Pagina 8 di 19 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 182

Discussione: Imma Colata ?

  1. #71
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Vorrei fare i complimenti al di là di come vada il tempo, all'autore del TD per il titolo usato "Imma Colata" davvero originale, mi è piaciuto.

  2. #72
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Qualche suggerimento in più sull'Imma Colata :



    Matteo



  3. #73
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Emerge lo scand++ stamattina....il cut off balcanico e la retrogressione....\sk\
    Troppa grazia

    A parte l'ilarità l'elemento nuovo, stamani, è l'insediamento verso nord dell'alta atlantica in progressione a scand++ e un assetto del vP molto allungato con asse canada - giappone....
    le onde planetaria sembrano, pur non essendo intrusive verso alte latitudini, poter modellare il vpt....

  4. #74
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qualche suggerimento in più sull'Imma Colata :

    Immagine


    Immagine
    Come dicevo poc'anzi, le onde planetarie non inficiano nel cuore del VPT ma gli rompono parecchio le balle...
    Sto scand+ in prospettiva come lo vedi???

  5. #75
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ecco il coniglio che esce dal cilindro magico, ottimo Matteo
    Eh si, ottima intuizione, probabilmente finirà come ipotizzato da Mat69, che sia "secondaria" od un "apri e chiudi" mi aspetto una seconda metà di dicembre piuttosto vivace e fresca.
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #76
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Come dicevo poc'anzi, le onde planetarie non inficiano nel cuore del VPT ma gli rompono parecchio le balle...
    Sto scand+ in prospettiva come lo vedi???
    Dovrei aprire una serie personali di elucubrazioni ma qui romperei le scatole ad Andrea
    Ad ogni buon conto la wave 2 mostra tutt'ora una certa energia e un certo dinamismo contrariamente a ciò che, da circa 1 mesetto, sta accadendo al vp in sede pacifica che non riesce ad imporsi a causa di un disturbo (praticamente semistazionario) d'onda e che pertanto si impone ancora con un PNA neutro/negativo.
    Vengo al dunque, l'intensità dello Scand è, a mio avviso, correlato anche alla risoluzione del predetto disturbo per una maggior propensione, indotta nel vortice canadese, nell'assumere in tal modo una configurazione maggiormente baroclina e in grado di rinforzare la presa dinamica sulla wave 2 appunto.
    Diversamente la dinamica potrebbe confermarsi nell'impianto generale ma con minor forcing altopressorio che potrebbe pertanto risultare un pò più basso ed invasivo (pur con sinottica di ritorno orientale e quindi non certo calda).

    Matteo



  7. #77
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Qualche suggerimento in più sull'Imma Colata :
    :thumbup:
    Immagine


    Immagine
    Capito tutto ora Matteo:thumbup:

  8. #78
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,181
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Dovrei aprire una serie personali di elucubrazioni ma qui romperei le scatole ad Andrea
    Ad ogni buon conto la wave 2 mostra tutt'ora una certa energia e un certo dinamismo contrariamente a ciò che, da circa 1 mesetto, sta accadendo al vp in sede pacifica che non riesce ad imporsi a causa di un disturbo (praticamente semistazionario) d'onda e che pertanto si impone ancora con un PNA neutro/negativo.
    Vengo al dunque, l'intensità dello Scand è, a mio avviso, correlato anche alla risoluzione del predetto disturbo per una maggior propensione, indotta nel vortice canadese, nell'assumere in tal modo una configurazione maggiormente baroclina e in grado di rinforzare la presa dinamica sulla wave 2 appunto.
    Diversamente la dinamica potrebbe confermarsi nell'impianto generale ma con minor forcing altopressorio che potrebbe pertanto risultare un pò più basso ed invasivo (pur con sinottica di ritorno orientale e quindi non certo calda).

    Capito Mat....sicuramente prendendo per buona la 240 di ECMWF emergerebbe un VPT si compatto ma molto molto allungato.....

  9. #79
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Scand o non scand, gfs ha fatto la sua ennesima magra figura...........oggi nelle ENS gli americani cominciano ad arrvarci (sò un pò ritardati ), ma a mio avviso l'evoluzione delle ecmwf ha una logica sequenziale e già vista tante altre volte: vorticità su terranova -> presa dinamica dell' hp atlantico -> irruzione artica -> rotazione oraria dell'asse dell'hp -> chiusura continentale........e secondo me sono altissime le probabilità che vada così

  10. #80
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Emerge lo scand++ stamattina....il cut off balcanico e la retrogressione....\sk\
    Troppa grazia

    A parte l'ilarità l'elemento nuovo, stamani, è l'insediamento verso nord dell'alta atlantica in progressione a scand++ e un assetto del vP molto allungato con asse canada - giappone....
    le onde planetaria sembrano, pur non essendo intrusive verso alte latitudini, poter modellare il vpt....

    eh si , ma nel vedere il lungo termine di reading , non credo che manchi tanto , in una successione di evoluzione a 7 giorni circa , nel vedere una risposta intrusiva dalla zona pacifica fino a medie alte altitudini polari, perchè con quelle carte di fine run di reading (sempre se..) mi aspetterei una dinamica di forte colata nell'estremo oriente asiatico/ovest pacifico con buona presa di vorticità e risposta calda in zona centrale in pacifico , mentre in nord america una quasi semi isolamento del VPT in una fase appena precedente di quella descritta , questo per aggancio del getto in uscita della zona depressa atlantica e una risposta più meridiana della wave 2 con assorbimento dello scand + verso occidente e caduta di rientro del vp nella zona depressa secondaria europea dalla zona dal nord scandinavi isole Svalbard , con quindi una calo di GPT in zona centrale polare zona , est groenlandia ; ma questa sarebbe una evoluzione di quelle più estreme e anche meno probabile e con risvolti successivi ancor tutti da decifrare...

    ad ora... ...ma con questo non tralascio le evoluzioni più lineari e più probabili... ma le lascio ad altri...
    Ultima modifica di tano G.; 01/12/2013 alle 09:38
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •