Effettivamente l'intrusione in area sub-polare ad opera della Wave 2 climatologica (pulsazione dinamica su Alaska + blocking su Irlanda)
dovrebbe operare in bassa stratosfera con un (minor) warming a ridosso della Scandinavia
ed avere un tempo di ritorno in troposfera scandito dallo svuotamento di vorticità positiva del mega vortice sul mar di Barents modificando il getto sul nord Russia. Nell'ultima immagine notare anche un secondo warming ancora troppo basso di latitudine in est Asia: è chiaro che se salisse si potrebbe iniziare a parlare di un 2-wave pattern in bassa stratosfera... ma non è questo che mi preme (al momento).
Mi preme invece questa ipotesi per i giorni attorno al 15 dicembre:
HP IBRIDO con il lato DINAMICO reso dallo SCAND+ e il lato TERMICIZZATO tra OVEST SIBERIA e NORD RUSSIA EU
gfs0 3 dic vs 13 dic.png
ecmwf0 3 dic vs 13 dic.png
Il supporto della MJO non è considerato sufficiente ma è un indizio
nada_3_dic_mid.png
Andrea
Già Andrea come lavora bene l'onda atlantica.....
Che poi la spina nel fianco troposferica può fare anche meglio e più in alto![]()
Secondo voi ci sarà la possibilità di qualcosa di più "serio" dei soliti affondi che lisciano l'Italia in 24-48 ore da N a S con immediata rimonta anticiclonica alle spalle?
Parlo di situazioni di retrogressione di matrice continentale oppure artico-continentale![]()
mi pare che la possibilità di retrogressione in seno ad uno scand+ è nelle possibilità.....poi visto il target manca molto![]()
Ottimo Andrea!
io ho il forte sospetto e timore che sia uno scand + "basso" con il massimo (o quasi) dei gpt sulla Germania, Danimarca e Italia settentrionale.
che ne pensi?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ipotesi da prendere in considerazione, Andrea, ma come la risolviamo con il disturbo nord Pacifico?
Guarda che roba!
Un disturbo con anom. pos. di gpt a fondo scala con oltre 50 dam di anomalia
Davvero notevole
Lo scand + in quello specifico caso sarebbe coadiuvato da quel contributo termico, al momento carente all'interno del continente asiatico ma che verrebbe a costituirsi grazie alla disposizione del vp.
Si tratterebbe proprio della .... "maturazione" cui abbiamo fatto riferimento nel thread dell'Imma colata.![]()
Matteo
Aggiungo: sarebbe davvero un notevole "stato avanzamento lavori"![]()
Matteo
Matteo, io mi chiedo: ma possibile che un disturbo simile in area pacifica non possa compromettere tutta la colonna fino ai piani più alti? mi sembra un'azione veramente tosta quella della wave1.
per quanto riguarda la retrogressione, l'ufficiale odierno di reading rispetta al cm la media ENS di ieri sera con hp piantata sulle nostre teste e irruzione iraniana
e anche la media ad oggi è abbastanza "chiusa" in tal senso:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
C'è un discorso di tempistiche evolutive, Jack, da valutare.
Come ho detto nel thread dell'Imma Colata, al momento abbiamo sul piatto la somma di 2 componenti deboli ma non trascurabili.
Una dinamica che nasce dalla presa di vorticità canadese e la seconda dell'irruzione artica che senza ombra di dubbio ci snobberà lasciandoci in balìa di qualche refolo freddo.
E' invece la sinottica da est proprio a fine corsa da monitorare con attenzione in quanto si tratterebbe di un'avvezione di ex aria artica "continentalizzata" che i GM in qualche modo continuano a riproporci nelle loro "code".
Un profilo più basso (rispetto lo scand) dei massimi altopressori potrebbe risultare in effetti compatibile con questa evoluzione a lungo termine.
Andrea invece qui in questo thread va ben oltre in quanto mette in evidenza una decisa anomalìa positiva di gpt (non una sinottica attenzione!) contrapposta ad un forte calo degli stessi nelle pianure eurasiatiche rispetto l'attuale situazione che non è pronta a proporci il vero freddo da est:
Qui c'è poco o nulla di veramente continentale:
qui invece il discorso cambierebbe:
e neppure poco.
L'incremento di gpt in sede artica (comunque così alto di latitudine) richiede o un forte forcing dinamico (su cui ripongo i miei dubbi) o una forte opposizione al suolo che obbliga le masse d'aria a percorrere verso nord traiettorie artiche.
Questa mi pare la proposta più probabile sulla quale porre la nostra analisi.
Un'ultima importante riflessione è richiesta dalla tua correttissima osservazione sulla wave 1.
E' un disturbo di pura natura stratosferica che c'è già stato a fine ottobre /inizio novembre e che si sta riproponendo a tutte le quote.
E' motivo di deciso indebolimento del jet stream polare pacifico ove opera una divergenza forte del getto a latitudini subtropicali ma anche una spina nel fianco al vpt/vps.
Si tratta di un disturbo semi stazionario a cui riesco ad attribuire propria causa nella forte migrazione di molecole di ozono stratosferico a dimostrare un particolare comportamento della Qbo+ in concorso di una fase solare moderata:
gfs_o3mr_30_nh_f00.gif
![]()
Ultima modifica di mat69; 03/12/2013 alle 11:58
Matteo
Segnalibri