E stasera ancora il 18z conferma! Sono troppi run che si vede quest'andazzo... E' la 384 ore, ma è sovrapponibile alle code di tutti gli ultimi run gfs:
Salgono le quotazioni per un'HP non intrusiva e invadente che espone il fianco a circolazione secondaria retrograda, da fine mese.
ennesimo effetto miraggio o luce in fondo al tunnel?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
questa inizia a essere interessante come prospettiva...ma senza essere esasperati nell'andare verso la coda delll'emissione gfs, ci sono già cose interessanti meno lontanee
gfs-0-372.png gfs-0-204.png
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Si modelli che stamattina, pur in ottica diversa, confermano la possibilitá di una terza decade con piu freddo ... in GFS si tratta di un treno di nuclei marittimi che via via diventano piu freddi, in ECMWF invece si evince una grossa distesa zonale a lungo termine a causa di un momentaneo (e deleterio) ponte di Weijkof ma che però presagirebbe una grossa dislocazione del VP in sede Scandinava ... con tutte le conseguenze del caso
Ciao,
Se guardate le vecchie carte del febbraio 51 ci sono diverse analogie ....quell'anno si misurarono accumuli di 10/14 metri di neve nelle valli superiori Ticinesi con molti morti purtroppo.
vedi anche qui:
http://forum.meteonetwork.it/nowcast...ulle-alpi.html
scacco matto all'autunno in poche mosse. E finalmente sarà inverno. In forte ritardo, ma l'importante è che arrivi. Sono raccapricciato nel vedere nascere le giunchiglie in gennaio
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Io invece sono raccapricciato dalle termiche. A novembre abbiamo visto di meglio. Speriamo migliorino perché ad est la faccenda è moscia. In montagna si farà festa ma visto il periodo vorrei qualcosa di meglio.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri