Pagina 6 di 19 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 182

Discussione: Imma Colata ?

  1. #51
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    che se confermata ha una discreta frequentazione di queste anom. di gpt
    Una cosina da nulla, insomma
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #52
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    A parte che continuo a non capire bene i tuoi intendimenti .... comunque e' evidente che i GM sono degli strumenti statistici, sempre migliori minore e' il tempo di outlook ... ma dire "chiaramente" cosa cambiera' (dove, sulle carte o nella realta' ?) presuppone che lo si stia facendo in senso generale e non di dettaglio (cioe' tendenza, baricentri di masse d'aria nel tempo ... roba generale e di tendenza insomma), cio' perche' il dettaglio e' certamente meglio individuato da strumenti che conoscono la dinamica dell'atmosfera e hanno i dati iniziali (+ o - esatti).

    Sta bene cercare di capire se una ondulazione puo' finire + o - a est o ovest ma cio' non puo' dipendere che dall'analisi statistica delle emissioni, oppure su tempi + lunghi nell'analisi stratosferica e delle linee tropicali (mjo) .. ma qui parliamo di questioni generali dove l'uomo puo' aggiungere "materia" a dei freddi calcolatori.

    Ma su una dinamica specifica, una presa di ciclonicita' a largo di Atlantic City che puo' o non puo' attivare ondulazioni adatte a piegare il getto .... bhe' qui possiamo aggiungere ben poco, i computer fanno il lavoro molto meglio di noi.

    Ecco Reading, + o - come UKMO:
    Immagine


    Ma per la statistica attendiamo gli ENS.
    Sandro, noto che l'eccessiva vorticità sia da impedimento per una maggiore velocizzazione della dinamica...sbaglio o con meno vorticità in area ATL, avremmo soluzioni più chiare? Inoltre, è a causa delle ssta atlantiche che prende vigore quella LP?
    Always looking at the sky.


  3. #53
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    comunque la farfalla c'è , ed è la visione di quella Lp , con già forti differenze alle 72h , nella zona nord degli USA centrali.... tutto da lì parte per la presa di vorticità della depressione in uscita da terranova...

    una opinione al volo da colpo d' occhio sulle carte , sembra che reading abbia una visione più dettagliata sugli effetti orografici nella zona delle montagne rocciose rispetto agli altri GM... potrebbe essere la sua risoluzione...

    Ultima modifica di tano G.; 30/11/2013 alle 20:26
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #54
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Una cosina da nulla, insomma
    ECM:

    ECMF_phase_51m_small.gif

    NCPE:

    NCPE_phase_21m_small.gif

    ENS GFS:

    ensplume_small.gif

    Vedremo
    Matteo



  5. #55
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vorrei solo, per curiosità, fare notare una buona frequentazione della fase 3 della Mjo tra circa 10/12 gg che se confermata ha una discreta frequentazione di queste anom. di gpt:

    Immagine


    Ecco il coniglio che esce dal cilindro magico, ottimo Matteo
    Andrea

  6. #56
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Circolazione secondaria?
    Always looking at the sky.


  7. #57
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Circolazione secondaria?
    Se confermate le ecmwf sarebbe un cut off freddo con alimentazione ex continentale....

  8. #58
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    A parte che continuo a non capire bene i tuoi intendimenti .... comunque e' evidente che i GM sono degli strumenti statistici, sempre migliori minore e' il tempo di outlook ... ma dire "chiaramente" cosa cambiera' (dove, sulle carte o nella realta' ?) presuppone che lo si stia facendo in senso generale e non di dettaglio (cioe' tendenza, baricentri di masse d'aria nel tempo ... roba generale e di tendenza insomma), cio' perche' il dettaglio e' certamente meglio individuato da strumenti che conoscono la dinamica dell'atmosfera e hanno i dati iniziali (+ o - esatti).

    Sta bene cercare di capire se una ondulazione puo' finire + o - a est o ovest ma cio' non puo' dipendere che dall'analisi statistica delle emissioni, oppure su tempi + lunghi nell'analisi stratosferica e delle linee tropicali (mjo) .. ma qui parliamo di questioni generali dove l'uomo puo' aggiungere "materia" a dei freddi calcolatori.

    Ma su una dinamica specifica, una presa di ciclonicita' a largo di Atlantic City che puo' o non puo' attivare ondulazioni adatte a piegare il getto .... bhe' qui possiamo aggiungere ben poco, i computer fanno il lavoro molto meglio di noi.

    Ecco Reading, + o - come UKMO:
    Immagine


    Ma per la statistica attendiamo gli ENS.
    Corollario: niente si può fare che attendere le loro determinazioni, che abbiamo detto essere valide sotto le 72 ore.

    L'importante quì sui forum è invece anticipare importanti svolte modellistiche locali sul nostro comparto (Europa) leggi il "famoso" weather regime (come per esempio uno shift importante di un asse, una minore/maggiore profondità dell'ondulazione, uno stacco di goccia e una retrogressione ecc..) prima che arrivi sotto le fatidiche 72 ore che cristallizzano il WR, cristallizzano la configurazione a 500 hPa ovvero rappresentano il nostro target assimilato alla realtà osservabile.
    Niente di più e niente di meno.
    Andrea

  9. #59
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,284
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Farfalla impazzita: NUOVI SVILUPPI nel breve vs TAGLIO RADICE azzorriana ?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Corollario: niente si può fare che attendere le loro determinazioni, che abbiamo detto essere valide sotto le 72 ore.

    L'importante quì sui forum è invece anticipare importanti svolte modellistiche locali sul nostro comparto (Europa) leggi il "famoso" weather regime (come per esempio uno shift importante di un asse, una minore/maggiore profondità dell'ondulazione, uno stacco di goccia e una retrogressione ecc..) prima che arrivi sotto le fatidiche 72 ore che cristallizzano il WR, cristallizzano la configurazione a 500 hPa ovvero rappresentano il nostro target assimilato alla realtà osservabile.
    Niente di più e niente di meno.

    essere consci di questo è cosa buona e giusta

  10. #60
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Imma Colata ?

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Circolazione secondaria?
    indica una zona decisamente più depressa della media sull'Africa nord occidentale e sui bracci di mare/oceano contigui, protesa verso il basso mediterraneo centrale, ma non si scorge un aggancio al flusso continentale, se non debole e a corto raggio.. probabili correnti prevalenti da est sul centro nord peninsulare (tipo quelle dei prossimi 2 gg) e richiami più caldi al sud, come schema di massima. Il fatto che sia un'area depressa è strettamente relativo alla media dei gpt locali, che di norma sono piuttosto altini in quelle zone..quindi magari molta vorticità ma sicuramente geopotenziali in assoluto solo moderatamente bassi
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •