredde o artiche.

    Da notare, nonostante tutto, una graduale intensificazione del forcing dell'anticiclone delle Azzorre.

    Vedremo
    Rilancio con fermezza
    Always looking at the sky.


  3. #3443
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Inizia un periodo con diverse ondulazioni, questo è vero...ma ad oggi sembra che sia aria proveniente esclusivamente da nord ovest, atlantico fresco o freddo..infatti la -5 è utopia in queste carte.
    ukmo tra l'altro non è nemmeno d'accordo ad un'irruzione artica

  4. #3444
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se il VP rimane bloccato con un asse che predilige Canada e Siberia centrale avremo poche speranze di vedere masse d aria fredda intrusive verso di noi ... anche se basterebbe che una depressione a carattere freddo invece di calare verso l est Atlantico si spostasse verso la Scandinavia in modo da trascinare aria più fredda, non ci vuole uno scombussolamento netto per far si che si arrivi ad una cosa del genere ...
    Perfetto!!...infatti se vogliamo un irruzione fredda sull'Italia in ultima decade dobbiamo puntare a questo!!
    Le frequentazioni di Gfs e se vogliamo la nuova predisposizione barica a larga scala, dicono che ci si può puntare!!
    Basta poco, molto poco perchè avvenga!!...ovviamente basta altrettanto poco da permetterci di non raccogliere nulla neanche in terza decade!\fp\
    Ma visto l'Inverno che stiamo vivendo, gia il fatto di avere una predisposizione che può farci sperare...è oro!!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  5. #3445
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    penso al febbraio 86, dopo un gennaio così...Ci sono discrete similitudini. Me lo aspetto

    magari 10-11 febbraio 86 ci sto ! poi che arrivi l'estate

  6. #3446
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Come stan le cose nonostante il poco freddo disponibile ha ragione chi definisce la cosa ancora fattibile!;.. però per realizzarsi al primo colpo ci vorra una signora configurazione!

    Altrimenti bisognerà passare per vari tentativi a vuoto che avranno solo la funzione di smuovere e avvicinare il freddo.

    Il problema di quest'anno?...poche cartucce anche le scadenti; infatti se la signora configurazione come tale scarseggia di suo e in + pure quelle scadenti latitano, la vedo dura...

    In sostanza: meno è la presenza di freddo nelle vicinanze, + alta qualitativamente dev'essere la configurazione - meno è la probabilità di ralizzazione.


    es il gennaio 99

    Ultima modifica di roby85; 13/01/2014 alle 19:22
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #3447
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Tutti silenti...sarà per reading 12?
    Always looking at the sky.


  8. #3448
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Reading davvero bello sul lungo


  9. #3449
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ma anche GFS - riguardo alla resistenza del freddo in basso - non mi sembra poi così male male, eh ...

    Senza nome.png
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #3450
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    si vabbè 240h Reading ... ma comunque già a 96h si pongono in modo diverso rispetto al restante modellame, c'è un canale aperto in Atlantico rispetto al rinforzo depressionario in Nord Atlantico previsto da GFS e CO.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •