
Originariamente Scritto da
Sandro58
A parte che continuo a non capire bene i tuoi intendimenti .... comunque e' evidente che i
GM sono degli strumenti statistici, sempre migliori minore e' il tempo di outlook ... ma dire "chiaramente" cosa cambiera' (dove, sulle carte o nella realta' ?) presuppone che lo si stia facendo in senso generale e non di dettaglio (cioe' tendenza, baricentri di masse d'aria nel tempo ... roba generale e di tendenza insomma), cio' perche' il dettaglio e' certamente meglio individuato da strumenti che conoscono la dinamica dell'atmosfera e hanno i dati iniziali (+ o - esatti).
Sta bene cercare di capire se una ondulazione puo' finire + o - a est o ovest ma cio' non puo' dipendere che dall'analisi statistica delle emissioni, oppure su tempi + lunghi nell'analisi stratosferica e delle linee tropicali (
mjo) .. ma qui parliamo di questioni generali dove l'uomo puo' aggiungere "materia" a dei freddi calcolatori.
Ma su una dinamica specifica, una presa di ciclonicita' a largo di Atlantic City che puo' o non puo' attivare ondulazioni adatte a piegare il getto .... bhe' qui possiamo aggiungere ben poco, i computer fanno il lavoro molto meglio di noi.
Ecco Reading, + o - come
UKMO:
Immagine
Ma per la statistica attendiamo gli
ENS.
Segnalibri