Pagina 451 di 472 PrimaPrima ... 351401441449450451452453461 ... UltimaUltima
Risultati da 4,501 a 4,510 di 4718
  1. #4501
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,118
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Attendi lo 00z di domani mattina prima di esultare. Te lo consiglo. Quanti ne ho visti quest'anno di 06z, 12z e 18z incoraggianti prima che tornasse tutto come prima la mattina successiva.....
    Io veramente in quest'inverno di spaghi incoraggianti ne ho visto ben pochi, senza differenza alcuna tra 06 o 12 o 00z...non capisco il tuo messaggio.

  2. #4502
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,118
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Brutto il 12z...non me l'aspettavo sinceramente...

  3. #4503
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Mah, non posso dire che non me l'aspettavo, ma i modelli sono nel caos totale...

  4. #4504
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Brutto il 12z...non me l'aspettavo sinceramente...
    Se ti aspetti di vedere ad ogni run grosso modo sempre le stesse cose, specie nella situazione in cui stiamo (ultimi giorni di inverno/cambio stagione, cambio di circolazione, ecc) stai fresco! non è che una tendenza/previsione è sicura se ogni santo run mostra la stessa cosa.
    Non è questo l'utilizzo dei modelli. Tutti potrebbero fare i meteorologi.

    A così lunga distanza, bisogna cogliere i segnali...
    Io vedo che anche in questo run sarebbe in atto uno sconvolgimento della configurazione a livello globale; poi pazienza che in questo run dalla parte nostra cadano le cose peggiori.

    P.S: Infatti guarda caso... (mi ero fermato a 192h)... dopo nel fantameteo esce fuori una bella ondulazione con scambio meridiano...

    Io certezze non ne ho, sono leggermente ottimista, ma solo perchè rispetto al piattume totale preferisco più una situazione dinamica come questa dove magari non succede niente... ma almeno ci sono possibilità che possa accadere qualcosa.

  5. #4505
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,118
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Se ti aspetti di vedere ad ogni run grosso modo sempre le stesse cose, specie nella situazione in cui stiamo (ultimi giorni di inverno/cambio stagione, cambio di circolazione, ecc) stai fresco! non è che una tendenza/previsione è sicura se ogni santo run mostra la stessa cosa.
    Non è questo l'utilizzo dei modelli. Tutti potrebbero fare i meteorologi.

    A così lunga distanza, bisogna cogliere i segnali...
    Io vedo che anche in questo run sarebbe in atto uno sconvolgimento della configurazione a livello globale; poi pazienza che in questo run dalla parte nostra cadano le cose peggiori.

    P.S: Infatti guarda caso... (mi ero fermato a 192h)... dopo nel fantameteo esce fuori una bella ondulazione con scambio meridiano...

    Io certezze non ne ho, sono leggermente ottimista, ma solo perchè rispetto al piattume totale preferisco più una situazione dinamica come questa dove magari non succede niente... ma almeno ci sono possibilità che possa accadere qualcosa.
    Io commentavo solo questo run...seguo modelli da anni quindi ci sono abituato...ma stai tranquillo che preferisco sempre avere 3/4 run di fila di un certo tipo per farmi un'idea...non c'entra nulla l'ottimismo..visto che siamo al 10 febbraio prima si sblocca la situazione meglio è, perchè inizia il conto alla rovescia ormai.

  6. #4506
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Brutto il 12z...non me l'aspettavo sinceramente...
    Beh, dai, ci si può lavorare su. Vedono ancora velocità zonali da smaltire, ma la presa dinamica dell'hp c'è anche in questo run.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #4507
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Io commentavo solo questo run...seguo modelli da anni quindi ci sono abituato...ma stai tranquillo che preferisco sempre avere 3/4 run di fila di un certo tipo per farmi un'idea...non c'entra nulla l'ottimismo..visto che siamo al 10 febbraio prima si sblocca la situazione meglio è, perchè inizia il conto alla rovescia ormai.
    Se ci sei abituato perchè non te l'aspettavi ?
    Io sono certo del cambiamento dello schema configurativo a livello globale; ancora non sono sicuro che questo porti vantaggi da noi, ma ad oggi la mia sensazione è positiva. Ma è solo una sensazione...
    Vediamo se sarà confermata intorno al prossimo fine settimana.

  8. #4508
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Io veramente in quest'inverno di spaghi incoraggianti ne ho visto ben pochi, senza differenza alcuna tra 06 o 12 o 00z...non capisco il tuo messaggio.
    Intendevo nelle code da metà gennaio in poi che lasciavano intravedere qualcosina in alcune corse. Alcuni si gasavano (per modo di dire) dopodichè arrivava il run successivo del mattino che ha sempre stroncato ogni velleità.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #4509
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Dopo tutto, fa caldo li.. Cosa cerchiamo? http://www.sportmediaset.mediaset.it...ldo-160-.shtml
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  10. #4510
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    gfs-0-192.pngCosa è peggiorato rispetto a ieri per quanto riguarda i modelli?
    Osservando l'indice AO è previsto si in discesa (possibili valori da 1035/1040 hPa sulle Azzorre per il 13/16) ma dopo immediatamente in salita. In parole povere il canadese viene visto ad oggi più forte rispetto alle carte di ieri.
    Pare esserci tuttavia un momento di crisi tra il 19 e il 22 in cui si potrebbero avere fugaci guizzi da NNE sull'Italia.
    Vediamo cosa ne pensa il dottore

    Nella foto GFS a 192 ore, dove si ipotizza (parliamo di medio-lungo termine) un rallentamento del getto nord-americano/atlantico, con successiva fugace contrazione del VPS. Monitorare
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •