Pagina 358 di 472 PrimaPrima ... 258308348356357358359360368408458 ... UltimaUltima
Risultati da 3,571 a 3,580 di 4718
  1. #3571
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ectopascal Visualizza Messaggio
    Comunque fateci caso, tutte le ultime corse di GFS sul lungo danno più o meno la stessa configurazione, sembra incredibilmente già ben delineato il destino degli ultimi giorni del mese, con "restringimento" del VP, accorpamenti vorticosi sparsi, uno slancio verso levante dell'onda altopressoria atlantica e una veloce frustata da nordest che colpirebbe il sud adriatico, ma in un contesto in cui da nordovest continuanno ad arrivare travasi di vorticità...
    Se tale ipotesi andasse in porto non sarebbe peregrina la possibilità di una successiva distesione (o spanciamento) dell'alta atlantica verso l'Europa centrale col centrosud adriatico in balìa di una circolazione secondaria da Est (Lo so, mi sto facendo un filmone, ma davvero, gli ultimi run gfs vanno tutti in quella direzione, a prescindere dai passaggi intermedi che ci porteranno a fine mese)
    E stasera ancora il 18z conferma! Sono troppi run che si vede quest'andazzo... E' la 384 ore, ma è sovrapponibile alle code di tutti gli ultimi run gfs:




    Salgono le quotazioni per un'HP non intrusiva e invadente che espone il fianco a circolazione secondaria retrograda, da fine mese.

  2. #3572
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ennesimo effetto miraggio o luce in fondo al tunnel?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #3573
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    ennesimo effetto miraggio o luce in fondo al tunnel?
    Quelo - La seconda che hai detto - YouTube

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #3574
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    ennesimo effetto miraggio o luce in fondo al tunnel?
    Prima o poi faremo un live con carte sotto le 200 ore....speriamo entro marzo.

  5. #3575
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    eheh grande\as\
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #3576
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    questa inizia a essere interessante come prospettiva...ma senza essere esasperati nell'andare verso la coda delll'emissione gfs, ci sono già cose interessanti meno lontanee
    gfs-0-372.png gfs-0-204.png
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #3577
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Si modelli che stamattina, pur in ottica diversa, confermano la possibilitá di una terza decade con piu freddo ... in GFS si tratta di un treno di nuclei marittimi che via via diventano piu freddi, in ECMWF invece si evince una grossa distesa zonale a lungo termine a causa di un momentaneo (e deleterio) ponte di Weijkof ma che però presagirebbe una grossa dislocazione del VP in sede Scandinava ... con tutte le conseguenze del caso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #3578
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Viggiu/Hinterrhein
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ciao,
    Se guardate le vecchie carte del febbraio 51 ci sono diverse analogie ....quell'anno si misurarono accumuli di 10/14 metri di neve nelle valli superiori Ticinesi con molti morti purtroppo.
    vedi anche qui:
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ulle-alpi.html

  9. #3579
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,886
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    scacco matto all'autunno in poche mosse. E finalmente sarà inverno. In forte ritardo, ma l'importante è che arrivi. Sono raccapricciato nel vedere nascere le giunchiglie in gennaio
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  10. #3580
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Io invece sono raccapricciato dalle termiche. A novembre abbiamo visto di meglio. Speriamo migliorino perché ad est la faccenda è moscia. In montagna si farà festa ma visto il periodo vorrei qualcosa di meglio.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •