E intanto il freddino, a 180 ore, è sempre lì.
Anzi, è un po' più ad ovest di quanto fosse calcolato ieri alla stessa distanza
Senza nome.png
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
purtroppo anche il "caldino" è sempre "li", non si smove e pare che non si smuoverà manco con le cannonate...
MS_2841_ens.pngMS_3841_ens.pngMS_2645_ens.pngMS_2439_ens.pngMS_3943_ens.png
Inizia a prendermi lo sconforto...
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Mi piacerebbe fare una bella tendenza a 20gg che... pur sempre nell'ipotetico... comunque partisse da qualche dato incoraggiante da confermare con i vari run; invece mi tocca costatare che dai primi di dicembre non c'è stato mai niente da commentare... e continua a non esserci mai nulla da commentare... manco lontanamente!
Tutto pare un miraggio... le bordate fredde sono un miraggio; per tutti: nord, sud, centro.
Ti capisco Max e il nervosismo sale.
a me i modelli sembravano molto peggio ieri sinceramente, è vero che i tempi per un ondata di freddo come si deve entro un range almeno considerabile si allungano ma oltre al fiume d'aria polare-Marittima che da noi non porterà altro che una lunga fase di clima di fine Autunno si evince un assai probabile spostamento delle masse d'aria Artica verso E sul lungo termine da entrambi i modelli
Sandro su MTG parla di fine Gennaio 2005 assai simile e ... se vi guardate le carte a lungo termine confrontandole con quelle del fine Gennaio di quell'anno ... tutti i torti non li ha eh ! Certo, dobbiamo aspettare ...
Magari...ma in quel gennaio la situazione si sbloccò molto prima...e c'era una Wawe 2 in grande forma, Sandro cita il 1962 e il 2005 che secondo me non c'entrano nulla, l'atlantico in quegli esempi era assente:
Rrea00120050120.gif
guardati Reading a 240h e la carta del 18 Genn 2005, non sono molto diverse fra loro, magari comincia con una lisciata Marittima e ...
Per le mie zone probabilmente si toccheranno valori molto prossimi al record di massima più alta per gennaio (+23,3) che è stato registrato il 3 gennaio '62. L'auspicio è che anche questo mese possa terminare allo stesso modo.\as\
Segnalibri